Notizie

La Regione in campo per facilitare l’uso dei servizi pubblici digitali grazie al supporto e la formazione alle Organizzazione sindacali dei pensionati

Individuati i primi 154 sportelli di prossimità in 90 comuni in grado di offrire assistenza su SPID e sui temi della transizione digitale alla popolazione anziana. L’attivazione degli sportelli segue la formazione di 303 operatori sindacali con l’avvio di un supporto dedicato agli sportelli, con cui si garantisce un costante contatto e allineamento.

Intelligenza Artificiale e Big Data

A Bologna mercoledì 22 giugno convegno in Regione con Cineca, Ufficio scolastico regionale, imprese, Università, Associazione Scuola Politecnica ITS, Confindustria Emilia-Romagna, Enti di formazione. Interverrà il Commissario straordinario di Anpal e Anpal Servizi, Raffaele Tangorra

Il progetto Desier arriva a Roma al Forum PA

Il 15 giugno, nell’ambito del Forum PA, l’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna, presenta il progetto DESIER, l’indicatore per misurare la digitalizzazione a livello comunale.

Torna Women in Tech, l’appuntamento su donne e digitale

Nel ciclo di incontri di questa seconda edizione si approfondiranno i temi collegati al divario digitale di genere e di come questo possa penalizzare i diritti delle donne e limitare il loro contributo alla società dell’informazione.

Al via una ricognizione per la co-progettazione di After Futuri Digitali

Il Coordinamento dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna invita Comuni, Unioni di Comuni, fondazioni, laboratori aperti, associazioni del territorio regionale a segnalare la volontà di organizzare congiuntamente con Regione Emilia-Romagna inziative volte alla realizzazione di After Futuri Digitali.

Bassa Romagna Smart e Desier per favorire l’innovazione

Il progetto Bassa Romagna Smart, che si inserisce a sua volta nel progetto Desier, si definisce come uno dei progetti più strategici dell’Unione dei Comuni che punta a trasformare in chiave smart le esigenze di efficienza gestionale e di prossimità ai cittadini.

Al via il contributo per le imprese per la banda ultra-larga

Parte la richiesta per i voucher statali per la banda ultra-larga di piccole e medie imprese per tutti i comuni dell’Emilia-Romagna: la Regione ha infatti ampliato la possibilità di richiedere il voucher a tutto il suo territorio. I contributi previsti partono da 300€ per arrivare a 2500€.

Imprese femminili: il bando e i numeri

Aperte dal 19 maggio le iscrizioni al bando che prevede 200mln/€ per l’imprenditoria femminile. Ma come funziona davvero l’impresa femminile in Emilia-Romagna? Scopriamo insieme qualche dato e i requisiti per il bando del Mise.

Women in Tech, al via la seconda edizione

Tra aprile e l’autunno in programma sei nuovi focus sui divari digitali di genere, promossi su iniziativa della Regione Emilia-Romagna e della rete regionale dei Laboratori aperti. In attesa del loro svolgimento, è possibile accedere online alle registrazioni e alle sintesi degli appuntamenti già organizzati negli scorsi mesi

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-03-17T17:12:58+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina