Notizie
Prosegue il ciclo di incontri Women in Tech per contrastare il divario di genere nel campo della formazione tecnologica e digitale
Agenda Digitale e Pari opportunità. Prosegue il ciclo di incontri organizzati dalla Regione nell’ambito della 2^ edizione di Women in Tech per contrastare il divario di genere nel campo della formazione tecnologica e digitale: 4 gli appuntamenti in programma tra settembre e ottobre
L’indicatore Desier nella Bassa Reggiana per analizzare la digitalizzazione
Desier, l’indicatore che misura la digitalizzazione dei Comuni, arriva nell’Unione della Bassa Reggiana, dove analizzerà gli interventi di transizione digitale promossi dall’Agenda Digitale Locale.
Seminario COMTem: il piano triennale per la transizione digitale nelle PA
Il 24 marzo 2022 nella cornice del Complesso Monumentale del Monastero di San Paolo, sede del Laboratorio Aperto di Parma, si è tenuto il secondo appuntamento del ciclo di seminari di approfondimento delle Comunità Tematiche, dedicato al piano triennale per l’Informatica nelle PA.
Turismo e transizione digitale. Anche Rimini naviga veloce: lungomare con Internet veloce e gratuito grazie a “EmiliaRomagnaWiFi”.
Prosegue il Piano della Regione per garantire il web libero in tutta la Costa adriatica entro il 2024 grazie a un Piano da 3,5 milioni di euro
Desier a Terre d’Argine per analizzare la digitalizzazione dei servizi
All’interno dell’analisi per l’indicatore Desier abbiamo approfondito con l’Unione delle Terre d’Argine alcune iniziative, progetti e proposte digitali per il territorio.
A che punto siamo con la connettività in Emilia-Romagna? La mappa dell'Osservatorio
“A che punto siamo con la connettività in Emilia-Romagna?” Ora lo puoi sapere guardando la mappa dell’Osservatorio realizzato da Regione Emilia-Romagna: informazioni puntuali a livello di civico stradale con dettagli sul livello di banda disponibile.
Desier sbarca nella Pedemontana Parmense
Tra i vari progetti di innovazione digitale dell’Unione Pedemontana Parmense, il progetto del Comune Montechiarugolo prevede la riqualificazione completa 100% a LED dell'illuminazione pubblica.
Partecipa a Citizer Science per scoprire i progetti dell’Emilia-Romagna sul Territorio
Il 21 luglio alle ore 14.30 nel webinar online verrà presentata la mappatura di esperienze di Citizen Science sul territorio nell’ambito del progetto Citizer Science.
Desier: il digitale come bene comune all’Unione di Valnure Valchero
Attraverso l’analisi dei progetti dell'Unione di Valnure Valchero tramite l’indicatore Desier, verrà misurato il grado di digitalizzazione del territorio
La Data Valley e il distretto della salute dell’Emilia-Romagna sbarcano a Boston, hub mondiale dell’innovazione e della ricerca in sanità
Tecnologie per la salute e scienza della vita al centro dei progetti di dieci centri di ricerca, start up e imprese emiliano-romagnole attraverso un programma specifico lanciato un anno fa dalla Regione con Boston, attraverso Art-ER. Fra questi il Ciri dell’Ateneo di Bologna e l’IRST di Meldola (FC). Nella terza giornata della missione in Usa, appuntamento anche al Cambridge Innovation Center, uno dei più grandi spazi di co-working per start up innovative, e da MassChallenge, il più grande acceleratore di impresa della East Coast. In Massachussetts laureato il 51% della popolazione. Boom dell’export regionale su medicale e farmaceutico verso gli Usa.
Il progetto UserCentriCities, ovvero l’utente al centro della Pubblica Amministrazione.
UserCentriCities nasce per aiutare le amministrazioni locali nella progettazione e nella fornitura di servizi pubblici digitali, per diventare così Enti incentrati sull'utente.
Internet libero e gratuito in tutta la Costa entro il 2024, il via da Cervia-Milano Marittima
Da oggi i primi 7 chilometri di lungomare con EmiliaRomagnaWiFi disponibile h24, veloce e senza bisogno di registrazione. Piano della Regione da 3,5 milioni di euro
Tra memoria dell’antico e visioni immersive per i musei civici di Palazzo Farnese
Venerdì 17 giugno ai Musei civici di Palazzo Farnese è stata presentata la nuova web App 3D Art XP - Tra memoria dell’antico e visioni immersive
Montagna e digitale. Grazie a un nuovo sito infrastrutturale finanziato dalla Regione, 700 abitanti dell’Appennino piacentino saranno raggiunti dai servizi di telefonia e connessione su dispositivi mobili
Installato nel Comune di Farini (PC) un nuovo traliccio che consentirà l’accesso ai servizi di telefonia e Internet mobile.
