Tutte le notizie

Occupazione. Competenze digitali per il mercato del lavoro, per oltre 14.600 donne e a persone non occupate: percorsi di formazione con un investimento della Regione di 8,1 milioni di euro. L’assessore Colla: “Un ulteriore tassello per vincere la sfida del lavoro”

Misure finanziate con risorse europee del Programma regionale Fse Plus, due i bandi in continuità con quanto già realizzato nella precedente programmazione

Bologna – Disponibili 46 Operazioni, articolate in progetti ed edizioni, di formazione permanente e diffusa, per acquisire competenze digitali rivolti a donne, indipendentemente dalla condizione occupazionale, e persone non occupate.
Si tratta di corsi che saranno realizzati dagli enti di formazione professionale emiliano-romagnoli accreditati, grazie a un investimento complessivo della Regione di 8,1 milioni di euro, finanziato con risorse europee del Programma regionale Fse Plus 2021-2027.

Il via libera all’approvazione dell’offerta formativa, esito ii due distinti bandi, in continuità con quanto già realizzato nella precedente programmazione Por Fse 2014/2020, è arrivato dalla Giunta regionale nel corso dell’ultima seduta. Misura che si aggiunge a quanto già avviato nei mesi scorsi da viale Aldo Moro: in Emilia-Romagna nel corso del 2023 sono state quasi 11mila non occupati e donne che hanno potuto frequentare percorsi formativi, per acquisire nuove competenze da spendere sul mercato del lavoro.

Con le risorse stanziate, un investimento di 3,8 milioni di euro permetterà a oltre 6.800 donne di acquisire competenze digitali per rafforzare la propria posizione nel mercato del lavoro o per sostenerle nell’ingresso o nel reinserimento. Mentre saranno oltre 7.800 le persone non occupate, comprese le persone impegnate nei percorsi di inserimento previsti dal programma nazionale di occupabilità, Gol, che potranno, in esito ai percorsi approvati e finanziati, acquisire competenze ed essere sostenute nel proprio percorso di ricerca attiva del lavoro migliorando la propria occupabilità, grazie a un investimento di circa 4,3 milioni di euro.

“Prosegue l’impegno della Regione nella formazione professionale per vincere la sfida dell’occupazione-afferma l’assessore regionale al Lavoro e Formazione professionale, Vincenzo Colla-. Questo in coerenza con l’obiettivo indicato nel Patto per il lavoro e per il clima di rafforzare e incrementare le opportunità di formazione permanente, per permettere a tutte le persone di intraprendere percorsi individuali per accrescere i livelli di istruzione e delle competenze e rafforzare la propria occupabilità per tutto l'arco della vita. Misure volte a fornire competenze chiave per permettere a tutti di essere in grado di utilizzare le tecnologie digitali non solo sul lavoro, ma anche come ausilio per la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale, nel raggiungimento di obiettivi personali, sociali o commerciali”.

La formazione:
La Regione ha reso disponibile un’offerta formativa modulare, flessibile e personalizzabile che sarà attivata in tutto il territorio regionale, rivolta rispettivamente a persone non occupate e alle donne, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
Le opportunità formative approvate in esito ai due distinti bandi sono articolate in progetti della durata di 20 o 40 ore e di livello base, intermedio o avanzato e fanno riferimento alle seguenti aree di competenza del  Digital Competence Framework for Citizens - DigComp 2.2: alfabetizzazione su informazioni e dati, comunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, sicurezza e risoluzione di problemi.

La Data Valley in Giappone: al lavoro su supercalcolo, digitale, intelligenza artificiale

Prosegue la missione istituzionale, la visita alla Città della Scienza di Tsukuba e all’Agenzia aerospaziale giapponese. Bonaccini: “Insieme per dare risposte alle grandi sfide di oggi"

 Intelligenza artificiale, supercalcolo, le nuove frontiere dell’aerospazio e quelle delle scienze della vita.

La Data Valley emiliano-romagnola incontra la Città della Scienza di Tsukuba, nella Prefettura di Ibaraki, e apre un canale di collaborazioni che guarda a possibili progetti comuni con una realtà di eccellenza a livello mondiale. Una struttura che riunisce 29 istituzioni di ricerca e formazione giapponesi, tra cui l’Università di Tsukuba, centro di riferimento internazionale per la ricerca sull’intelligenza artificiale, e la Japan Aerospace Exploration Agency (IAXA).

Una nuova tappa della missione istituzionale della Regione, in corso fino al 18 novembre tra Tokyo, Ibaraki e Osaka.

All’incontro erano presenti anche gli assessori regionali allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, e all’Agricoltura, Alessio Mammi.  Le Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma e Ferrara, i Cluster Mech, Agrifood, Health, Greentech. Con Cineca e Ifab - la Fondazione internazionale Big Data, intelligenza artificiale e sviluppo umano voluta dalla Regione -, l’Istituto romagnolo per lo studio dei tumori "Dino Amadori” di Meldola (FC) e l’Irccs Policlinico Sant’Orsola di Bologna.

Big data e digitale, dunque, robotica, nuove tecnologie applicate a cura e salute e welfare - con un focus sull’invecchiamento attivo della popolazione – e aerospazio sono stati alcuni dei temi al centro del confronto con l’Università di Tsukuba, già meta di una missione della Regione nel 2019.  

Le possibilità di scambi e investimenti nella ricerca e nei settori ad alta tecnologia sono state affrontate anche nell’incontro che il presidente Bonaccini ha avuto con il governatore di Ibaraki, Kazuhico Oigawa. Una relazione, quella tra Regione Emilia-Romagna e Prefettura di Ibaraki, ormai consolidata, a partire da un “verbale di amicizia” sottoscritto nel 1986 e da numerosi scambi di visite e delegazioni. Bonaccini ha in particolare ringraziato Oigawa per la donazione a favore delle popolazioni colpite dall’alluvione di maggio: “Un ulteriore segnale di vicinanza tra le nostre comunità, nel nome della collaborazione e della solidarietà”, ha detto il presidente.

Aerospazio: dopo Houston, l’Agenzia spaziale giapponese

Il settore aerospaziale con le sue importanti applicazioni in settori quali l’agricoltura, l’ambiente, il meteo, lo studio di nuovi materiali, la salute, l’alimentazione e la farmaceutica, è stato al centro della visita alla Japan Aerospace Exploration Agency, realtà di assoluta eccellenza a livello mondiale, con rapporti consolidati con la statunitense NASA e con l’Agenzia spaziale europea (ESA). A ricevere la delegazione regionale, il vicepresidente di Jaxa, Yasuo Ishii.

Un impegno da parte della Regione che si è tradotto anche in un bando da 5 milioni di euro a sostegno della filiera aerospaziale. Dopo la visita di una delegazione regionale a Houston in Texas nel marzo scorso, cui ha fatto seguito a settembre la lettera di intenti siglata tra Regione e Axiom Space.

L’incontro con Mitsubishi e la National Agricolture and Food Research Organization

Ricerca, innovazione, attrattività i temi affrontati nel corso dell’incontro che l’assessore Colla ha avuto a Tokyo con Yuko Nakahira, vicepresidente esecutivo di Mitsubishi Chemical Group, che ha recentemente acquisito il 100% della società CPC di Modena, con prospettive di investimento e di potenziamento delle linee produttive della fibra di carbonio e Centro di ricerca anche per il riciclo e riuso dei materiali. Una realtà di primo piano quella di CPC Modena, beneficiaria anche di un finanziamento della Regione di 1,5 milioni di euro tramite la legge per la promozione e l’attrazione di investimenti, per un progetto nel settore dell’automotive e dei nuovi materiali.

Ancora ricerca in primo piano, ma questa volta in campo agricolo, con la visita dell’assessore Mammi alla National Agricolture and Food Research Organization (Naro). Un confronto che si è focalizzato soprattutto sulle prospettive di collaborazione nei settori del benessere animale, dell’antibiotico resistenza, delle epizoozie (in veterinaria la diffusione di una malattia infettiva a un gran numero di animali della stessa specie o di specie diverse) e della fermentazione dei cereali.

Siamo fortemente impegnati a stringere alleanze di alto profilo con le aree più innovative, rafforzando la rete internazionale della Regione, e il Giappone è sicuramente un punto di riferimento mondiale. Le nuove tecnologie e il digitale, su cui abbiamo investito tanto negli ultimi anni, anticipando il bisogno di dare risposte efficaci ai nuovi bisogni e sfide che abbiamo davanti adesso, devono metterci nelle condizioni di migliorare la qualità della vita delle persone e costruire una piena sostenibilità sociale, economica e ambientale, creando occupazione di qualità. Riteniamo che l’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione, con università e centri di ricerca collegati alle imprese e alle filiere manifatturiere in cluster attivi in ogni comparto, in un clima di forte coesione e condivisione degli obiettivi con le parti sociali riunite nel Patto per il Lavoro e il Clima, renda l’Emilia-Romagna un interlocutore di primo livello, uno snodo internazionale del sistema della conoscenza, capace di attirare investimenti e talenti.

STEFANO BONACCINIPresidente

Siamo di fronte a un settore ad alto valore aggiunto e per noi strategico, con importanti ricadute in diversi settori dell’economia regionale- ha sottolineato l’assessore Colla-. L’Emilia-Romagna ha le carte in regola per candidarsi a essere una realtà di primo piano, forte di una filiera regionale che conta 180 aziende, ai grandi investimenti realizzati in questi anni sulla conoscenza e sulle competenze, ma anche alle importanti collaborazioni sul piano internazionale. A partire da quella stretta con Axiom Space, una delle aziende statunitensi leader del settore impegnato nella realizzazione della prima stazione orbitante privata".

VINCENZO COLLAAssessore allo Sviluppo economico

Azioni sul documento

Progetto VERA. A dicembre una rassegna delle esperienze nazionali e internazionali per dare avvio alla fase operativa

Workshop pubblico del progetto strategico a supporto del Patto per il Lavoro e Clima, dell’Agenda 2030, il 7 dicembre 2023 presso la sede della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, con il progetto della Gemella digitale, vuole realizzare uno strumento in grado di simulare e prevedere le risposte del sistema territoriale e ambientale come supporto alle politiche regionali per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica, per il contrasto e mitigazione dei cambiamenti climatici e per il miglioramento della qualità dell’aria.

Il progetto VERA vuole essere uno strumento strategico a supporto del Patto per il Lavoro e Clima, dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile della Regione, del PAIR 2030 e del Percorso per la neutralità carbonica, in coerenza con l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna (ADER) 2020-25 ‘Data Valley Bene Comune’.

L’evento di kick-off parte da una rassegna delle esperienze nazionali e internazionali per poi dare avvio alla fase operativa del progetto VERA, si svolgerà il 7 dicembre 2023  ore 14:30
presso Regione Emilia-Romagna, Viale della Fiera 8, Bologna, Sala 20 maggio 2012.

Iscrizioni

Per iscrizioni online consultare il link:

Programma

14.30 - Introduzione e saluti istituzionali
Irene Priolo, Vice presidente della Regione Emilia-Romagna
Francesco Ubertini, Presidente IFAB e Professore Università di Bologna

Modera l’incontro
Mirko degli Esposti, Professore ordinario Dipartimento di Fisica e astronomia Università di Bologna

Interventi

14.45 - Gemelli digitali urbani: nuove tecnologie a servizio delle città intelligenti
Orso Peruzzi, Data Scientist IFAB
Filippo Dalla, Dottorando DIFA Università di Bologna

15.00 - Le esperienze internazionali di Digital Twin

  • Herrenberg (Germania)
    Leyla Kern, Research assistant in visualization and digital twins at the High-performance Computing Center Stuttgart

  • Tallinn (Estonia)
    Viktorija Prilenska, PhD, research fellow and project manager in FinEst Centre for Smart Cities, Tallinn University of Technology
    Andres Maremae, Digital twin project manager in Tallinn Strategic Management Office

15.30 - I progetti delle città emiliano-romagnole

  • Gemello digitale di Bologna
  • Gemello digitale di Parma

15.50 - Il percorso verso la Gemella digitale dell’Emilia-Romagna: VERA

  • Paolo Ferrecchi, Direttore Generale DG Cura del territorio e dell’ambiente, Regione Emilia-Romagna

16.10 - Conclusioni e saluti finali

  • Paola Salomoni, Assessore alla scuola, università, ricerca, agenda digitale Regione Emilia-Romagna

Link utili:

After OFF a Faenza per parlare di digitale in situazione di Emergenza

Il Festival After si sposta a Faenza, nel suo formato “OFF”, per una nuova tappa il 30 novembre e il 1° dicembre, in collaborazione con l'Unione della Romagna Faentina, per raccontare come il digitale possa aiutare in situazioni di emergenza.


L’appuntamento After OFF a Faenza, dal 30 novembre al 1° dicembre, sarà un’occasione per riflettere su come il digitale possa aiutare durante le situazioni di emergenza, a partire dall'esperienza dell'alluvione che la scorsa primavera ha colpito i territori della Romagna.

Il Digitale a supporto della situazioni di emergenza

Gli incontri prendono le fila dall’emergenza che durante la primavera 2023 ha colpito la Romagna e che è stata caratterizzata anche dall’uso del digitale come supporto su più fronti: dalle modalità di avviso della popolazione, al coordinamento degli aiuti tecnici, così come per il monitoraggio e il controllo del territorio.

Sia durante i primi momenti dell’alluvione, che nei giorni e nelle settimane successive, si sono susseguite iniziative pubbliche e private di sperimentazione e applicazione concreta dell’uso del digitale nella gestione delle emergenze.

Quello che si apre ora sono prospettive e spunti di lavoro futuro, a partire da esperienze di gestione dell’ordinario e di prevenzione, applicabili anche in situazioni straordinarie.

In quest’ottica, Regione Emilia-Romagna, insieme all’Unione della Romagna Faentina, ha deciso di organizzare una speciale edizione After OFF: un momento di dialogo e riflessione per ragionare se il digitale possa essere o meno uno strumento da implementare per affiancare le procedure esistenti nella gestione delle emergenze. 

Il laboratorio Citizer Science per  promuovere tra i più giovani la tutela del territorio

After OFF inizierà il 30 novembre con il laboratorio per studenti Citizer Science in action: la scienza dei cittadini e il design thinking al servizio delle emergenze”. L’incontro vedrà il coinvolgimento di studentesse e studenti di due scuole superiori di Faenza, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei partecipanti sull’importanza di collaborare ad attività di citizen science per promuovere la tutela dell’ambiente e del suo monitoraggio, al fine di agevolare la gestione dei territori in situazioni di emergenza. 

In particolare, l’edizione speciale di questo laboratorio è legata al percorso di creazione dei Laboratori Aperti della città, ed è centrata sui temi dell’emergenza ambientale e dell’importanza della raccolta dati in queste situazioni.

Il laboratorio è parte del  progetto Citizer Science, dell’Agenda Digitale, nato nel 2022, che ha tra i suoi obiettivi una maggiore diffusione della Scienza dei Cittadini sul territorio regionale, proprio per il contributo che questa può dare sia alla disponibilità di dati sul territorio, che all’aumento di consapevolezza e conoscenza dei cittadini su di esso.

Emergency management: il seminario per parlare di digitale ed emergenze

Il Festival proseguirà poi il 1° dicembre, al Ridotto del Teatro Masini, dalle 16.00 alle 18.00, con la conferenza “Emergency management: come il digitale può aiutare in situazione di emergenza”. Un evento in cui diversi relatori, provenienti dal mondo dell’impresa e della Pubblica Amministrazione, racconteranno la loro esperienza di uso del digitale per la prevenzione e la gestione delle situazioni di emergenze, e ragioneranno insieme su spunti di lavoro concreti e operativi per l’Emilia-Romagna in questo ambito.

Si parlerà di strumenti e soluzioni concreti, a partire da case history sia del territorio che in ambito internazionale.

L’incontro sarà anche una possibilità per discutere su come e cosa è possibile imparare da quanto successo, e per trovare, attraverso il confronto con i soggetti coinvolti, anche nuove possibilità di collaborazione non solo tra EELL, ma anche con soggetti privati.

A conclusione dell’evento verranno consegnate delle menzioni speciali del Premio Agenda Digitale, per i comuni che, nel corso dell’alluvione della scorsa primavera, si sono maggiormente distinti in riferimento all’uso di strumenti tecnologici e digitali a sostegno delle attività di raccolta e coordinamento di aiuti e soccorsi.

Info e iscrizioni. https://regioneer.it/jl678n1h

Il futuro digitale delle ragazze

Un articolo di Barbara Santi, Coordinamento Agenda Digitale Emilia-Romagna

"Le donne sono ancora ostacolate nel mercato digitale. Tutto parte dalla formazione: un progetto virtuoso in Emilia-Romagna mostra come abbattere i pregiudizi stimolando l'interesse delle ragazze per le materie tecniche e scientifiche."

Scopri l'articolo completo su Ingenere.it!

L’Emilia-Romagna punta su internazionalizzazione, big data e digitale. Presenta la legge per l'attrazione dei talenti, unica in Italia, e progetti condivisi per oltre 7 miliardi del PNRR.

Bonaccini in missione a Bruxelles incontra i commissari Nicolas Schmit, Helena Dalli, Paolo Gentiloni, Iliana Ivanova: “L’Europa è la nostra casa, oggi più che mai occorre costruire ponti e politiche comuni”. La legge regionale per trattenere e attrarre persone con alta specializzazione e la Data Valley, con il Tecnopolo di Bologna, al centro del confronto con i rappresentanti della Commissione europea.

Bologna - La Regione punta su Big Datadigitale e giovani talenti per spingere sulla crescita, sull’innovazione e aumentare la competitività e la sostenibilità del sistema Emilia-Romagna.

Lo fa attraverso una legge, unica nel suo genere, per attrarre ricercatori, studiosi, professionisti altamente qualificati, sia italiani che stranieri. Insieme a investimenti nella Data Valley e in un ecosistema regionale che vede in forte sinergia università e filiere produttive, con infrastrutture per l’alta formazione e il supercalcolo al servizio del Paese e dell’Europa.

Un contesto che il presidente Stefano Bonaccini ha presentato oggi a Bruxelles, nel corso di una missione istituzionale, durante la quale ha incontrato i Commissari europei all’Occupazione, affari sociali e integrazione, Nicolas Schmit; all’Uguaglianza Helena Dalli; all’Economia, Paolo Gentiloni; all’Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e giovani, Iliana Ivanova.

L’occasione per un confronto a tutto campo con i rappresentanti della Commissione Ue, durante il quale Bonaccini ha fatto anche il punto sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, per un utilizzo pieno ed efficace dei fondi europei.

“Ringrazio i Commissari per questa preziosa occasione- ha sottolineato Bonaccini-. Oggi ho potuto confrontarmi con loro su alcuni temi che considero tra i più importanti per l’Emilia-Romagna e non solo. E per parlare delle opportunità che l’Europa, la nostra casa comune, può offrire a una regione come l’Emilia-Romagna, leader nella ricerca e nell’innovazione, prima per export pro capite: dal Pnrr ai Fondi strutturali europei. Oltre alla necessità di attivare il fondo di solidarietà europeo per l’alluvione dello scorso maggio, un sostegno fondamentale per cittadini e imprese del nostro territorio che contribuiscono ogni giorno, con il loro lavoro, a testimoniare la qualità del tessuto economico regionale”.

“Rafforzare le collaborazioni, creare occasioni di scambio e di confronto: questo deve essere il nostro obiettivo- ha aggiunto il presidente-. Ora più che mai, in un contesto caratterizzato da crescenti, drammatiche tensioni a livello internazionale, dal conflitto in Medio Oriente alla guerra in Ucraina, e con le grandi sfide che abbiamo davanti, a partire dalla transizione ecologica e digitale, dobbiamo puntare su unità e coesione per individuare soluzioni concrete. Sono sfide che possiamo affrontare solo insieme, costruendo ponti e abbattendo muri, consapevoli di come sia necessario un ruolo sempre più forte dell’Unione europea nello scenario internazionale, nella ricerca della pace nelle aree di crisi e capace di lanciare un grande piano sociale per la ricucitura delle disuguaglianze, garantendo servizi di welfare e la creazione di buon lavoro”.

È necessario in primo luogo puntare sui giovani.

Lo ha ricordato lo stesso Bonaccini nei suoi incontri odierni. “A febbraio abbiamo approvato una legge per valorizzare le competenze dei giovani talenti, i nostri che vogliamo trattenere ma anche i tanti di ogni Paese che vogliamo portare in Emilia-Romagna, offrendo servizi di welfare familiare, sgravi alle imprese che assumono e opportunità che permettano loro di creare un progetto di vita. Solo investendo sulla conoscenza, sulla ricerca, sull’alta specializzazione possiamo costruire uno sviluppo di qualità, pienamente sostenibile e inclusivo”.

Il punto sul Pnrr, gli investimenti nel digitale

Progetti per 7,38 miliardi di euro, pari a 1.654 euro per ogni cittadino emiliano-romagnolo: a tanto ammontano le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza in Emilia-Romagna, grazie a una programmazione condivisa dalla Regione con enti locali e territori.

In primo piano quelli per la rivoluzione verde e la transizione ecologica con 2.890 milioni di euro, seguiti da quelli per l’istruzione e la ricerca pari a 1.667 milioni.

E poi le risorse per la coesione e l’inclusione - 1.060 milioni di euro – seguite da quelle per la salute con 782 milioni di euro. E ancora, la digitalizzazione, l’innovazione, la competitività, la cultura e il turismo con 743 milioni di euro e le infrastrutture per la mobilità sostenibile con 232 milioni di euro.

Il punto sullo stato di attuazione del Pnrr è stato fatto da Bonaccini con il Commissario Gentiloni, mentre con la Commissaria Dalli è stata sottolineata l’importanza di implementare le politiche sociali. L’incontro con la Commissaria Ivanova è stato l’occasione per illustrare l’ecosistema dell’innovazione emiliano-romagnolo e le sue Reti regionali dei Tecnopoli, dell’Alta Formazione e dell’Alta Tecnologia. Con al centro il Tecnopolo di Bologna, che già ospita il supercomputer europeo Leonardo e il Data Center del Centro meteo europeo dove avranno sede tutti i più importanti istituti scientifici nazionali, università e centri di ricerca. Oltre alla nuova Università dell’Onu su big data e intelligenza artificiale per la gestione del cambiamento climatico e dell'habitat umano.

Un incontro, quello di Bonaccini con i quattro Commissari europei, che avviene a pochi giorni dalla missione negli Stati Uniti, a Washington, in occasione del riconoscimento dell’Emilia-Romagna come Regione d’onore 2023 da parte della Niaf, la National Italian American Foundation, e a poche settimane dalla prossima missione istituzionale in Giappone.

Nel programma della giornata anche due incontri con una Delegazione del Parlamento Europeo e per il Trilogo sul Regolamento per le Indicazioni Geografiche.

Lavoro. Transizione digitale e innovazione tecnologica: Regione e manager insieme per favorire lo sviluppo e aumentare la competitività delle imprese dell’Emilia-Romagna

La settimana scorsa, la firma del Protocollo d’intesa con la Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità. L’assessore Colla: “Investiamo sui talenti e le competenze per competere in un mondo che cambia velocemente”. La segretaria regionale Cida Mezzanotte: “Un progetto comune per sviluppare sinergie capaci di mettere al centro lo sviluppo delle piccole e medie imprese”

Bologna - Una sfida che vede insieme istituzioni, imprese e manager per rilanciare la crescita nel territorio emiliano-romagnolo. Con l’obiettivo di favorire e accompagnare la transizione digitale e l’innovazione tecnologica, oltre a promuovere percorsi per migliorare la competitività delle imprese stesse, soprattutto quelle piccole e medie, valorizzando le competenze e l’alta formazione del management.

Questi alcuni dei punti chiave del Protocollo d’intesa firmato il 21 ottobre in occasione dell’assemblea annuale di Manageritalia Emilia, presso gli spazi di Boom Knowledge Hub a Osteria Grande di Ozzano (Bologna).

A sottoscrivere il Protocollo d’intesa tra Regione Emilia-Romagna e la Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità (Cida) Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo economico e green economy, lavoro e formazione, Cristina Mezzanotte, segretaria regionale Cida Emilia-Romagna.

Tra gli impegni assunti dalle parti, in particolare dalla Regione, quello di favorire gli investimenti, la crescita, la sostenibilità, la competitività e l’internazionalizzazione di tutto il sistema imprenditoriale regionale, con particolare attenzione alle Pmi, anche attraverso gli strumenti previsti dalle programmazioni regionali dei fondi europei Fesr e Fse Plus 2021-2027.

“La Regione sta investendo sulle competenze una quantità di risorse mai viste prima, perché sappiamo che prima di qualsiasi manufatto vengono le teste- spiega l’assessore Colla-. Il nostro ecosistema economico, fatto in larga parte di piccole e medie imprese capaci di realizzare prodotti di nicchia di alta qualità, necessita di adeguate professionalità a tutti i livelli, per competere in un mondo che sta affrontando grandi cambiamenti. La transizione digitale e quella ecosostenibile sono processi che richiedono un’accelerazione rispetto all’adeguamento delle conoscenze e alla capacità di interpretare le nuove linee di sviluppo”.

“L’intesa interviene sul segmento alto di professionalità- aggiunge Colla-, talenti ai quali offrire formazione all’altezza dei bisogni delle imprese e dei professionisti, per guidare la svolta del nostro tessuto produttivo garantendo sviluppo e buona occupazione. Un ulteriore tassello, dunque, in coerenza con la legge regionale per attrarre e trattenere talenti approvata quest’anno e che vuole rafforzare anche la capacità di relazione dei manager con le rappresentanze e il tessuto imprenditoriale”.

“Grazie alla firma - spiega Cristina Mezzanotte- registriamo da parte della Regione la volontà di condividere con la confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità, un progetto comune al fine di sviluppare sinergie che possano mettere le competenze al centro dello sviluppo delle piccole e medie imprese del nostro territorio. Formazione continua e riqualificazione per i manager per dare nuovi impulsi al nostro tessuto economico. Attraverso questo protocollo- conclude- ora abbiamo un perimetro in cui sviluppare contenuti utili non solo ai nostri associati ma a tutte le realtà economiche”.

Il protocollo d’intesa
Il protocollo avrà una durata di 36 mesi e si pone diversi obiettivi, fra cui individuare i fabbisogni formativi e professionali, finalizzati a diffondere la cultura manageriale, richiesti dal mondo delle imprese e dei manager. Inoltre, si propone di promuovere l’inserimento, lo sviluppo delle competenze e della formazione connessa alle politiche attive del lavoro, in relazione alle esigenze organizzative e gestionali delle piccole medie imprese, nonché incrementare la competitività dell’ecosistema produttivo e del territorio regionale tramite l’attrazione di alte competenze e professionalità. Previste anche la realizzazione di convegni, incontri e occasioni di confronto con gli stakeholder per promuovere e trasferire buone pratiche di gestione del cambiamento.

Red

In allegato: immagini della firma del Protocollo

Esiti della manifestazione di Interesse per After Futuri Digitali

Di seguto i territori selezionati in risposta alla Manifestazione di interesse per la realizzazione 2024 del Festival After Futuri Digitali

Con la presente si comunicano i territori selezionati in risposta alla Manifestazione di interesse per la realizzazione 2024 del Festival After Futuri Digitali:

  • Comune di Fidenza (PI);
  • Comune di Formigine (MO)
  • Comune di Parma (PR);
  • Unione dei Comuni Valle del Savio (FC).

I territori selezionati verranno prossimamente ricontattati, al fine di procedere all’organizzazione delle rispettive edizioni del Festival.

After Futuri Digitali è una manifestazione che ha l’obiettivo di raccontare e far sperimentare alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna l’impatto delle nuove tecnologie sulla loro vita quotidiana: in ambito scolastico e produttivo, nella fruizione del patrimonio artistico-culturale, nell’esperienza turistica,.....

Il Festival esplora e racconta le nuove modalità di fruizione del digitale per far conoscere in modo diretto, concreto e coinvolgente cosa cambia nella vita e nelle città, con l’avvento delle tecnologie digitali.

Durante lo svolgimento del Festival si presentano obiettivi e risultati dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna (ADER), e le strategie dei territori coinvolti nella co-progettazione nel campo del digitale. Nel corso del Festival, inoltre, si coinvolgono gli stakeholders istituzionali e informali del territorio ospitante.


Le edizioni passate di After Futuri Digitali si sono svolte a Modena nel 2017, a Reggio Emilia nel 2018, a Bologna nel 2019, a Ravenna nel 2021.

A partire dal 2022, After Futuri Digitali è diventato una manifestazione itinerante, che ha visto coinvolti il Comune di Modena, l’Unione della Romagna Faentina,  il Comune di Castenaso, l’Unione Bassa Romagna e il Comune di Bologna.

All’indirizzo https://www.afterfestival.it/ è possibile approfondire i contenuti delle passate edizioni.

Agenda Digitale. After Festival arriva a Bologna: due giorni - 26 e 27 ottobre - di laboratori, visite guidate e seminari per mostrare come la formazione digitale può trasformare in meglio la nostra vita.

Salomoni: “Regione impegnata a contrastare la povertà digitale: le competenze sono fondamentali per far crescere economia e occupazione”. Si svolgerà in varie sedi cittadine (Palazzo d’Accursio, Biblioteca Salaborsa, Biblioteca Salaborsa Lab) ed extra cittadine (Futura a San Giovanni in Persiceto) l’ultima tappa dell’edizione 2022-2023 del Festival “After”, la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che porta in scena la trasformazione della società contemporanea

Bologna - L’Emilia-Romagna è prima in Italia per innovazione digitale, come di recente attestato dall’edizione 2023 dell’Innovation Scoreboard della Commissione Europea, ma non basta. Per arrivare tra i primi in Europa occorre continuare a investire in trasformazione digitale.

A raccontare come questa sia una sfida decisiva che deve coinvolgere diversi ambiti della società ci pensa il Festival After che giovedì 26 e venerdì 27 ottobre fa tappa a Bologna. La due giorni è organizzata dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune di Bologna, il Settore Biblioteche e Welfare Culturale | Biblioteca Salaborsa e la Cooperativa Sociale Archilabò.

Si concluderà in questo modo un ciclo di eventi che da Modena a Faenza e Massa Lombarda (Ravenna), passando anche per Castenaso (Bologna) ha presentato in maniera innovativa e coinvolgente l’innovazione digitale, sottolineando il ruolo chiave della formazione per ottenere competenze e saperi digitali, ridurre le disuguaglianze e colmare i ritardi che il nostro Paese purtroppo sconta.

“L'Italia è indietro rispetto ad altri Paesi dell’Unione Europea per competenze digitali, anche se l’Emilia-Romagna rappresenta un’eccezione positiva in questo contesto- dichiara l’assessora all’Agenda digitale, Paola Salomoni-. Queste competenze sono cruciali per l’economia e l’occupazione con la consapevolezza che è necessario aiutare, attraverso proprio le competenze, i gruppi sociali più svantaggiati. After sarà l’occasione per capire come si sta muovendo la Regione Emilia-Romagna e quali sono le iniziative svolte e in programmazione, anche grazie ai finanziamenti europei e PNRR per sconfiggere la povertà digitale”.

“After Festival è un festival che ci permetterà di approfondire i vari aspetti della trasformazione e cultura digitale, le potenzialità dell’innovazione digitale e tecnologica, partendo dalle esperienze positive portate avanti nella nostra regione- sottolinea Elena Di Gioia, delegata alla Cultura di Bologna e Città metropolitana-. Il processo di digitalizzazione vede coinvolte sia le istituzioni che le imprese del territorio, chiamate a predisporre i progetti necessari a colmare le diseguaglianze nel campo delle competenze digitali che danno luogo a esclusione sociale. Il polo bibliotecario di Bologna rappresenta un’importante risposta di politica culturale per diminuire il gap digitale esistente”.

Info e iscrizioni: https://www.afterfestival.it/

In allegato: il programma delle due giornate di appuntamenti (pdf60.18 KB)

Transizione digitale. Premio Agenda Digitale 2023, oggi a Bologna la consegna dei riconoscimenti a 30 Comuni e 4 Unioni dell’Emilia-Romagna.

L’assessora Salomoni: “La digitalizzazione è un’opportunità strategica per la crescita e lo sviluppo dei territori” Assegnati agli enti locali che hanno conseguito, secondo l’indice DESIER, i punteggi migliori nelle categorie connettività, capitale umano, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici online Lettura facilitata


Bologna - Sono 30 i Comuni e 4 le Unioni di Comuni dell’Emilia-Romagna che quest’anno hanno ricevuto il Premio Agenda Digitale 2023, istituito dalla Regione per valorizzare la digitalizzazione dei territori, misurata secondo i parametri dell’indice regionale DESIER (Digital economy and society index Emilia-Romagna). Uno strumento messo a disposizione degli amministratori locali per monitorare lo stato di avanzamento della transizione digitale, geograficamente e nel tempo, e, contemporaneamente, individuare settori prioritari di intervento, promuovendo le pratiche più virtuose affinché possano essere d’esempio per altri.

Sono 27 i Comuni emiliano-romagnoli, e 3 Unioni di Comuni, che hanno registrato la maggior crescita rispetto al 2022, mentre 3 Comuni e una Unione si sono aggiudicati il premio per aver conseguito i valori DESIER 2023 più alti.

A consegnare i premi, nella Sala 20 Maggio 2012 della Terza Torre della Regione Emilia-Romagna, questa mattina, l’assessora regionale all’Agenda digitale, Paola Salomoni.

“La digitalizzazione rappresenta un’opportunità strategica per lo sviluppo economico e sociale dei nostri territori, in linea con gli obiettivi dell’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna, per costruire servizi pubblici che siano sempre più accessibili, inclusivi e di qualità, migliorare le performance della pubblica amministrazione e aprire la strada a un’innovazione sostenibile, con positive ricadute per cittadini e imprese - sottolinea Salomoni -. Con questo Premio valorizziamo gli esempi virtuosi di trasformazione digitale che fanno parte del nostro territorio, che hanno raggiunto i valori più elevati dell’indice DESIER 2023. Uno strumento- aggiunge - a disposizione degli amministratori locali, utile non solo a ‘fotografare’ lo sviluppo digitale dell’Emilia-Romagna, ma anche ad individuare le buone pratiche da promuovere e diffondere, gli ambiti nei quali intervenire, i divari da colmare per vincere la sfida 7 della ‘Data Valley Bene Comune’ e realizzare comunità digitali al 100%”.

Chi sono i vincitori dell’edizione 2023 in Emilia-Romagna

Ad aggiudicarsi il riconoscimento per aver registrato i valori più alti di DESIER 2023 - su connettività, capitale umano, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici online - sono i Comuni di Bologna, Reggio Emilia, Modena e l’Unione dei Comuni Valle del Reno, Lavino e Samoggia.

27, invece, i Comuni e le Unioni premiati per la maggiore ‘crescita’ digitale rispetto ai valori raggiunti nel 2022: Castel San Giovanni, Gazzola e Gossolengo nel piacentino; Bore, Solignano e Corniglio nel parmense; Bibbiano, Ventasso e Gattatico in provincia di Reggio Emilia. Poi Bastiglia, Mirandola e Cavezzo nel modenese; Baricella, Molinella e Gaggio Montano in provincia di Bologna; Vigarano Mainarda, Ferrara e Poggio Renatico nel ferrarese. Ancora, i premiati in provincia di Ravenna sono Bagnara di Romagna, Ravenna e Fusignano; Predappio, Forlì e Verghereto nel forlivese; Coriano, Casteldelci e Mondaino nel riminese. A questi Comuni si aggiungono l’Unione Comuni Terre Pianura (Bologna), l’Unione Montana dei comuni dell'Appennino Reggiano e l’Unione Montana Appennino Parma Est.

In allegato una scheda sul funzionamento dell’indice DESIER e alcune foto della premiazione di questa mattina: l'assessora Paola Salomoni, la cerimonia nella Sala 20 Maggio della Terza Torre e un'immagine dei vincitori per la categoria "migliore Indice DESIER 2023": Comune di Bologna, Comune di Reggio Emilia, Comune di Modena, Unione Dei Comuni delle Valli Del Reno, Lavino e Samoggia

Allegati

Transizione digitale. La Regione premia i Comuni più virtuosi secondo l’Indice DESIER: giovedì 12 ottobre la premiazione dei vincitori da parte dell’assessora Salomoni e del sottosegretario Baruffi

La cerimonia, che si svolgerà a Bologna in Regione (Terza Torre, Sala 20 Maggio) dalle 9,30 alle 13,30, sarà anche l’occasione per presentare tutte le novità dell’indice, lo strumento che misura i Comuni su connettività, capitale umano, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici online

Bologna - Integrazione delle tecnologie digitali e del capitale umano, formazione superiore in ambito tecnico e scientifico, connettività. Sono alcuni dei requisiti analizzati dall’indice DESIER (Digital Economy and Society Index Emilia-Romagna) - emanazione locale del DESI INDEX elaborato dalla Commissione europea - per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dei Comuni dell’Emilia-Romagna. E sono anche alcuni dei parametri sulla base dei quali viene attribuito il Premio Agenda Digitale ER 2023promosso dalla Regione per valorizzare e diffondere le buone pratiche di digitalizzazione e innovazione nel settore pubblico.

A conseguire il riconoscimento quest’anno sono i Comuni e le Unioni che hanno registrato la maggiore ‘crescita’ tra il 2022 e il 2023, o che hanno raggiunto i valori più alti dell'indice. La cerimonia di consegna dei premi da parte dell’assessora regionale all’Agenda Digitale, Paola Salomoni, e del sottosegretario alla Presidenza, Davide Baruffi, si svolgerà giovedì 12 ottobre, dalle 9.30 alle 13.30, in Regione a Bologna (Terza Torre, Sala 20 Maggio 2012). Con l’occasione saranno presentate le novità e rese disponibili le nuove viste del cruscotto DESIER, dedicate al confronto annuale fra indice 2022 e 2023, e i relativi valori di andamento.

Il programma della giornata

Dopo i saluti istituzionali e la presentazione dell’iniziativa da parte di Andrea Orlando, capo di gabinetto della Presidenza della Giunta della Regione Emilia-Romagna, è previsto l’intervento di Roberto Righetti, direttore di ART-ER ScpA, e quello di Gianluca Mazzini, direttore generale di Lepida ScpA. Dimitri Tartari, dirigente dell’area di presidio delle politiche dell'Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna, e Barbara Santi, Agenda Digitale Emilia-Romagna, presenteranno quindi i risultati di DESIER 2023 raggiunti dal territorio emiliano-romagnolo e, successivamente, Daniela Tafani, docente di Etica e politica dell'intelligenza artificiale presso l’Università di Pisa, terrà un intervento sul tema “Etica dell’intelligenza artificiale nell’ambito delle politiche pubbliche”.

DESIER, cos’è e come funziona

L’indice DESIER rappresenta la declinazione locale del DESI - Digital Economy and Society Index, che dal 2014 viene prodotto annualmente dalla Commissione europea per monitorare i progressi compiuti dagli Stati membri nel settore digitale. Dal 2016, l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano produce un indice DESI regionale che ha lo scopo di supportare i policy maker nell’assumere decisioni consapevoli in tema di agenda digitale, grazie alla conoscenza dell’effettivo stato di digitalizzazione delle diverse regioni. É un indice sintetico, composto da 4 dimensioni, ovvero connettività, capitale umano, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici online, e 60 indicatori a livello comunale. I dati impiegati, parte dei quali raccolti dal Coordinamento dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e Art-ER Scpa, sono per la maggior parte pubblici e scaricabili da internet.

La sperimentazione Lordimas

E c’è un’altra sperimentazione di livello europeo a cui la Regione Emilia-Romagna partecipa, avviata da Living-in.eu, l’associazione promossa dalla Commissione europea e dal Comitato europeo delle Regioni che si occupa della trasformazione digitale degli enti e delle loro comunità: Lordimas, un nuovo strumento online interattivo per aiutare gli enti locali e regionali dell’Ue a capire a che punto si trovano nel percorso di trasformazione digitale e a confrontarsi con i propri pari. E’ articolato in sette sezioni - Governance, Service design, Data management, interoperabilità, tecnologia, fornitura di servizi e networking – e i dati vengono visualizzati su una dashboard interattiva che mostra le perfomance degli enti secondo queste categorie. Lo strumento inoltre consente agli utenti di monitorare i progressi della trasformazione nel tempo, di condividere le migliori pratiche e di ottenere raccomandazioni politiche personalizzate. La Regione Emilia-Romagna mette i propri dati e l’esperienza maturata tramite DESIER a servizio di Lordimas, in un’ottica di collaborazione europea.

Iscrizioni: https://forms.office.com/e/QbNm07dbQR

Save The Date! Emilia-Romagna Ecosistema Regionale di Innovazione Digitale

Giovedì 19 ottobre ER2Digit, European Digital Innovation Hub (EDIH) dell’Emilia-Romagna, incontrerà i rappresentanti di Pubbliche Amministrazioni e Imprese per presentare i propri servizi dedicati al territorio.


Partendo dalle sfide dell’Agenda Digitale 2020-2025, l’evento offrirà spunti di riflessione e soluzioni concrete per affrontare la transizione digitale e per rispondere ai fabbisogni di innovazione. Interverranno relatrici e relatori di Regione Emilia-Romagna, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ART-ER, LEPIDA e CINECA.


Verrà presentato il catalogo di servizi offerti dall'EDIH a enti pubblici e imprese dell’Emilia-Romagna come Test Before Invest, Formazione, Ricerca finanziamenti e Networking.

Cos’è ER2Digit

ER2Digit, Emilia-Romagna Ecosistema Regionale di Innovazione Digitale, è l’European Digital Innovation Hub della regione Emilia-Romagna nato dalla collaborazione di ART-ER, LEPIDA e CINECA per favorire il miglioramento dell’offerta di servizi pubblici e l’adozione di soluzioni digitali innovative nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese.

ER2Digit supporta le potenzialità di digitalizzazione di piccole e medie imprese ed enti pubblici attraverso strumenti concreti, ossia fornendo conoscenza, competenze e risorse per migliorare la competitività in diversi ambiti: energia, costruzioni, turismo, sanità, trasporti e cultura.

ER2Digit fa parte della Rete degli European Digital Innovation Hub, i partenariati finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Digital Europe, con l’obiettivo di favorire la digitalizzazione del sistema produttivo e delle Pubbliche Amministrazioni.

Informazioni e iscrizioni:

Emilia-Romagna Ecosistema Regionale di Innovazione Digitale

Evento di presentazione | ER2Digit - European Digital Innovation Hub

Giovedì 19 ottobre 2023 - ore 9.00-13.00, Bologna

Registrazione obbligatoria: https://forms.gle/1fKoELmCsoR3ERnNA

Per informazioni: er2digit@art-er.it

Evento Linkedin

After Festival: trasformazione e cultura digitale in scena a Bologna

L’ultimo appuntamento dell’edizione 2023 di After Festival, il festival dedicato alla diffusione della cultura digitale e che porta in scena la trasformazione della società contemporanea, sarà a Bologna a ottobre.

Giovedì 26 e Venerdì 27 ottobre presso diverse locations della città di Bologna, il festival After ci racconterà ancora una volta come la trasformazione digitale possa essere un’opportunità e una sfida nei diversi ambiti della nostra società, a partire dalle competenze e dai saperi digitali, e da come questi possano colmare i diversi digital gap esistenti.

Questa edizione del festival chiude il ciclo di eventi, iniziato più di un anno fa, che ha visto protagonisti le città di Modena, Faenza, Castenaso e Massa Lombarda, e che ha raccontato diversi aspetti dell’innovazione digitale e tecnologica a partire da casi ed esperienze virtuose di queste  zone dell’Emilia-Romagna.

La quinta tappa, che si terrà da giovedì 26 a venerdì 27 Ottobre, è organizzata dall'Agenda Digitale di Regione Emilia-Romagna e da Lepida S.c.p.a in collaborazione con ART-ER, la Cooperativa Sociale Archilabò, la Biblioteca Salaborsa e il Comune di Bologna.

L’incontro di Bologna sarà un’occasione per scoprire, attraverso incontri e laboratori interattivi le potenzialità dell'uso del digitale per la formazione e per colmare i diversi divari digitali e sociali esistenti.

Verranno infatti presentate nel corso degli incontri analisi, progetti e proposte per rendere il digitale uno strumento al servizio della comunità, della formazione e delle possibilità legate all’integrazione sociale e lavorativa, per combattere le disuguaglianze derivanti dai divari digitali.

 26 ottobre, gli eventi della mattina: uno sguardo digitale sulla sostenibilità ambientale

La prima  giornata di After festival a Bologna  inizia con due laboratori per ragazzi sui temi della Citizen Science, che si svolgeranno presso Biblioteca Salaborsa Lab, in Vicolo Bolognetti 2.

Il primo laboratorio "Citizer Science in action: Citizen science e Gaming per la sostenibilità ambientale”, ormai un classico degli appuntamenti After, vedrà il coinvolgimento di studentesse e studenti di due classi del Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna, con l'obiettivo di aumentare la loro consapevolezza sull’importanza di collaborare ad attività di citizen science. Nell'ambito del progetto regionale Citizer Science, il laboratorio ha lo scopo di introdurre, in modo interattivo e partecipativo, concetti quali Citizen Science e Game Thinking, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani cittadini in attività scientifiche relative allo sviluppo sostenibile.

In contemporanea, sempre presso Vicolo Bolognetti, si terrà “Uno scatto per l’ambiente” il laboratorio di Citizen Science di Hera - che si impegna a portare il tema Ambientale nelle scuole, per permettere la consapevolezza dei ragazzi su questo argomento. I ragazzi coinvolti (due classi seconde della scuola Secondaria di Scuola Guido Reni, IC 16) parteciperanno allo sviluppo di un framework di AI per far riconoscere i rifiuti a partire da una foto e poter utilizzare il modello per sviluppare una nuova funzionalità dell’ App Il Rifiutologo.

Il pomeriggio tra Laboratori e visite Guidate alla scoperta della trasformazione digitale

Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta della trasformazione digitale in ambito culturale e nei servizi bibliotecari.

I due laboratori organizzati presso Sala Borsa Lab, in Vicolo Bolognetti 2, a partire dalle 15:30, affronteranno il tema dei videogiochi e della fabbricazione digitale.

Il primo, Game Party,  sarà un’esperienza di gioco collettivo con videogiochi e giochi da tavolo guidata da educatori e bibliotecari, con l’obiettivo di promuovere un’esperienza positiva attraverso il gioco.

Il laboratorio Maker Space, invece, sarà un laboratorio per sperimentare gli strumenti tipici della fabbricazione digitale come stampanti e scanner 3D, vinyl cutter, schede per la prototipazione elettronica e kit per la robotica.

Sempre nel pomeriggio, presso la Biblioteca Sala Borsa, in Piazza del Nettuno 3, a partire dalle 16 si terranno due incontri.

Il primo, “Salaborsa, dalla biblioteca contemporanea alla città romana” è una visita guidata,  un viaggio attraverso due millenni di storia della città dalla Piazza coperta di Salaborsa alla basilica civile della Bononia romana e all’orto botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.

Il secondo incontro, “Il digitale in biblioteca, tra fruizione e divulgazione”, si rivolge a chiunque sia interessato agli strumenti digitali offerti dal polo bibliotecario di Bologna. Con l'ausilio delle volontarie del Servizio Civile Digitale verranno mostrata le opportunità offerte dalla biblioteca digitale Mlol, dal Catalogo bibliotecario online e dall'applicazione SBN UBO e verrà illustrata la piattaforma digitale di Biblioteca Salaborsa Bologna Online, dedicata alla documentazione della storia, della cultura, della società e delle istituzioni di Bologna e provincia con particolare attenzione.

È possibile partecipare ai due eventi previa iscrizione.

Salaborsa, dalla biblioteca contemporanea alla città romana

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-salaborsa-dalla-biblioteca-contemporanea-alla-citta-romana-718449661277

Il digitale in biblioteca, tra fruizione e divulgazione

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-digitale-in-biblioteca-tra-fruizione-e-divulgazione-718450935087


Competenze digitali e disuguaglianze: come colmare i divari digitali?

In contemporanea, si terrà presso la Sala Tassinari, a Palazzo d’Accursio, dalle 16 alle 18, l’evento “Competenze digitali e disuguaglianze. Passato, presente e futuri possibili per colmare i divari digitali”.

Un incontro per presentare una fotografia dello stato delle cose in Emilia-Romagna, e per capire quali scenari si aprono per il futuro del campo  dei divari digitali.

L'Italia è al momento fanalino di coda nell’Unione Europea per competenze digitali, eppure, queste sono cruciali per l'economia e l'occupazione e tra i gruppi sociali che oggi risultano ulteriormente svantaggiati dal gap digitale troviamo gli immigrati, i detenuti, persone con disabilità, persone con un livello di istruzione non elevato, gli anziani e le donne, soprattutto se disoccupate. L’evento sarà  un'occasione anche per capire come si sta muovendo la Regione Emilia-Romagna e quali sono le iniziative svolte e in programmazione, anche grazie ai finanziamenti FSE, per fornire a tutti gli strumenti per acquisire le competenze digitali necessarie e affrontare la povertà digitale.

Nel corso dell’evento verrà inoltre presentato il risultato della mappatura Skillady realizzata dall’Agenda Digitale, in collaborazione con ART-ER Scpa, che negli scorsi mesi ha raccolto e analizzato le esperienze degli enti di formazione e degli spazi di innovazione del territorio che hanno attivato e attivano progetti specifici in questo campo (con un focus specifico sul divario di genere).

Ad arricchire il quadro, la presentazione dei dati Almalaurea sulle differenze territoriali e di genere, sia nazionali che sulla dimensione regionale, nella scelta dei percorsi di studio universitari, con un focus sulle lauree STEM.

Chiuderanno l’appuntamento infine le testimonianze di alcuni enti del territorio che concretamente si impegnano sul territorio e realizzano attività formative sui temi delle competenze digitali per soggetti a rischio di divario sociale.

Info e iscrizioni: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-competenze-digitali-e-disuguaglianze-718445308257

Networking e aperitivo finale

La giornata si concluderà con un aperitivo di networking al bar “altro verso di sala borsa”, un’occasione per incontrarsi di persona e approfondire i temi e le possibilità emersi durante gli eventi.

Gaming e cultura: Nuove forme di espressione nella giornata del 27 ottobre

After festival continua anche la giornata del 27 ottobre con diversi eventi legati al mondo del gaming e dei videogiochi.

Durante la mattinata sarà possibile assistere a una conferenza dedicata al linguaggio videoludico, a cui saranno presenti esponenti istituzionali e del dipartimento di filosofia dell’Università di Bologna, mentre nel pomeriggio sarà possibile assistere a due laboratori presso Sala Borsa Lab in Vicolo Bolognetti,2.

Il primo laboratorio dal titolo “My game - ideare e creare videogiochi” e realizzato da ART-ER, è rivolto a soggetti fragili e/o a rischio marginalizzazione e mira la dispersione e la marginalizzazione attraverso le competenze digitali. L' incontro è il primo appuntamento di un percorso più ampio che si svilupperà nelle settimane successive.

L’evento rientra all’interno del Festival della Cultura Tecnica 2023, dedicato al tema dell’inclusione.

Il secondo laboratorio “Gaming inclusivo”, sempre realizzato da ART-ER, è rivolto a persone con disabilità accompagnate dagli educatori ed educatori degli enti e dei servizi che se ne occupano. Durante il lavoratorio, i partecipanti avranno la possibilità di dedicarsi a videogiochi adatti a tutti.

Per informazioni e iscrizioni laboratoriafter@art-er.it

After e Smart Life Festival si Incontrano a Modena per parlare di Innovazione e Digitale

Il festival After si unisce allo Smart Life Festival a Modena, da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre, per parlare di innovazione, digitale e raccontare la società contemporanea.

Smart Life Festival e After OFF insieme per raccontare la società contemporanea

After Festival è la manifestazione che Regione Emilia-Romagna dedica alla diffusione della cultura digitale, per portare in scena le trasformazioni della società contemporanea. 

Per l'edizione 2022/2023, l'Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna organizza il festival su tutto il territorio regionale, partecipando anche a manifestazioni e iniziative esistenti, dedicate all’innovazione, nelle sue diverse forme.

Per questo, After Off collabora alla realizzazione di alcuni eventi dell’edizione 2023 dello Smart Life Festival di Modena, che si svolge dal 28 settembre al 1°ottobre, ed è dedicato al tema “Generazioni”.

Smart Life Festival è un festival dedicato a innovazione, digitale e alla società contemporanea. L’edizione 2023 si concentra sul tema “Generazioni”: un’occasione di informazione, di confronto e di approfondimento delle trasformazioni in corso, generate dall’uomo e dalla tecnologia, attraverso un approccio multidisciplinare e il dialogo tra linguaggi diversi, vicini alla vita di ciascuno. 

Smart Tech, Smart Art, Smart School, Smart Design, Smart Music, Smart Fashion, Smart Food, Smart Generations sono i focus del festival, sviluppati attraverso talk, installazioni, performance, workshop e laboratori. 

In questa cornice si inseriscono quattro eventi realizzati in collaborazione con After Festival, dedicati ai temi della formazione e delle competenze digitali, dell’innovazione in settori come la moda, il design e le arti in generale, e su opportunità e nuove sfide nel settore del digitale.



Gli eventi in collaborazione con After OFF

Saranno quattro gli eventi After realizzati nella cornice dello Smart Life Festival in programma dal 28 settembre al 1 ottobre.

Due talk dedicati alla rivoluzione digitale nella formazione e nella moda, oltre che nella crescita personale dei ragazzi, un laboratorio per studenti dedicato al design e una performance dedicata alla smart fashion.

Scuola e Famiglie di fronte alla sfida del digitale

Si inizierà giovedì 28 settembre dalle 10 alle 12 presso Teatro Fondazione Collegio San Carlo con una conferenza dal titolo "Scuola e Famiglie di fronte alla sfida del digitale" sui temi legati alla formazione digitale e all'impatto del digitale sulla crescita personale, sulle relazioni familiari e sulle pratiche di cittadinanza, con la presenza di diverse personalità legate al mondo istituzionale e professionale, in collaborazione con Officina informatica Diritto Etica Tecnologie - CRID, Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità - Unimore

Partecipano:

  • Paola Salomoni (Assessore a scuola, università, ricerca, agenda digitale - Regione Emilia Romagna)
  • Giorgio De Rita (Segretario Generale Censis)
  • Andrea Rossetti (Professore di Filosofia del diritto - Università di Milano Bicocca)
  • Roberto Basso (Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità - Wind Tre)
  • Grazia Baracchi (Assessore a istruzione, formazione professionale, sport, pari opportunità - Comune di Modena)

Coordina: Thomas Casadei (Professore di Filosofia del diritto e di Didattica del diritto e media education - Unimore)

Il Design e il Futuro

Venerdì 29 settembre, dalle  10.00 alle  11.00, presso l’ Istituto d’Arte Superiore A. Venturi sarà il turno di “Il Design e il Futuro”: un laboratorio dedicato agli studenti con la presenza di Matthew Wizinsky, (Designer, professore di Urban Technology - Università del Michigan, che vuole affrontare i temi dello Smart Design.

Nel corso dell'ultimo secolo, le pratiche di progettazione hanno spostato progressivamente la propria attenzione dagli oggetti alle esperienze, nel tentativo di generare cambiamento sociale. Per illustrare questa evoluzione, il laboratorio ripercorrerà alcuni esempi e momenti rilevanti nella storia del design ed esaminerà come i designer nel XXI Secolo cerchino di promuovere scenari futuri più equi e sostenibili. Attraverso la presa in esame di specifici casi di studio legati alla sua attività di designer e di ricercatore, Wizinsky approfondirà con i partecipanti pratiche e stilemi propri dello speculative design, del participatory design e del transition design. "Il futuro" non esiste. “Il futuro” viene plasmato proprio in questo momento.

Smart Fashion: innovazione sociale e tecnologica nella moda

Il Festival  si chiuderà con due appuntamenti legati al mondo della moda e all’innovazione sociale e tecnologica in questo settore. 

Il primo appuntamento dal titolo “Fashion Revolution. La moda tra innovazione e inclusione sociale si svolgerà domenica 1 ottobre, dalle 18 alle 19, presso la Chiesa di San Carlo, per approfondire temi riguardanti lo smart fashion e la proposta di un nuovo paradigma, più attento alla sostenibilità, all'innovazione, alle nuove tecnologie e all’inclusione sociale, anche nel settore della moda.

Marina Spadafora, Fair Fashion Ambassador, in dialogo con Matteo Ward, ceo e co-founder di WRÅD, protagonista della docuserie Junk - Armadi pieni, coprodotta da Will Media e Sky Italia, ci mostrerà come l’industria tessile e dell’abbigliamento da un lato sia una delle industrie più inquinanti al mondo, dall'altro possa trasformarsi in un motore di innovazione e sostenibilità.


La giornata si concluderà con la performance "Fashion Tech”,  presso Piazza Roma dalle 20:30 alle 22,  realizzata dagli studenti dell’Istituto Superiore Cattaneo-Deledda e dell’Istituto Superiore F. Corni di Modena In collaborazione con Palestra Digitale MakeitModena e Scuola d’Arte Talentho

.


Per informazioni sugli appuntamenti After all’interno dello Smart Life Festival https://www.afterfestival.it/

Manifestazione di Interesse per After Futuri Digitali

Al via una ricognizione per la Co-progettazione di After Futuri Digitali. Il Coordinamento dell’Agenda Digitale invita gli Enti Locali del territorio regionale a segnalare la loro volontà di organizzare congiuntamente con Regione Emilia-Romagna iniziative volte alla realizzazione di After Futuri Digitali.

After Futuri Digitali è una manifestazione che ha l’obiettivo di raccontare e far sperimentare alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna l’impatto delle nuove tecnologie sulla loro vita quotidiana: in ambito scolastico e produttivo, nella fruizione del patrimonio artistico-culturale, nell’esperienza turistica,.....

Il Festival esplora e racconta le nuove modalità di fruizione del digitale per far conoscere in modo diretto, concreto e coinvolgente cosa cambia nella vita e nelle città, con l’avvento delle tecnologie digitali.

Durante lo svolgimento del Festival si presentano obiettivi e risultati dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna (ADER), e le strategie dei territori coinvolti nella co-progettazione nel campo del digitale. Nel corso del Festival, inoltre, si coinvolgono gli stakeholders istituzionali e informali del territorio ospitante.


Le edizioni passate di After Futuri Digitali si sono svolte a Modena nel 2017, a Reggio Emilia nel 2018, a Bologna nel 2019, a Ravenna nel 2021.

A partire dal 2022, After Futuri Digitali è diventato una manifestazione itinerante, che ha visto coinvolti il Comune di Modena, l’Unione della Romagna Faentina,  il Comune di Castenaso, l’Unione Bassa Romagna e il Comune di Bologna.

All’indirizzo https://www.afterfestival.it/ è possibile approfondire i contenuti delle passate edizioni.


Obiettivo del presente avviso è quello di individuare partner territoriali con cui realizzare, in ognuno dei territori candidati, un’edizione di After Futuri Digitali, nel periodo 1 febbraio 2024 – 30 novembre 2024, per un massimo di 4 edizioni.
Ciascuna edizione si realizza nel corso di una giornata, eventualmente anche all’interno di manifestazioni già programmate dall’Ente locale candidato.

I soggetti interessati si impegnano a fornire:

  • una proposta di programma con eventi e iniziative legate a progetti, realtà e aziende del territorio connesse al digitale e all’innovazione, e relativa copertura finanziaria (anche tramite sponsorship locali);
  • gli spazi per lo svolgimento del festival;
  • le risorse umane che si occuperanno di allestire, disallestire la sede del festival, comunicare e promuovere tramite ufficio stampa gli eventi, organizzare sopralluoghi, .... ;
  • permessi e autorizzazioni necessari ad operare su suolo pubblico per l’organizzazione e l’allestimento e il disallestimento del festival (accesso alle sedi, procedure per la sicurezza, antincendio, piano di sicurezza, carico/scarico, occupazione suolo pubblico, affissioni, smaltimento rifiuti....).

Il Coordinamento Agenda Digitale, in collaborazione con Lepida Scpa, il soggetto attuatore del Festival, mette a disposizione:

  • l’ideazione, la progettazione, il coordinamento complessivo del concept dell’evento e la relativa copertura finanziaria;
  • il coordinamento complessivo dei contenuti e del programma del Festival;
  • il brand After Futuri Digitali, la grafica e la campagna di comunicazione;
  • l’allestimento (adesivi removibili, pannelli, grafica digitale,.....) e la regia tecnica audio e video delle sale che ospitano gli eventi della giornata;
  • l’organizzazione di un evento  che promuova un’azione o un progetto di livello regionale in ambito digitale;
  • almeno un laboratorio di Citizer Science;
  • almeno un laboratorio rivolto alla cittadinanza su temi legati al digitale;
  • l’organizzazione di un evento di networking.

La co-progettazione e la realizzazione dell’edizione di After si formalizzerà tramite l’approvazione e la sottoscrizione di un accordo attuativo tra le parti.

I soggetti interessati possono segnalare il proprio interesse, entro le ore 13.00 del 30 settembre 2023, mandando una email all’indirizzo agendadigitale@regione.emilia-romagna.it contenente almeno i seguenti elementi:

  • periodo proposto;
  • eventuale evento, manifestazione all’interno della quale potrebbe collocarsi l’edizione locale di After;
  • probabile location dell’evento;
  • descrizione max 2.000 caratteri dei temi e dei progetti che si vogliono candidare;
  • referente da ricontattare.

Il Coordinamento Agenda Digitale valuterà le candidature sulla base dei seguenti requisiti:

  • Coerenza dei contenuti proposti alle sfide della Data Valley Bene Comune;
  • Priorità ai territori che non hanno ancora ospitato edizioni di After Festival negli ultimi 2 anni;
  • Priorità  ai territori che, nel corso degli anni, hanno adottato un’Agenda Digitale Locale;
  • Priorità  ai territori che si presentano in forma aggregata (Unioni di Comuni, Province, Città metropolitana);
  • Priorità ai territori montani.

Il Coordinamento dell’Agenda Digitale comunicherà sul sito, entro il la fine di ottobre 2023, i territori selezionati e procederà a contattarli per l’avvio delle attività.
La presente comunicazione non è una procedura di affidamento, non saranno stilate graduatorie né attribuiti punteggi di merito e non ci saranno vincoli per Regione Emilia-Romagna.
Il Coordinamento dell’Agenda Digitale si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, questa ricognizione.

Ragazze digitali ER, centinaia di partecipanti ai laboratori finanziati dalla Regione

Bioingegneria, programmazione, intelligenza artificiale e utilizzo dei Big Data: sono 18 i campi su tutto il territorio. Ancora posti per agosto e settembre

La tecnologia chiama, le ragazze rispondono. Ribaltando ogni stereotipo tante di loro, in questi giorni, hanno preso parte ai primi appuntamenti previsti dalla seconda edizione di “Ragazze Digitali ER”, il progetto della Regione Emilia-Romagna realizzato nell’ambito delle attività di Data Valley Bene Comune (l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna) per il quinquennio 2020-2025.

Si sono conclusi i primi tre campi estivi gratuiti, quelli di Mirandola, Imola e Piacenza, sui 18 complessivamente previsti e finanziati con 150mila euro dalla Regione grazie al Fondo Sociale Europeo Plus. Al bando, realizzato in collaborazione con ART-ER, si sono candidati 7 enti di formazione accreditati - Centoform S.r.l., Cisita Parma scarl, I.F.O.A, TUTOR, G-LAB S.r.l., Fondazione Aldini Valeriani, Ser.in.ar. Le progettazioni hanno poi coinvolto tutte le Università dell’Emilia-Romagna e la sede di Piacenza del Politecnico di Milano.

I campi sono organizzati in tutte le province e nella Città metropolitana di Bologna: con lo slogan “La tecnologia è un gioco da ragazze”, si propongono di essere laboratori di orientamento attivo per avvicinare le studentesse del terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado al digitale, all’informatica e alle loro applicazioni pratiche, in modo divertente e creativo, contribuendo così a ridurre il divario digitale di genere. 

Alle ragazze vengono presentate le prospettive di carriera delle discipline informatiche e scientifiche, offerte visite didattiche ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna e aziende del territorio, proposte attività laboratoriali di laboratorio di sviluppo app ed elementi di Intelligenza Artificiale.

Uno dei docenti spiega che per le donne di oggi le app sono il pane quotidiano: facendole progettare un’applicazione viene data loro l’occasione di comprendere quali siano tutti i passaggi necessari per arrivare alla realizzazione finale.

Il percorso le aiuta cambiare prospettiva, da consumatrici di prodotti digitali a creatrici, superando così alcuni ostacoli che limitano la partecipazione delle donne ai percorsi di studio in materia e alle relative opportunità professionali.

Per chi volesse iscriversi ai prossimi appuntamenti previsti tra la fine di agosto e settembre c’è ancora tempo, visto che i posti rispetto all’anno scorso sono quasi raddoppiati: sul sito di Ragazze Digitali ER ci sono programmi e moduli di iscrizione.

L’iniziativa rappresenta l’estensione di un’idea del 2014, Ragazze digitali, originariamente proposta dalle Università di Modena e Reggio Emilia e di Bologna (Campus di Cesena).

L’edizione 2023

L’edizione 2023 è stata ampliata: rispetto alle 6 sedi del 2022 quest’anno sono ben 16 i Comuni coinvolti, per un totale di oltre 400 posti disponibili.

I prossimi campi estivi si terranno a Parma (28 agosto - 15 settembre), Bologna e Imola (29 agosto - 8 settembre), San Lazzaro di Savena (dal 4 all’8 settembre), Ferrara e Cento (dal 4 al 12 settembre), a Cesena, Forlì, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini (dal 4 al 14 settembre) e a Lugo dal 4 al 15 settembre. Molteplici i temi affrontati, dall’ingegneria informatica alle scienze biomediche, dalla bioingegneria all’analisi degli impatti climatici tramite i Big Data, fino all’Intelligenza Artificiale: lo scopo è quello di affiancare alla teoria la progettazione e la sperimentazione.

C’è il laboratorio di “Informatica creativa e moderne applicazioni” per apprendere i concetti di base dei linguaggi della progettazione informatica, realizzando piccoli programmi; c’è il laboratorio di Bioingegneria, che consentirà alle partecipanti di utilizzare tecnologie ma anche di assemblare e programmare un termociclatore per l’analisi genetica, grazie anche all’ausilio di stampanti 3D e realtà virtuale. E ancora il campo che sfiderà le partecipanti a creare un accessorio intelligente attraverso tecnologie di Design Thinking, quello per realizzare un progetto incentrato sull’analisi dei dati e dei sentimenti attraverso le tecnologie di Digital Humanities, quelli in cui confrontarsi con la robotica e i fondamenti dell’Intelligenza Artificiale. 

Cybersecurity. Regione e Polizia Postale insieme contro i crimini informatici: sottoscritto un protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto.

Salomoni: “La Polizia di Stato è un alleato fondamentale per migliorare la sicurezza dei nostri sistemi e attraverso di noi dare supporto agli enti del territorio”

Il Protocollo, che ha validità triennale, è stato sottoscritto insieme a Lepida ScpA. Tra le numerose azioni previste anche eventi di sensibilizzazione rivolte agli studenti delle scuole primarie.

Bologna – Condividere e analizzare informazioni per prevenire e contrastare cyber attacchi, segnalare le emergenze relative a vulnerabilità, minacce ed incidenti informatici, identificare l’origine degli attacchi che hanno come obiettivo gli asset tecnologici pubblici del territorio emiliano-romagnolo, sensibilizzare i più giovani.

Sono alcune delle azioni previste dal Protocollo d’intesa per la prevenzione e contrasto dei crimini informatici su sistemi informativi critici sottoscritto da Regione Emilia-Romagna, Lepida ScpA e il Centro operativo per la sicurezza cibernetica – C.O.S.C. Emilia-Romagna della Polizia di Stato.

I sistemi informatici e le reti telematiche di supporto alle funzioni istituzionali della Regione, di Lepida ScpA e delle altre Pubbliche Amministrazioni locali sul territorio sono da considerare infrastrutture sensibili la cui tutela riveste un interesse pubblico. Per questo è necessario prevenire e contrastare ogni forma di accesso illecito, anche tentato, che intenda interrompere i servizi, sottrarre indebitamente informazioni.

“La Polizia di Stato è un alleato fondamentale per migliorare la sicurezza dei nostri sistemi e attraverso di noi dare supporto agli enti del territorio- commenta l’assessora alla Scuola, università, ricerca, agenda digitale, Paola Salomoni. Oltre alla difesa in prima linea, insieme alla Polizia di Stato vogliamo anche pensare a come preparare le nuove generazioni per dare consapevolezza ai giovani e in questo modo lavorare sulla prevenzione.”

Il Questore della Provincia di Bologna a tal fine dichiara: “la strategia preventiva rappresenta la migliore arma per far fronte ad un progetto di sicurezza partecipata che consenta a tutte le forze in campo di fare la propria parte e raggiungere un elevato livello di collaborazione e sinergia istituzionale.

Il Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica dell’Emilia Romagna afferma:

“Lo scambio costante di informazioni fra questa Specialità e partners così importanti come la Regione e Lepida, azienda leader nel settore, trova oggi il suo formale riconoscimento e la sua naturale realizzazione in termini di protezione e creazione di best practices condivise.”

Cosa prevede il Protocollo

Nel dettaglio, il Protocollo, che ha validità triennale, prevede un piano di collaborazione per condividere e analizzare informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti in pregiudizio delle infrastrutture informatiche di Regione Emilia-Romagna, Lepida ScpA e delle altre Pubbliche Amministrazioni locali; segnalare emergenze relative a vulnerabilità, minacce ed incidenti che possano danneggiare i servizi informatici e di telecomunicazione. E ancora identificare l’origine degli attacchi che abbiano come destinazione le infrastrutture tecnologiche di Regione Emilia-Romagna, di Lepida ScpA e delle altre Pubbliche Amministrazioni Locali sul territorio o che traggano origine dalle medesime.

Inoltre, sarà sviluppata una attività formativa rivolta ai dipendenti di Regione, Lepida e delle altre Pubbliche Amministrazioni sui sistemi e sulle tecnologie informatiche utilizzate, nonché sulle procedure di intervento per prevenire e contrastare gli accessi illeciti o i tentativi di accesso illecito ai danni di tali sistemi e tecnologie.

Particolare attenzione è rivolta anche ai più giovani per i quali saranno organizzati eventi di sensibilizzazione e formazione, anche attraverso l’uso della gamification.

Infine, sarà realizzata una campagna di comunicazione sui principali quotidiani e spot dedicati da trasmettere su network televisivi e piattaforme social.

In allegato il protocollo completo.

Agenda digitale. L’Emilia-Romagna si conferma prima in Italia per innovazione e migliora rispetto alla media continentale: lo attesta l’Unione Europea. Salomoni: “Un buon risultato per noi, ora puntiamo ad avvicinarci alle migliori performance europee”

Secondo la Commissione Europea l’Emilia-Romagna, come ad esempio Paesi Baschi, Budapest e Praga, rappresenta una “sacca di eccellenza” all’interno dei territori nazionali. Pubblicazioni scientifiche internazionali, design e vendita di prodotti innovativi tra i punti di forza regionale

Bologna - Primi in Italia per innovazione digitale, con l’obiettivo di arrivare tra i primi in Europa.

