Tutte le notizie
Al via il contributo per le imprese per la banda ultra-larga
Parte la richiesta per i voucher statali per la banda ultra-larga di piccole e medie imprese per tutti i comuni dell’Emilia-Romagna: la Regione ha infatti ampliato la possibilità di richiedere il voucher a tutto il suo territorio. I contributi previsti partono da 300€ per arrivare a 2500€.
19/05/2022
Imprese femminili: il bando e i numeri
Aperte dal 19 maggio le iscrizioni al bando che prevede 200mln/€ per l’imprenditoria femminile. Ma come funziona davvero l’impresa femminile in Emilia-Romagna? Scopriamo insieme qualche dato e i requisiti per il bando del Mise.
16/05/2022
Desier al comune di Cento: una spinta all’innovazione digitale
Nell’ambito del progetto Desier abbiamo analizzato con il Comune di Cento, alcune iniziative, progetti e proposte digitali del territorio.
12/05/2022
Le comunità tematiche (COMTem): uno strumento per la trasformazione digitale della pubblica amministrazione
Le Comunità Tematiche sono comunità della Pubblica Amministrazione che lavorano insieme per incentivare la trasformazione digitale degli enti pubblici
10/05/2022
Quando il museo diventa Smart: si parte il 7 maggio in Emilia-Romagna
Il 7 maggio al Museo del Cielo e Della Terra prenderà il via la sperimentazione per dare supporto alle traiettorie digitali nei Musei.
06/05/2022
Arriva l’indicatore DESIER per i Comuni più digital dell’Emilia Romagna
DESIER è l’indicatore che servirà a misurare e diffondere la digitalizzazione a livello comunale in Emilia-Romagna.
02/05/2022
Il 28 aprile è la giornata internazionale delle ragazze nelle ICT
Il 28 aprile si celebra la giornata internazionale delle ragazze nelle ICT (Information and communication Technology) per fomentare la partecipazione delle donne, negli studi e nel lavoro, in questo settore.
27/04/2022
Parte il progetto Immersive Reader: accessibilità alla lettura per chi ha difficoltà cognitive
Nei portali di Regione Emilia-Romagna è partita la sperimentazione di Immersive Reader, uno strumento di intelligenza artificiale che aiuta nella lettura dei siti web chi ha difficoltà cognitive.
26/04/2022
World Plone Day: la giornata per scoprire tutto e di più sul CMS
Anche quest’anno torna la giornata dedicata al CMS Plone per scoprire le novità e condividere le diverse esperienze.
20/04/2022
OPEN DAY SELF 2022 per scoprire l’elearning sul territorio
Arriva l’open day SELF 2022 per condividere e approfondire il campo del learning sul territorio.
20/04/2022
Paul Mockapetris, l’inventore del DNS, ospite al Campus universitario di Cesena
Paul Mockapetris inventore del DNS (Domain Name System) sarà ospite a Cesena per una conferenza dal titolo “DNS Roots” trasmessa anche online.
06/04/2022
Servizi centrati sull’utente: il progetto Rimini Chatbot nella repository del progetto UserCentriCities
Crescono le esperienze di progettazione urbana e innovazione digitale a misura di cittadino censite e segnalate dal progetto europeo che si avvale del contributo della Regione Emilia-Romagna. Con il progetto Chatbot, il Comune romagnolo offre un’assistenza informativa continua ai cittadini sui servizi digitali erogati dal portale istituzionale dell'ente
30/03/2022
Principi, strumenti e processi: online la Guida dei diritti di cittadinanza digitale
Il documento, a cura di AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, informa cittadini e imprese sui diritti digitali, e relativi strumenti, di cui è possibile fruire per accedere con maggiore facilità e velocità ai servizi pubblici
25/03/2022
Musei e digitale: buone pratiche dal territorio
Il 31 marzo, con un incontro online, è in programma la seconda tappa del 2022 del Tavolo sulla digitalizzazione nei musei regionali, istituito su iniziativa della Regione Emilia-Romagna
24/03/2022
UserCentricities: un repository e una check list tra i nuovi risultati di progetto
Sul sito del progetto europeo che coinvolge anche la Regione Emilia-Romagna, è possibile accedere a una repository di progetti e servizi a misura di cittadini, e una lista di indicatori cui fare riferimento per valutare il grado di user centricity delle proprie esperienze in materia
21/03/2022
Women in Tech, al via la seconda edizione
Tra aprile e l’autunno in programma sei nuovi focus sui divari digitali di genere, promossi su iniziativa della Regione Emilia-Romagna e della rete regionale dei Laboratori aperti. In attesa del loro svolgimento, è possibile accedere online alle registrazioni e alle sintesi degli appuntamenti già organizzati negli scorsi mesi