“Reti: cosa, chi, come”. La Mappa della connettività dell’Emilia-Romagna
IL progetto “Reti: cosa, chi, come” è una mappa della connettività che racchiude le linee guida sulla rete nei diversi territori e che nasce in risposta alle necessità degli Amministratori Digitali, emerso nel contesto della COMTem, Amministratori Digitali, di conoscere il grado di connettività nel proprio territorio.
La Regione in campo per facilitare l’uso dei servizi pubblici digitali grazie al supporto e la formazione alle Organizzazione sindacali dei pensionati
Individuati i primi 154 sportelli di prossimità in 90 comuni in grado di offrire assistenza su SPID e sui temi della transizione digitale alla popolazione anziana. L’attivazione degli sportelli segue la formazione di 303 operatori sindacali con l’avvio di un supporto dedicato agli sportelli, con cui si garantisce un costante contatto e allineamento.
Parte Citizer Science per avvicinare scienza e cittadini
Il progetto Citizer Science, nasce con l’idea di promuovere lo scambio tra cittadini e settore scientifico per migliorare aspetti della società, del sapere e di scambio tra le istituzioni.
Intelligenza Artificiale e Big Data
A Bologna mercoledì 22 giugno convegno in Regione con Cineca, Ufficio scolastico regionale, imprese, Università, Associazione Scuola Politecnica ITS, Confindustria Emilia-Romagna, Enti di formazione. Interverrà il Commissario straordinario di Anpal e Anpal Servizi, Raffaele Tangorra
Formazione, coinvolgimento e creatività per contrastare i divari digitali di genere: partiti oggi i Summer Camp di Ragazze Digitali ER!
Le Assessore Paola Salomoni e Barbara Lori: ” l'obiettivo è far appassionare le ragazze al mondo dell’innovazione digitale, per far toccare loro con mano che, nonostante i pregiudizi, possono essere protagoniste della società dell’informazione”
Emilia-Romagna protagonista della rete europea dei “Digital Innovation Hub”:
Digitale. Emilia-Romagna protagonista della rete europea dei “Digital Innovation Hub”: il progetto ER2Digit da oltre 4,5 milioni di euro nato nel cuore della Data Valley è uno dei 13 italiani selezionati dalla Commissione Europea
Preparando nuovi futuri digitali al We make future di Rimini.
L'Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna sarà presente al Festival We Make Future di Rimini il 18/06, con un intervento dal titolo “La sfida dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna al digital gender gap".
Il progetto Desier arriva a Roma al Forum PA
Il 15 giugno, nell’ambito del Forum PA, l’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna, presenta il progetto DESIER, l’indicatore per misurare la digitalizzazione a livello comunale.
ADER partecipa a R2B 2022 sul tema della Governance della trasformazione digitale
L’Assessore Paola Salomoni sarà presente a R2B, Research to Business 17° Salone internazionale della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione, con una intervento sulla Governance della trasformazione digitale.
Nuove esperienze digitali al MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Il 10 giugno, alle 10.30, il museo faentino presenterà FollowMIC, nuova Web App nata da un progetto sperimentale promosso da Regione Emilia-Romagna e Lepida, per offrire l'esperienza della realtà aumentata ai suoi utenti
PNRR e digitalizzazione in Emilia-Romagna: un seminario per la trasformazione digitale
Il 7 Giugno si svolgerà l’incontro tra Il sistema della Community Network dell’Emilia-Romagna e il Dipartimento della Trasformazione Digitale per un confronto sui bandi PNRR sulla digitalizzazione.
Torna Women in Tech, l’appuntamento su donne e digitale
Nel ciclo di incontri di questa seconda edizione si approfondiranno i temi collegati al divario digitale di genere e di come questo possa penalizzare i diritti delle donne e limitare il loro contributo alla società dell’informazione.
Al via una ricognizione per la co-progettazione di After Futuri Digitali
Il Coordinamento dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna invita Comuni, Unioni di Comuni, fondazioni, laboratori aperti, associazioni del territorio regionale a segnalare la volontà di organizzare congiuntamente con Regione Emilia-Romagna inziative volte alla realizzazione di After Futuri Digitali.
COMTem: Sensoristica e IOT per un territorio smart e interconnesso
Al centro del primo incontro delle COMTem le nuove tecnologie che si basano sull’Internet of things (IOT) e la sensoristica, e che consentono di trasformare la città in un contesto interconnesso e gestito in tempo reale.
Bassa Romagna Smart e Desier per favorire l’innovazione
Il progetto Bassa Romagna Smart, che si inserisce a sua volta nel progetto Desier, si definisce come uno dei progetti più strategici dell’Unione dei Comuni che punta a trasformare in chiave smart le esigenze di efficienza gestionale e di prossimità ai cittadini.
Al via il contributo per le imprese per la banda ultra-larga
Parte la richiesta per i voucher statali per la banda ultra-larga di piccole e medie imprese per tutti i comuni dell’Emilia-Romagna: la Regione ha infatti ampliato la possibilità di richiedere il voucher a tutto il suo territorio. I contributi previsti partono da 300€ per arrivare a 2500€.