L’Emilia-Romagna si conferma Regione leader in Italia per l’innovazione: è quanto emerge dall’edizione 2023 dell’Innovation Scoreboard della Commissione Europea, il rapporto biennale che dal 2001 fa il punto sullo stato dell’innovazione continentale, individuando punti di forza, debolezza e tendenze. Sono coinvolte 239 regioni dei 27 Stati membri dell'UE, cui si aggiungono quelle di Norvegia, Serbia, Svizzera e Regno Unito.

L’analisi offre un duplice punto di vista: uno esterno, con cui comparare i risultati dell’Unione Europea rispetto al resto del mondo, e uno interno, in cui individuare le eccellenze europee e i territori che invece devono recuperare terreno.

“I risultati attestati dal Report dell’Unione Europea ci confermano in una posizione di vertice in Italia - commenta l’assessora all’Agenda digitale e Ricerca, Paola Salomoni- a riprova delle politiche di investimento che stiamo portando avanti con il piano Data Valley Bene Comune. Il documento ci definisce una ‘sacca di eccellenza’ in un Paese, l’Italia, che purtroppo stenta a tenere il passo delle realtà più avanzate e anzi nell’ultimo anno ha visto peggiorare i suoi indici. Per questo motivo- continua l’assessora- a darci fiducia è soprattutto il fatto che stiamo innovando più rapidamente rispetto alla media nazionale ed europea. Il nostro prossimo obiettivo è riuscire ad avvicinarci a chi guida questa classifica a livello continentale”.

Il documento sottolinea la peculiarità dell’Emilia-Romagna di essere un’eccellenza in un territorio nazionale che non lo è, fenomeno che si ripete per esempio nell’area di Praga in Repubblica Ceca, di Budapest in Ungheria o nei Paesi Baschi in Spagna.

In particolare l’Emilia-Romagna è un innovatore forte, con risultati migliorati del 15,8% rispetto al 2016. I suoi punti di forza sono le pubblicazioni scientifiche internazionali, l’elevato numero di pubblicazioni pubblico-privato, il design delle applicazioni e la vendita di prodotti innovativi.

Il rapporto 2023

Nel periodo 2016-2023 in Europa c’è un miglioramento nell’innovazione pari all’8,5% con 25 nazioni che hanno visto crescere i loro risultati, anche se gli ultimi anni hanno segnato un rallentamento. Nell’ultimo anno poi 20 Stati membri hanno registrato un aumento significativo delle loro capacità di innovazione mentre solo sette hanno osservato un calo (tra queste ultime, l’Italia). Nonostante i progressi però, i divari tra i Paesi rimangono persistenti, con quelli più arretrati che tendono a migliorare meno rapidamente della media dell'UE.

Da un punto di vista regionale le aree più innovative sono quasi sempre in nazioni innovative, pur con qualche positiva eccezione come quella già citata dell’Emilia-Romagna. A livello globale, l'UE sta ancora andando leggermente meglio della Cina e sta colmando il divario di prestazioni con l'Australia, mentre la distanza con il Canada, la Repubblica di Corea e gli Stati Uniti si è ampliata.

I leader dell'innovazione sono Danimarca, Svezia, Finlandia, Paesi Bassi e Belgio, con prestazioni pari al 125% della media europea. Seguono Austria, Germania, Lussemburgo, Irlanda, Cipro e Francia: le loro prestazioni sono comprese tra il 100% e il 125% della media europea. Sono considerati innovatori moderati con valori compresi tra il 70% e il 100% della media dell'UE Estonia, Slovenia, Repubblica Ceca, Italia, Spagna, Malta, Portogallo, Lituania, Grecia e Ungheria. Sotto il 70% della media restano Croazia, Slovacchia, Polonia, Lettonia, Bulgaria e Romania.

Risulta evidente come l’innovazione è più avanzata nell’Europa nord-occidentale, mentre il sud e l’Europa orientale faticano maggiormente.

Complessivamente le regioni europee leader sono 36, i forti innovatori sono 70 regioni, gli innovatori moderati sono 69 regioni e infine i cosiddetti emergenti sono 64. Gran parte delle regioni italiane sono innovatrici moderate con l’eccezione tre innovatori forti: nell’ordine Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento (101^, 102^ e 104^ posizione).

In allegato, il grafico del Rapporto che attesta il posizionamento dell’Emilia-Romagna a livello nazionale (png138.26 KB)

COMTem: Incontro aperto di Presentazione del Cruscotto Data Valley Bene Comune e PNRR.

Mercoledì 19 luglio, dalle ore 10.00 alle 11.30, l’incontro online di presentazione del Cruscotto Data Valley Bene Comune e PNRR, dedicato alle Comunità Tematiche dell’Emilia-Romagna.


Un appuntamento organizzato dall’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna per raccontare l’iniziativa Data Valley Bene Comune e PNRR, e presentare il Cruscotto realizzato nell’ambito del progetto.

L’iniziativa è stata ideata per offrire agli Enti pubblici Locali, Università e mondo della ricerca e imprese del territorio regionale uno strumento per individuare e cogliere le opportunità digitali offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nel corso dell’incontro verranno presentati il processo di analisi e la metodologia impiegati per la costruzione di un cruscotto interattivo, che misura la presenza del digitale negli interventi del PNRR sia in termini di investimenti che come fattore abilitante. 

Verrà visualizzata la mappa di calore disponibile nel cruscotto, che mette in relazione le possibilità di crescita e sviluppo offerte dal PNRR con le otto Sfide dell'Agenda Digitale Data Valley Bene Comune, indicandone il livello di affinità con queste. 

Per partecipare all’incontro è necessario compilare entro le ore 17:00 di lunedì 17 luglio.  il form di iscrizione disponibile qui 

L’appuntamento è aperto ai membri delle Comunità Tematiche e a tutti i soggetti interessati alle possibili applicazioni d’uso del cruscotto e a cogliere le opportunità digitali offerte dal PNRR. 

IL CRUSCOTTO COME STRUMENTO A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE DEGLI ENTI LOCALI

Il cruscotto si inserisce nell’ambito delle attività offerte dall’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna a supporto degli Enti Locali, tra cui il Tavolo Tecnico PNRR gestito da Lepida ScpA, con lo scopo di sostenere e rafforzare la rete degli Enti Locali impegnata nell’adesione ai bandi PNRR.

Lo strumento mostra anche le attività di supporto delineate dall’ecosistema digitale regionale  in relazione agli interventi PNRR in cui la componente digitale ha un ruolo rilevante e coerente con la strategia regionale DVBC. Questo anche al fine di promuovere la sinergia tra le iniziative delle varie Amministrazioni e dell’ecosistema digitale regionale e le iniziative che Regione, insieme alle sue società in-house, mette in campo per gli Enti Locali.

Agenda digitale. Dalla Regione Emilia-Romagna arriva il cruscotto per aiutare gli Enti locali a cogliere le opportunità digitali del PNRR. Salomoni e Calvano: “La transizione digitale è un elemento chiave del Piano nazionale di ripresa e resilienza: siamo al fianco dei territori affinché possano cogliere tutte le occasioni di investimento”

Grazie alla piattaforma, online da oggi e consultabile da tutti, è possibile avere un quadro d’insieme degli interventi, individuando quelli più interessati dalla transizione digitale e per i quali è previsto il supporto regionale

Bologna - Centinaia di interventi previsti, divisi in 16 componenti, a loro volta raggruppati in missioni. Non è semplice orientarsi nelle pieghe del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che prevede un ampio orizzonte di investimenti che vanno dalla digitalizzazione alla transizione ecologica, dalla mobilità sostenibile alla ricerca, senza dimenticare l’inclusione sociale e la salute.

Per agevolare gli Enti locali alle prese con bandi e scadenze, la Regione Emilia-Romagna, attraverso l’Agenda Digitale, ha realizzato il nuovo cruscotto ‘Data Valley Bene Comune & PNRR’. Online da oggi e consultabile liberamente sul sito dell’Agenda digitale regionale a questo link https://digitale.regione.emilia-romagna.it/pnrr-data-valley è uno strumento pensato per dare supporto in particolare agli Enti locali di individuare e sfruttare al meglio le opportunità del PNRR, evidenziando la trasversalità del digitale.

“La transizione digitale- commentano l’assessora all’Agenda digitale e alla Ricerca, Paola Salomoni, e l’assessore al Bilancio e al Riordino istituzionale, Paolo Calvano- è uno degli elementi chiave del PNRR, ed è trasversale, perché tutti gli ambiti di intervento sono in misura diversa coinvolti da investimenti in tecnologie innovative e competenze digitali. Siamo la regione della Data Valley e sappiamo che per farla crescere occorre cogliere tutte le occasioni, tanto per sostenere l’innovazione del sistema produttivo, quanto per migliorare i servizi della Pubblica Amministrazione. Questo cruscotto sarà utile agli Enti locali a muoversi più agevolmente tra tanti progetti che coinvolgono il digitale, sfruttando occasioni di investimento e cogliendo appieno le nuove opportunità offerte. Per la Regione è importante essere al fianco dei territori per supportarli in questo percorso non semplice”.

Il cruscotto

Il cruscotto è principalmente rivolto a responsabili per la transizione digitale, amministratori e funzionari di Enti locali, Università e mondo della ricerca: tutti coloro che in qualche misura sono impegnati nel monitoraggio e nell’analisi dell’andamento del Piano e sulle ricadute che ha per il territorio.

Una griglia mostra gli interventi previsti dal PNRR con una gradazione cromatica che permette a colpo d’occhio di individuare la presenza più o meno trasversale del digitale nei vari progetti, incrociandoli con le otto sfide dell’Agenda digitale regionale ‘Data Valley Bene Comune’: dati per il territorio, competenze digitali, PA digitale, imprese digitali, servizi pubblici in rete, Emilia-Romagna iperconnessa, comunità digitali, donne e digitale. Più scura è la cella, più l’intervento è affine con la strategia Data Valley: per fare un esempio, l’intervento del PNRR “Creazione di imprese femminili” è quello di maggiore impatto rispetto alla sfida “donne digitali”, l’intervento “migrazione al cloud” è quello che maggiormente interessa la sfida “PA digitale”. 

Dopo aver selezionato l’intervento in base ai propri obiettivi, è possibile cliccare sul pulsante “dettagli” che descrive le principali caratteristiche dell’intervento, il budget disponibile a livello nazionale, l’amministrazione centrale competente, i potenziali beneficiari, il cronoprogramma. Da qui si può poi risalire ai bandi ministeriali. È possibile ordinare gli interventi PNRR secondo il grado di affinità rilevato, in maniera crescente o decrescente, con ciascuna sfida della strategia Data Valley Bene Comune.

Il cruscotto inoltre mostra - evidenziandoli con l’icona di una stella - gli interventi per i quali sono già disponibili attività di supporto della Regione o di società in house come Lepida o Art-ER, coerenti con la strategia della Data Valley e a disposizione degli attori del territorio. Si tratta di attività che possono essere svolte prima, durante i bandi o dopo la loro chiusura.

In allegato: (pdf46.77 KB)

  • L’impegno della Regione per supportare gli Enti locali
  • Come è nato il progetto

Innovazione. “Hello World”, progetti e protagonisti della Data Valley dell’Emilia-Romagna nel nuovo format in onda su Lepida TV. L’intelligenza artificiale al centro della prima puntata

Big data, digitale, sostenibilità i fili conduttori del nuovo programma. La prima puntata in onda domani alle 13.30 sul palinsesto live di LepidaTv e su Smart Tv al canale 80 del digitale terrestre. Poi disponibile on demand su www.lepida.tv


Bologna – Big data, intelligenza artificiale, digitale: come possono le nuove tecnologie e la scienza migliorare le nostre vite? Quali sono i progetti che si stanno realizzando in Emilia-Romagna per sviluppare tali potenzialità e creare applicazioni utili nella quotidianità, in tutti i settori, dalla salute agli spostamenti? E quali sono i rischi di questa nuova frontiera?

Questi i temi al centro della prima puntata di Hello World, il nuovo format della Regione, realizzato in collaborazione con LepidaTV, in onda ogni mese, a partire da venerdì 30 giugno alle ore 13,30, sul palinsesto live di LepidaTv e su Smart Tv al canale 80 del digitale terrestre, disponibile on demand su www.lepida.tv.

In questo primo approfondimento le telecamere sono entrate al Tecnopolo di Modena, all’interno dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove operano i ricercatori dell’Airi (Artificial Intelligence Research and Innovation Center) guidati da Rita Cucchiara.

Ecco allora il robottino in grado di riconoscere le persone, che potrà essere utilizzato nelle stazioni e negli aeroporti, ma anche come supporto alla mobilità di persone anziane o con disabilità. E ancora, la robotica riabilitativa, che offre supporti intelligenti nella medicina, oppure la messa a punto di sistemi di contrasto alla zanzara west-nile, attraverso lo studio e la rielaborazione di mappe satellitari che consentono di individuare le aree del territorio più favorevoli allo sviluppo di un insetto potenzialmente pericoloso per l’uomo.

Nel laboratorio di Modena i ricercatori sono al lavoro anche su un progetto di supporto agli interventi odontoiatrici.

Ma l’intelligenza artificiale, sin dalla sua nascita, ha generato anche perplessità per i possibili rischi connessi ad un suo utilizzo scorretto. Tra questi, la generazione di notizie e immagini false, praticamente indistinguibili da quelle vere.

Anche su questo tema, il laboratorio di Modena sta sviluppando un progetto per “smascherare” i falsi generati dalle reti neurali e dagli algoritmi utilizzati nell’intelligenza artificiale.

Il format, a cura dell’Agenzia di Informazione e Comunicazione della Regione, è prodotto da Fase 3.

Seminario COMTem: La gestione documentale motore dell'innovazione

Il ciclo di seminari, organizzati dal Coordinamento dell'Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna in collaborazione con Lepida ScpA e dedicato al Sistema delle Comunità Tematiche, ha rappresentato un percorso di approfondimento su argomenti diversi e trasversali alle sfide dell’innovazione che ogni Ente è chiamato ad affrontare.

Nel sesto appuntamento , che si è tenuto presso il Laboratorio Aperto di Ferrara, è stato affrontato il tema della gestione documentale.

La gestione documentale nella transizione digitale


La gestione documentale è la base di tutta l’attività della Pubblica Amministrazione, la cui gestione smart può aiutare a rendere più agile, semplice e snella l’intera catena dei processi amministrativi.
In questo senso la gestione documentale diventa un motore per l’innovazione, poiché può portare a un notevole risparmio di tempi e costi, configurandosi come uno strumento strategico che opera a 360° sull’Ente.