18/03/2022
8 Summer Camp laboratoriali e uno seminariale per avvicinare le ragazze al mondo tech: al via Ragazze Digitali ER
L’iniziativa è promossa dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito delle attività dell’Agenda digitale Data Valley Bene Comune, in rete con le università del territorio regionale. La formazione al via il 20 giugno
17/03/2022
8 Marzo: più Donne nel Digitale e più Digitale per le Donne
L’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna celebra la Giornata Internazionale della Donna rinnovando il proprio impegno per la rimozione dei gap digitali di genere e invitando a votare il progetto di formazione Ragazze Digitali, finalista del Premio Nazionale per le Competenze Digitali
08/03/2022
La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina
Alfonso Nicolardi, Sindaco di Riolo Terme con delega ai Servizi Informatici dell’Unione, presenta il percorso attuativo, i primi risultati e le prospettive evolutive della policy per lo sviluppo digitale e tecnologico del territorio
07/03/2022
Intelligenza artificiale per le piccole e medie imprese: lanciata una call europea
Con la prima edizione dell’iniziativa StairwAI, sarà possibile ricevere fino a 60.000 euro di finanziamenti per migliorare prodotti, servizi e catene di valore puntando sulle soluzioni di intelligenza artificiale
07/03/2022
Data Valley, al via la procedura per completare la valorizzazione del Tecnopolo di Bologna
Con un’operazione di Project financing internazionale, puntando su partnership pubblico-privato, si procederà alla realizzazione di interventi di riqualificazione negli ultimi tre lotti dell’area che si accinge a diventare la principale Data Valley italiana ed europea
03/03/2022
Palinsesti quotidiani, documentari, format e campagne: nasce la nuova Lepida TV
Online il nuovo sito della piattaforma di streaming della Regione, creata per raccontare il territorio dell’Emilia-Romagna e accessibile anche su tablet, smartphone e smart tv
03/03/2022
13,5 milioni di euro per incentivare la diffusione della banda ultralarga nelle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna. Precedenza ad aree montane e aree interne
Le imprese potranno chiedere un contributo per la connettività dai 300 ai 2.500 euro: fino al 31 maggio potranno farlo solo quelle con sede nelle aree interne o montane
02/03/2022
Alfabetizzazione, corsi ed eventi: una primavera ricca di attività a cura di Pane e Internet
Il progetto è promosso nell’ambito delle attività dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, per favorire lo sviluppo di competenze e abilità utili alla conoscenza e all’utilizzo dei media e degli ambienti digitali
01/03/2022
“Disrupt Me”: un bando per favorire la collaborazione tra imprese europee e startup israeliane
Le aziende interessate potranno candidarsi per individuare soluzioni tech funzionali a migliorare le strategie di innovazione imprenditoriale
28/02/2022
2,5 miliardi di euro per lo sviluppo di startup e PMI innovative
Varato un nuovo pacchetto di misure su iniziativa del Ministero per lo Sviluppo Economico. Obiettivo: promuovere la crescita di un ecosistema di innovazione e favorire la transizione verde e digitale
25/02/2022
La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni Bassa Reggiana
Il Direttore dell’Unione Elena Gamberini, e il Sindaco di Boretto con delega al Digitale per l’Unione Matteo Benassi, descrivono il programma di azioni che ha permesso al proprio territorio di collocarsi tra le 10 Unioni digitalmente più avanzate della Regione Emilia-Romagna
24/02/2022
Polo Strategico Nazionale: 723 milioni di euro avviare l’attuazione della Strategia Cloud Italia
Con la gara europea si punta ad affidare la gestione dei servizi cloud per Pubblica Amministrazione
23/02/2022
Trasformazione digitale e finanziamenti europei: tre incontri formativi online
L’iniziativa è promossa da Regione Emilia-Romagna e ART-ER, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna e APRE. Durante gli incontri, in programma il 2, 9 e 16 marzo, si forniranno informazioni sulle opportunità di accesso ai finanziamenti europei per la realizzazione di progetti di innovazione digitale
22/02/2022
Al Comune di Bologna il Premio Agenda Digitale 2021
La nuova rete civica cittadina, online dalla scorsa estate, è stata premiata nella categoria “Agende Digitali degli Enti Locali” del riconoscimento promosso dall’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
21/02/2022