
L’ultima edizione dello “Ey Digital Infrastructure Index” colloca la regione tra quelle a più avanzato livello di infrastrutturazione digitale a servizio delle filiere produttive
L’ultima edizione dello “Ey Digital Infrastructure Index” colloca la regione tra quelle a più avanzato livello di infrastrutturazione digitale a servizio delle filiere produttive
La struttura opererà al servizio delle amministrazioni locali e ospiterà attività collaterali, tra cui una cyber security academy e quelle di un progetto in materia di smart automotive
380mila quelle attivate nel solo 2020. Lepida quarto gestore nazionale di SpID: più di 850 sportelli per l'attivazione, anche fuori regione, e sei differenti modalità
Entro fine anno tutti i pagamenti alle PA potranno essere effettuati online e tramite l’App IO si potrà accedere ai servizi digitali dei Comuni
Lo scopo è raccogliere pareri su quanto il quadro di regole in materia di aiuti di Stato sia ancora attuale efficace. La consultazione è aperta fino al 5 gennaio
La Regione premiata per il progetto Agenda Digitale Locale dell’Emilia-Romagna (ADLER). Il riconoscimento conferito alla presenza del presidente Mattarella
Nei Comuni dell’Unione Reno Lavino Samoggia le prime azioni per raccogliere e condividere dati, tramite sensori, grazie al contributo di cittadini, imprese e amministrazioni
L’emittente regionale premiata per avere trasmesso contenuti di carattere formativo, educativo e di intrattenimento, anche e soprattutto durante i mesi di lockdown
Dal 7 al 13 dicembre, le ragazze e i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado potranno partecipare ad attività formative in materia di programmazione
Il 3 dicembre, nella giornata dedicata al sistema open source di gestione dei contenuti multipiattaforma, in programma un evento tematico
Il 25 novembre in programma un webinar SELF, Sistema di E-Learning Federato, rivolto a tutor, progettisti, formatori e referenti interessati
Grazie a nuove intese con il Ministero dello Sviluppo Economico e la Commissione Europea, la rete regionale per la navigazione gratuita senza fili sarà estesa e potenziata
Al via l’applicazione del piano scuole: entro il 2022 le scuole primarie e le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio ad oggi non ancora raggiunte da Internet veloce, saranno connesse alla rete in fibra ottica a 1Gbps
La Regione Emilia-Romagna partner di un consorzio europeo partecipato da città, associazioni e centri di ricerca per progettare soluzioni di egovernment più “user-centric”
Il 26 novembre l'anticipazione del festival After Futuri Digitali 2021 con un evento online
Il 12 novembre un convegno online, nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica, per riflettere sull’importanza del contributo delle donne al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sotenibile
Da lunedì 9 novembre le famiglie di 119 Comuni montani potranno richiedere un voucher per una connessione e un pc o un tablet
Sul sito della Regione Emilia-Romagna informazioni puntuali e di dettaglio su come sono stati spesi i soldi fin qui ricevuti da donatori pubblici e privati per affrontare l’emergenza
Al via la sperimentazione in nove musei del territorio regionale. L’app, gratuita, permetterà di monitorare e gestire meglio gli accessi
Oltre 90.000 visualizzazioni per i circa 300 contributi a carattere formativo e di intrattenimento trasmessi durante il lockdown e nei mesi successivi
In tutta l'Emilia-Romagna due mesi di iniziative, in presenza e in digitale, per sensibilizzare sull’importanza dell’istruzione e formazione tecnica e professionale
Dal 15 al 17 ottobre in programma panel tematici, workshop e eventi B2B sul valore aggiunto del digitale e della creatività nei processi produttivi
La Regione prima in Italia ad applicare le nuove norme in materia. I professionisti sanitari potranno consultarlo solo dopo il consenso degli assistiti. Stanziati15 milioni di euro per diffonderne e migliorarne l’utilizzo
Tra le principali novità, una mappa unica dei fenomeni idro-meteo, tabelle degli scenari distinte per tipo di rischio e l’attivazione del canale Telegram “AllertaMeteoER”
Avviato un percorso per la fornitura di un catalogo pienamente interoperabile. Lo scopo è favorire il riuso pubblico dei dati aperti per lo sviluppo di applicazioni e servizi
Accessibile sia fisicamente sia a distanza, la struttura offre assistenza, tutoraggio e formazione per l’utilizzo dei servizi pubblici digitali
Ambiente, energia, salute e industria 4.0: nuovi investimenti dalla Regione per la nascita di una cittadella internazionale dei dati e dell’innovazione
Il sistema informativo permette di censire dati e informazioni fondamentali per la definizione delle politiche e azioni in materia di qualità pedagogica, tutela sanitaria e welfare
La cartografia e liberamente consultabile nonché utilizzabile per la attività di pianificazione territoriale
Tra fine settembre e inizio ottobre a Casa Bufalini in partenza laboratori e percorsi per adulti, ragazzi e bambini
Non hai trovato quello che cerchi ?