 Il seminario 


Il tema della gestione documentale all'interno del processo di transizione digitale, al fine di illustrarne le diverse potenzialità, è stato oggetto anche di uno dei seminari realizzati per i partecipanti delle Comunità Tematiche di Regione Emilia- Romagna.

All’evento “La gestione documentale motore dell'innovazione”, hanno partecipato molti archivisti e informatici ma anche da un significativo numero di dirigenti e responsabili per la Transizione Digitale.
L’incontro è stata un’occasione importante per sensibilizzare gli iscritti alle Comunità Tematiche su quanto e come la Gestione Documentale sia fondamentale per un'amministrazione virtuosa e consapevole.
Il seminario, organizzato dalla COMTem Documenti Digitali, si è rivolto pertanto non solo a chi opera quotidianamente nel settore ma anche a chi, nell’amministrazione, può cogliere le opportunità e i vantaggi di una gestione documentale intesa come elemento strategico dell'innovazione.

I temi del seminario


Tra i contenuti del seminario, in primis sono state sottolineate le pre-condizioni che si devono verificare perché la gestione documentale diventi uno strumento strategico in grado di operare a 360° sull’Ente:

  • consapevolezza e visione da parte delle figure che ricoprono ruoli dirigenziali;
  • scelte organizzative funzionali al conseguimento degli obiettivi di innovazione;
  • investimenti coerenti e risorse professionali adeguate agli obiettivi.

Nella sessione introduttiva sono stati illustrati alcuni dei più recenti prodotti della Comunità Tematica Documenti Digitali,  con soluzioni organizzative e strumenti formativi per supportare le amministrazioni nella gestione documentale e nella digitalizzazione, focalizzando l’attenzione sui tre aspetti della Gestione, Conservazione e Formazione.

Tre casi d'uso regionali, condotti sulla digitalizzazione delle Pratiche Edilizie, hanno illustrato i differenti approcci e le opportunità emerse da queste esperienze.
La sessione conclusiva ha proposto due preziosi contributi di livello nazionale sulla dematerializzazione e la virtuosa gestione degli Archivi, con gli interventi di Paolo Coppola e Gianni Penzo Doria.
Alla fine dell’incontro sono stati presentati ai partecipanti prodotti e strumenti messi a disposizione degli Enti attraverso il kit dell’incontro.

Scopri i materiali completi del seminario.

Per informazioni sui seminari:
https://digitale.regione.emilia-romagna.it/comtem/seminari2022
Per saperne di più sulle Comunità Tematiche dell’Emilia-Romagna:
https://digitale.regione.emilia-romagna.it/comtem

La nuova versione di Skills Intelligence Emilia-Romagna è online

Skills Intelligence Emilia-Romagna presenta i profili professionali e ad alta specializzazione più ricercati sul territorio

In occasione della 18esima edizione di R2B - Research to Business - il Salone internazionale della ricerca e delle alte competenze, sono stati presentati  i risultati e la messa online della nuova versione di Skills Intelligence Emilia-Romagna: un focus sui profili professionali e ad alta specializzazione più ricercati sul territorio

Cosa fa Skills Intelligence Emilia-Romagna

 

Lo strumento Skills Intelligence Emilia-Romagna mostra, in modalità interattiva, i dati su competenze e profili professionali ricercati dalle imprese dell’Emilia-Romagna che operano nelle aree della Smart Specialization Strategy regionale: agroalimentare, edilizia e costruzioni, energia e sostenibilità, cultura e creatività, salute e benessere, innovazione nei servizi, meccatronica e motoristica, big data. 

Lo strumento si rivolge in particolare a operatori del mondo della formazione e dell’alta formazione per favorire l’aggiornamento dei percorsi formativi in linea con i fabbisogni del mercato del lavoro regionale. 

Lo strumento si compone di tre aree: 

  • ANNUNCI - i dati riferiti agli annunci di lavoro online offerti in Emilia-Romagna negli ultimi 12 mesi; 
  • ASSUNZIONI - una nuova sezione, realizzata grazie alla collaborazione con l’Agenzia regionale per il lavoro, dedicata alle attivazioni/assunzioni registrate nell’arco degli ultimi 12 mesi negli archivi SILER (Sistema informativo lavoro Emilia-Romagna) delle Comunicazioni obbligatorie (CO) dei Centri per l’impiego. I dati di fonte SILER forniscono la fotografia della domanda di lavoro in ingresso nel mercato del lavoro dipendente regionale;
  • FABBISOGNI - i dati riferiti alle entrate programmate dichiarate dalle imprese in Emilia-Romagna, estratti dal sistema informativo Excelsior di Unioncamere. Con questa nuova versione, che utilizza la classificazione ESCO (European Skills, Competences, qualifications and Occupations) per identificare e categorizzare le professioni, il progetto si posiziona a livello nazionale, dove è unico nel suo genere, e internazionale quale best practice per la creazione di un sistema informativo integrato per l’analisi dei fabbisogni di competenze.

Quali sono profili più ricercati secondo Skills Intelligence Emilia-Romagna?

Con riferimento a 378.906 annunci online pubblicati negli ultimi 12 mesi (aprile 2022- marzo 2023), lo strumento Skills Intelligence Emilia-Romagna è in grado di mostrare quali sono i profili professionali ad elevata specializzazione più ricercati e con più difficoltà di reperimento negli ambiti di specializzazione S3 regionale, utilizzando la classificazione ESCO. In particolare, nelle aree produttive individuate, ovvero agroalimentare, edilizia e costruzioni, energia e sostenibilità, cultura e creatività, salute e benessere, innovazione nei servizi, meccatronica e motoristica, big data, le professioni intellettuali e scientifiche più ricercate trasversalmente sono: amministratori e analisti di sistema, sviluppatori di software, ingegneri specializzati, analisti della gestione e organizzazione, ingegneri industriali e gestionali specialisti della pubblicità e del marketing, ingegneri meccanici, informatori tecnici e scientifici, ingegneri chimici e ingegneri elettronici. Tra di essi, i profili con il più alto grado di difficoltà di reperimento sono: ingegneri specializzati, ingegneri meccanici e ingegneri elettronici. Nella categoria professioni tecniche intermedie più ricercate figurano, invece: responsabili degli acquisti, disegnatori industriali, rappresentanti e agenti di commercio, segretari addetti a mansioni amministrative ed esecutive, tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche, supervisori delle attività manifatturiere, tecnici meccanici, tecnici per la gestione, chef ed elettrotecnici. 

Tra queste, le più difficili da reperire sono: tecnici delle scienze fisiche e ingegneristiche, supervisori delle attività manifatturiere e agenti commerciali. 

Per maggiori informazioni è possibile visitare questo link:

https://emiliaromagnainnodata.art-er.it/skills-intelligence-emilia-romagna/



Skills Intelligence Emilia-Romagna è un’iniziativa della Regione Emilia-Romagna, realizzata da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027, con la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, associazioni Clust-ER, associazione Big Data, e il supporto tecnico di Lightcast.

#R2B2023 Una panoramica sull'edizione 2023

Oltre 100 espositori, 150 conferenze e seminari, 250 speaker e 2500 partecipanti per la 18° edizione di R2B – Research to Business il Salone Internazionale della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione. Due giorni di convegni, workshop e laboratori sul tema del talento e delle competenze.


Nell’anno europeo delle Competenze, R2B 2023 ha acceso i riflettori sul talento. Ma che cos’è il talento? Come può essere valorizzato? Quali sono le opportunità offerte dal mondo delle università, dal sistema formativo e dalle imprese per attrarre e trattenere i giovani con alte competenze?

Grazie al contributo di speaker internazionali, R2B ha parlato di talenti che partono e di quelli che tornano, delle opportunità che l’ecosistema dell’Emilia-Romagna offre grazie ad una rete di infrastrutture di ricerca e imprese innovative, agli investimenti del PNRR, dei Fondi europei e di quelli regionali.

Ulteriori informazioni su: https://www.rdueb.it/

Scopri il programma completo e gli eventi ER2Digit che si sono tenuti durante R2B! https://regioneer.it/kc883r1n

Digital Services Act e Digital Markets Act: le normative dell’Unione Europea sui servizi e sul mercato digitale

Dal 25 agosto nuovi obblighi per le grandi piattaforme digitali

Il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) sono gli strumenti dell'Unione europea che mirano a creare uno spazio digitale più sicuro, in cui i diritti degli utenti sono protetti, e a promuovere condizioni di parità per le imprese. Con questa iniziativa l'Unione Europea mira a regolamentare e stabilire le responsabilità delle piattaforme online per la gestione dei contenuti digitali: con il sempre crescente ruolo di internet nelle nostre vite quotidiane, il DSA si propone di affrontare questioni cruciali come la diffusione di disinformazione, contenuti illegali e abusi sui diritti degli utenti.

Questi regolamenti, che si applicano in tutta l'Unione Europea, hanno due obiettivi principali. In primo luogo, creare uno spazio digitale sicuro in cui i diritti fondamentali degli utenti dei servizi digitali siano protetti. Ciò implica contrastare la presenza di contenuti illegali o dannosi online e identificare i venditori illegali. In secondo luogo, creare condizioni di parità nel mercato digitale, promuovendo l'innovazione, la crescita e la competitività sia nel mercato unico europeo che a livello globale.

Inoltre, il DSA stabilisce l'obbligo per le piattaforme di fornire informazioni trasparenti sulle modalità di funzionamento dei loro algoritmi e sulle decisioni prese riguardo alla visibilità dei contenuti. Ciò mira a garantire che le decisioni prese dalle piattaforme siano basate su criteri obiettivi e non discriminatori.

Dal 25 agosto, 19 società del settore digitale considerate "piattaforme online molto grandi" (ovvero piattaforme che hanno più di 45 milioni di utenti attivi nell’Unione Europea quindi il 10% della popolazione UE e un fatturato annuo superiore a 7,5 miliardi di euro negli ultimi tre esercizi finanziari) saranno soggette a obblighi stringenti in base al DSA. Questi gatekeeper dovranno garantire scelte di installazione e disinstallazione più libere per gli utenti, consentire l'interoperabilità dei servizi di terze parti e astenersi da pratiche anticoncorrenziali come il trattamento preferenziale dei propri prodotti o servizi rispetto a quelli dei concorrenti.

Data Valley Bene Comune supporta la diffusione delle tecnologie digitali come strumento di sviluppo sostenibile ed inclusivo, che possa dare opportunità e garantire i diritti a cittadini ed imprese. Guarda quindi con interesse al DSA e al DMA, iniziative dell'Unione Europea volte a regolamentare lo spazio digitale, proteggere i diritti degli utenti e promuovere un mercato digitale equo e aperto.

Aperto il bando non competitivo per Comuni e Unioni di Comuni per i Punti Digitale Facile

Scopo del bando la creazione di 199 Punti Digitale Facile presso biblioteche e altri spazi pubblici: il 19 giungo l’incontro tecnico di presentazione per gli EELL (Comuni, Unioni e Città Metropolitana).

La Regione ha presentato un bando non competitivo che investirà 8,7 milioni del PNRR, rivolto a Comuni ed Unioni di Comuni, che li invita a presentare progetti che coinvolgano le biblioteche, i laboratori aperti dove presenti, eventuali spazi comunali o del terzo settore per l’apertura di 199 centri per la facilitazione digitale (Punti Digitale Facile). I Punti offriranno laboratori, corsi online e sportelli, rivolti in particolare alle categorie più svantaggiate. Tra gli obiettivi dei Punti l’alfabetizzazione, ma anche inclusione e integrazione, fino alla nascita di vere comunità digitali

Il terzo settore potrà essere coinvolto anche in un percorso di confronto e co-progettazione per garantire una maggior integrazione del progetto con le realtà già presenti nei territori; consentirà inoltre di intercettare più agevolmente gli utenti nei luoghi che già frequentano valorizzando ulteriormente i tanti spazi di aggregazione presenti.

Come partecipare al bando

Il bando è accessibile nel sito della Regione Emilia-Romagna nella sezione https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/fesr2020/ previa autenticazione con SPID.

La presentazione della domanda alla Regione dovrà avvenire esclusivamente per via telematica, tramite l’applicativo web “Sfinge 2020”.  La procedura dovrà essere conclusa entro il giorno 16 ottobre 2023, alle ore 18.00.

 

Al fine di fornire agli EELL maggiori informazioni sul bando, è previsto un incontro tecnico di presentazione dell’avviso e delle modalità di compilazione delle domande, che si terrà il 19 giugno alle ore 10.00, presso la Sala XX Maggio, di viale della Fiera 8 – BolognaPer altri soggetti potenzialmente coinvolti (ETS) verranno programmate altre presentazioni mirate.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Agenda Digitale.

Sarà possibile partecipare sia in presenza che in videoconferenza. È necessario registrarsi all’incontro compilando il seguente form 

 Si richiede la conferma entro e non oltre il giorno 16 giugno alle ore 18.00. 

Gli iscritti in videoconferenza riceveranno il link per collegarsi la mattina stessa dell’evento.

Per maggiori informazioni sul bando e sull’evento è possibile scrivere all’indirizzo digitalefacile@regione.emilia-romagna.it

Le motivazioni dell’intervento

Rendere più facile il rapporto tra cittadino e digitale vuol dire semplificargli la vita e aumentare le sue opportunità di crescita, integrazione, partecipazione. A maggior ragione se si tratta di cittadini che potenzialmente partono da condizioni svantaggiate: anziani, stranieri, donne, residenti in aree montane o periferiche.

Si tratta di una sfida che la Regione Emilia-Romagna vuole vincere oggi, cogliendo le opportunità irripetibili del PNRR. Complessivamente 8,7 milioni di investimento - su una dotazione nazionale complessiva di 135 milioni - che nei prossimi mesi favoriranno la coesione territoriale creando 199 punti di facilitazione digitale per raggiungere almeno 160mila utenti. Sportelli presso i comuni, presso enti del terzo settore e anche recuperando analoghe iniziative già attivate nel corso degli anni, corsi online o laboratori di persona, il piano delle azioni è ricco e variegato proprio perché si propone di non lasciare indietro nessuno.

“In futuro o si sarà cittadini digitali o non si sarà cittadini affatto – commenta l’assessora all’Agenda digitale, scuola, università, ricerca, Paola Salomoni-. Se già oggi strumenti fondamentali sia pubblici come il fascicolo sanitario elettronico che privati come l’e-banking affiancano i percorsi di accesso ai servizi tradizionali, nei prossimi anni cresceranno le prestazioni erogate esclusivamente online. Per questo la Regione Emilia-Romagna sarà impegnata in un percorso volto ad aggiornare strumenti esistenti come i laboratori aperti e crearne di nuovi in collaborazione con le Case della salute, i centri antiviolenza e quelli interculturali. Saremo là dove maggiore è l’esigenza di formazione e crescita”.

Il progetto, declinato in una serie di diverse iniziative con obiettivi e destinatari diversi, si prefigge di realizzare una rete di servizi e luoghi di supporto all’uso del digitale: un sistema regionale inclusivo che valorizzi strutture già esistenti quali biblioteche, case della comunità, associazioni, laboratori aperti, adeguate grazie al PNRR e destinate a proseguire la loro missione anche dopo la conclusione del piano. Un sistema che rientri perfettamente nella strategia Data Valley Bene Comune e che sappia integrare anche fondi europei diversi come il FSE e il FESR. I 199 punti di facilitazione previsti devono essere realizzati entro il 2025 e raggiungere 160mila cittadini online o in presenza, da soli o in gruppo, per arrivare a 250mila negli anni successivi: saranno idealmente attivati nelle biblioteche o in altri spazi pubblici.

Il contesto regionale 

ART-ER, società consortile della Regione Emilia-Romagna, ha prodotto alcune mappature per censire servizi digitali esistenti e potenziali. In Emilia-Romagna il 53% dei cittadini 16-74 anni ha basse o nulle competenze digitali, 4 punti in meno della media nazionale del 57,3% (dati del 2019 elaborati da Dipartimento per la Trasformazione Digitale e ISTAT). Un buon risultato ottenuto grazie a progetti attivati negli anni quali Pane e Internet, i corsi di alfabetizzazione dapprima offerti di persona e poi online (6mila partecipanti in presenza del 2019, 3mila in media online gli anni successivi), i Laboratori Aperti nelle principali città, dove organizzare iniziative e gestire sportelli che avvicinino la cittadinanza alle nuove tecnologie (30mila utenti in presenza e altrettanti online nel 2021), i punti di accesso ad Internet nelle 400 biblioteche regionali e una rete di assistenza agli anziani attivata tramite gli sportelli dedicati presso sindacati (2000 utenti in quattro mesi). 

Un risultato che la Regione – contando anche sull’operatività di realtà come ART-ER e Lepida– vuole migliorare, partendo da quanto già esiste per potenziarlo a e allargarne la platea, con il supporto essenziale di enti locali e delle loro associazioni (ANCI) che attualmente interagiscono con i loro sportelli o il servizio civile digitale – e del terzo settore. Si tratta di interlocutori già partecipi di iniziative di alfabetizzazione digitale verso cittadini o associati il cui coinvolgimento sarà sempre più incisivo. 

Gli sportelli presso i sindacati saranno riproposti e focalizzati su tematiche circoscritte anche presso associazioni e diventeranno Sportelli Digitale Facile; i Laboratori Digitale Facile nasceranno all’interno dei Laboratori Aperti con obiettivi più ambiziosi e rivolti a destinatari specifici quali giovani e donne.

In allegato è possibile trovare il bando completo:pdf1.89 MB)

Scoprire i luoghi significativi per la vita delle donne.

Nuova Tappa del progetto di Crowdmapping - La mappa digitale delle donne a Castenaso

Dopo il laboratorio "Crowdmapping - La mappa digitale delle donne”, che si è tenuto durante il festival After-Futuri Digitali  lo scorso 23 marzo, e  in cui si è cercato di identificare attraverso un'operazione di mappatura digitale i luoghi significativi per le donne sul territorio, il progetto continua a Castenaso con un nuovo incontro.

Le partecipanti si troveranno sabato 10 giugno per osservare dal vivo, attraverso una passeggiata per le strade di Castenaso, i luoghi significativi del territorio per la vita delle donne.

Questa tappa, che affianca alla mappatura online una vera e proprio ricognizione offline sul territorio, è l'occasione per indicare materialmente sulla mappa i luoghi importanti per le donne, per inserire i luoghi esistenti all'interno delle categorie che sono stati pensati durante il laboratorio del 23 marzo ad After e, infine, per pensarne di nuovi. 

L'appuntamento è alle ore 10:00 nel cortile della biblioteca comunale Casa Bondi (via XXI ottobre 1944, n. 7/2). messo a punto un facile strumento per inserire i luoghi online e creare una mappa di Castenaso per le donne

Supporto tecnico a carico del Coordinamento dell’Agenda Digitale Emilia-Romagna, che messo a punto un facile strumento per inserire i luoghi online e creare una mappa di Castenaso per le donne.

Da confermare la partecipazione di Tiziana Dal Prà, attivista per i diritti delle donne e fondatrice di Trama di Terre.

La passeggiata durerà circa due ore e naturalmente è aperta a tutti, su iscrizione a questo link.

Seminari COMTem: Reti, connettività e banda ultralarga

Il quinto appuntamento dei seminari rivolti alle Comunità Tematiche della CNER è stato “Reti, connettività e banda ultralarga”.

Il Seminario, ospitato dal Laboratorio Aperto di Cesena, è stato il quinto degli appuntamenti dedicate alle Comunità Tematiche della CNER, un ciclo di incontri sulla trasformazione digitale nelle PA, che vuole accompagnare, attraverso il confronto su argomenti diversi e trasversali alle sfide dell’innovazione, ogni Ente attraverso questo processo.

Reti, connettività e banda ultralarga

L’appuntamento “Reti, connettività e banda ultralarga” ha avuto come argomento principale la connettività, pre-requisito imprescindibile per far compiere al territorio regionale un salto qualitativo in termini di prestazioni e capacità. L' incontro, organizzato a partire dalla richiesta di approfondire il tema emersa dalla Comunità Tematica Amministratori Digitali, è stata l'occasione per condividere e mettere a fuoco le strategie per supportare gli Enti a portare la connettività nelle aree remote e bianche.

A partire da queste best practice, durante l’incontro si è parlato delle opportunità e dei possibili percorsi di sviluppo per i territori per la connettività e la Banda Ultra-Larga.

Le tematiche del seminario

Il Seminario è stata l’occasione per approfondire i progetti, le attività e le novità proposte dalla Regione Emilia-Romagna.
Sono state presentate una serie di esperienze concrete, percorsi e strumenti in grado di supportare i partecipanti nella gestione delle complessità, prime fra tutte quella delle interlocuzioni con i molteplici soggetti coinvolti e quella di una corretta pianificazione e programmazione degli interventi.
Scopri i materiali completi del seminario.
Per informazioni sui seminari:
https://digitale.regione.emilia-romagna.it/comtem/seminari2022
Per saperne di più sulle Comunità Tematiche dell’Emilia-Romagna:
https://digitale.regione.emilia-romagna.it/comtem

Agenda digitale e parità di genere. Seconda edizione per le Ragazze Digitali ER: due settimane di visite, esperienze, laboratori in ambito tecnologico destinati esclusivamente alle donne

Cresce l’offerta di sedi (+10) e posti disponibili (+167) rispetto al 2022. Salomoni e Lori: “Gli stereotipi sono fatti per essere superati. Importante che le istituzioni investano sulla formazione scientifica delle ragazze”

La Regione finanzia con 150mila euro 18  campi estivi per consentire alle studentesse del terzo e quarto anno delle scuole superiori di avvicinarsi al mondo del digitale e delle sue applicazioni. Coinvolti 16 Comuni, 10 in più rispetto all’anno scorso, con la collaborazione di tutte le Università del territorio e di diversi enti di formazione. Attese oltre 400 partecipanti 

Bologna - Il digitale è un gioco da ragazze: che mostrano talento, predisposizione e competenza a patto che sia offerta loro la possibilità di mettersi alla prova. 

Ne è convinta la Regione Emilia-Romagna, che dopo il successo dell’edizione 2022 del progetto di orientamento formativo Ragazze Digitali ER (8 campi estivi laboratoriali di diverse settimane più 2 versioni online che hanno coinvolto in tutto 248 studentesse alle prese con l’universo informatico) presenta la seconda edizione. Che punta a superare i traguardi raggiunti dalla prima: coprirà infatti tutti i 10 comuni capoluogo di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini (4 in più rispetto alla scorsa edizione), e raggiungerà anche altri comuni di dimensioni minori: Imola (Bo), Cento (Fe), Lugo (Ra), Mirandola (Mo), Riccione (Rn) e San Lazzaro di Savena (Bo).

Grazie al Fondo Sociale Europeo Plus la Regione ha messo a disposizione 150mila euro e pubblicato un bando in collaborazione con Art-ER al quale si sono candidati 7 enti di formazione accreditati (Centoform S.r.l., Cisita Parma scarl, I.F.O.A, TUTOR, G-LAB S.r.l., Fondazione Aldini Valeriani, Ser.in.ar.): tutti i progetti hanno mostrato di avere i requisiti e saranno pertanto finanziati. Le progettazioni hanno poi coinvolto tutte le Università dell’Emilia-Romagna e la sede di Piacenza del Politecnico di Milano. Anche in questo caso l’iniziativa si sviluppa: si tratta infatti dell’estensione di un’idea del 2014, Ragazze digitali, originariamente proposta dalle Università di Modena e Reggio Emilia e di Bologna (Campus di Cesena).

“É importante che le istituzioni investano nella formazione scientifica delle donne, che non hanno nulla di meno rispetto agli uomini per riuscire anche in questo ambito- commentano le assessore a Scuola, Università e Agenda digitale Paola Salomoni, e alle Pari opportunità,  Barbara Lori-. Con questo progetto vogliamo contrastare gli stereotipi e gli ostacoli che limitano la partecipazione delle ragazze ai percorsi di studio e di conseguenza alle opportunità professionali negli ambiti tecnici o scientifici. Non solo vogliamo ripetere il successo della prima edizione, ma puntiamo a far crescere l’esperienza: se nel 2022 hanno partecipato 248 ragazze, quest’anno c’è posto per almeno 415 studentesse emiliano-romagnole che abbiano voglia di scoprire il mondo professionale digitale, con tutto l’entusiasmo e le abilità di cui dispongono. La Regione investe trasversalmente sulle competenze digitali a tutti i livelli, ma al tempo stesso vuole riservare un’attenzione particolare a tutto quanto riguarda le competenze e le tematiche di genere”. 

Il progetto

I 18 campi estivi saranno gratuiti, si svolgeranno da giugno a settembre per circa due settimane e coinvolgeranno almeno 415 studentesse delle scuole secondarie di secondo grado (superiori) dell’Emilia-Romagna che abbiano frequentato il terzo o quarto anno. La Regione è pronta ad accoglierne anche di più, se sarà necessario. L’obiettivo è avvicinare le ragazze all’universo della tecnologia e del digitale, alle molteplici applicazioni nel mondo della formazione, del lavoro e della vita quotidiana. In un ambiente divertente e creativo si conta insomma di ridurre il divario di genere che si manifesta nell’ambito delle discipline tecnico-scientifiche, specie quando si tratta di intraprendere percorsi universitari.

Diversi i temi trattati, tra cui ingegneria informatica, scienze biomediche, analisi degli impatti climatici, bioingegneria, videogiochi, intelligenza artificiale. Le ragazze saranno invitate a partecipare da un lato a laboratori formativi e orientativi per sperimentare e potranno arricchire tale esperienza tramite visite guidate nei luoghi dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna.  

Ragazze Digitali ER è un progetto realizzato nell’ambito delle attività di Data Valley Bene Comune (l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna) per il quinquennio 2020-2025. Le modalità e i tempi per iscriversi saranno resi noti tramite il sito https://digitale.regione.emilia-romagna.it/ragazze-digitali

In allegato: i principali risultati dell’edizione 2022 (pdf48.43 KB)

R2B: la 18ª edizione di Research to Business torna a Bologna

La 18ª edizione di R2B- Research to Business, il salone internazionale della ricerca e delle competenze per l’innovazione torna a Bologna l’8 e 9 giugno 2023. Due giorni di convegni, workshop e laboratori sul tema del talento e delle competenze.

Attrarre e valorizzare i talenti: il tema di R2B


Quest’anno il tema principale sarà il talento e la sua valorizzazione, analizzando le opportunità offerte dalle università, dal sistema formativo e dalle imprese per attrarre e trattenere i giovani con alte competenze.
Si parlerà infatti dei talenti che si recano all’estero per completare la loro formazione e ricerca, ma anche di quelli che tornano, delle opportunità che l’ecosistema dell’Emilia-Romagna offre grazie ad una rete di infrastrutture di ricerca e imprese innovative, agli investimenti del PNRR, dei Fondi europei e di quelli regionali.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito previa registrazione a Research to Business.

Gli eventi ER2Digit per la trasformazione digitale


A R2B sarà presente anche ER2Digit, l’European Digital Innovation Hub della regione Emilia-Romagna, che organizza dieci incontri sul tema della trasformazione digitale e del miglioramento dei servizi pubblici.
Tra i temi principali ci saranno l’innovazione e soluzioni di Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, il Servizio Sfide di EROI, la presentazione del supercalcolatore di Cineca e PMI al servizio del cittadino, i gemelli digitali, ovvero un modello virtuale di un oggetto fisico che segue il ciclo di vita dell'oggetto e utilizza i dati in tempo reale inviati dai sensori, ma anche le opportunità offerte dai fondi Europei per la trasformazione digitale, lo smart Urban Management e incontri tra gli stakeholder del settore.
Scopri il programma completo (pdf185.31 KB)

Navigare la transizione digitale

L’evento, che si terrà il giorno 8 giugno dalle 14 alle 15, sarà un’occasione per approfondire il tema della transizione digitale nell’amministrazione pubblica, analizzando in particolare il caso dell’Emilia-Romagna.
La transizione digitale è infatti un processo che coinvolge tutto il territorio, con importanti ricadute su ogni componente della società: imprese, cittadini, pubbliche amministrazioni.
L’Emilia-Romagna è una delle regioni italiane all’avanguardia in questo ambito, e si è posta l’obiettivo di diventare al 100% digitale e inclusiva entro il 2025.
Il workshop “Emilia-Romagna: navigare la transizione digitale verso il futuro” vuole raccontare questa visione, presentando gli strumenti per misurare e sostenere la transizione digitale del territorio e alcune delle principali iniziative in corso: Digital Innovation Hub regionali ed europei, Competence Center e progettualità attive nell’ambito del PNRR.


Emilia-Romagna: navigare la transizione digitale verso il futuro
8 giugno 2023 | 14.00-14.50 SALA: A 28 - ARENA 2 - Padiglione 21
Info e iscrizioni pdf1.27 MB)

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-11-20T15:38:12+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina