Tutte le notizie
Al via il contributo per le imprese per la banda ultra-larga
Facilità di connessione per tutti i comuni della Regione
Dopo la prima fase di incentivo alle aree montane e interne, ora la Regione punta a promuovere gli investimenti in banda ultra-larga per le piccole e medie aziende di tutti i comuni dell’Emilia-Romagna.
Messo a punto per favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo, il piano voucher prevede per l’Emilia-Romagna 13,5 milioni di euro disponibili fino esaurimento delle risorse stanziate e, comunque, entro il 15 dicembre 2022. I contributi vanno da 300 a 2.500 euro. Sono complessivamente 608 milioni di euro, a livello nazionale, le risorse stanziate dal Governo per la digitalizzazione delle imprese tramite il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
La connettività e l’accessibilità alla digitalizzazione sono fondamentali non solo per poter essere più competitivi e produttivi sul mercato, ma anche per lo sviluppo del territorio.
Connettività e digitalizzazione sono infatti considerati un bene comune da promuovere e salvaguardare.
Proprio per questo l’assessorato all’Agenda digitale, insieme a quello alla Montagna, continuerà a dare supporto ai comuni montani e delle aree interne per poter far conoscere l’iniziativa e incentivare l’attivazione delle misure.
Come funziona il voucher
Le imprese possono richiedere un contributo direttamente agli operatori di telecomunicazioni accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia, chiamata a gestire la misura per conto del ministero dello Sviluppo economico. Il voucher sarà destinato alle imprese regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, di dimensione micro, piccola e media.
A ciascun beneficiario, identificato con una Partita IVA/Codice Fiscale impresa, potrà essere erogato un solo voucher (per le imprese che hanno più sedi è prevista comunque l’erogazione di un solo voucher).
Come verrà erogato il contenuto?
Il contributo erogato potrà variare in considerazione delle diverse caratteristiche di connettività e in presenza di diversi incrementi della velocità di connessione rispetto a quella già disponibile in sede, realizzati con qualsiasi tecnologia che soddisfi le prestazioni richieste.
Sono previsti quattro diversi tipi di voucher.
- Contributo di 300 euro per una velocità in download compresa tra i 30 e i 300 Mbit/s;
- 800 euro (comprensivi di rilevamento della fibra ottica) per una velocità compresa tra i 300 Mbit/s e 1 Gbit/s.
- Il terzo voucher ha le stesse caratteristiche del secondo, ma può arrivare a 1.000 euro a patto che la banda minima garantita dal contratto non sia inferiore a 30 Mbit/s.
- Contributo fino a 2.500 euro per velocità massima superiore a un 1 Gbit/s e banda minima garantita dal contratto superiore a 100 Mbit/s.
L’attivazione dei servizi a banda ultralarga potrà essere richiesta direttamente agli operatori, dopo che questi si saranno registrati sul portale dedicato all’incentivo, utilizzando i consueti canali di vendita. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito bandaultralarga.italia.it
Imprese femminili: il bando e i numeri
L’occupazione femminile in Emilia-Romagna
In occasione dell’uscita del bando sull’imprenditoria femminile, abbiamo analizzato alcuni dati (Dati Infocamere) per approfondire lo stato dell’occupazione in Emilia-Romagna.
Il primo punto che emerge è che l’imprese femminile attive in Emilia-Romagna sono un punto percentuale più basso rispetto alla media nazionale:
85.328 imprese femminili attive nel 2021 (21,3% del tot. Regionale, media nazionale 22,7%*)
- di cui 9,4% imprese femminili giovanili (10,4% nel 2016)
- e 14,2% straniere (11,8% nel 2016)
Questa differenza dipende, tra l’altro, dalla minore incidenza in regione dell’auto-impiego, quindi da un tasso di occupazione femminile regionale più alto, e dalla composizione settoriale dell’imprenditoria regionale.
Tasso di crescita dell’imprenditoria femminile
Per quanto riguarda il tasso di crescita, nell’ultimo anno si è apprezzata una tendenza positiva alla crescita e allo sviluppo, sia per quanto riguarda le imprese femminili che le imprese femminili giovanili.
Tasso di Crescita 2021 imprese femminili ott-dic 2021/ott-dic2020
- +1,2%
- più alto rispetto alle imprese non femminili dell’Emilia Romagna (+ 0,6%)
- e rispetto alle imprese femminili nazionali (+0,6%, inversione rispetto alla tendenza dal 2015)
- l’incremento è stato più rapido in Trentino-Alto Adige (+1,9%), Sicilia (+1,8%) e Campania (+1,7%)
rispetto alle regioni generalmente di confronto dell’Emilia l’andamento è stato uguale per la - Lombardia, mentre la crescita è stata più contenuta in Veneto (+0,9%), in Piemonte (+0,7%) e più ancora in Toscana (+0,5 %).
Tasso di Crescita 2021 imprese femminili giovanili ott-dic 2021/ott-dic2020
- +0,6%
- l’incremento non ha ancora recuperato la perdita di imprese del 9,6% dal 2016 a oggi
Tasso di Crescita 2021 imprese femminili straniere ott-dic 2021/ott-dic2020
- +5,1%
- quasi il 57% della crescita complessiva delle imprese femminili è dovuto alla crescita di imprese femminili straniere
- + 21,2% rispetto al 2016
Quali sono i settori di crescita delle imprese femminili?
L’imprenditoria femminile è fondamentalmente in crescita in tutti i settori.
Tendenza positiva diffusa a quasi tutti i macrosettori e le sezioni di attività, con l’unica sostanziale eccezione dell’agricoltura, pur con ampie differenze di intensità.
In particolare, la crescita complessiva è stata trainata dal complesso dei servizi (+1,5%).
Tra questi, sono stati i servizi diversi dal commercio a crescere in maniera decisamente più rapida (+2,1%), anche se non uniformemente al loro interno.
Si aggiunge poi il contributo del settore delle costruzioni (+4,8%).
Più limitato il contributo dell’industria in senso stretto (+0,9%), mentre è negativo solo il contributo dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (-1,1%, su cui pesa esclusivamente al tessuto imprenditoriale agricolo, -153 unità, a fronte della continua e sostenuta crescita di pesca e acquacoltura +8,9%).
Imprenditoria femminile: requisiti per partecipare al bando
Quali sono i requisiti per partecipare al bando? Vediamoli insieme più da vicino!
Il bando per l’imprenditoria femminile, promosso dal Mise e che prevede una dotazione finanziaria di circa 200mln/€ tra contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, nasce dall’idea di incentivare le imprese femminili nell’ambito dell’industria, artigianato, trasformazioni dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
Il Fondo si rivolge alle imprese femminili di qualsiasi dimensione, già costituite o di nuova costituzione, in tutta Italia. In particolare, la misura si rivolge a:
- cooperative o società di persone con almeno il 60% di donne socie
- società di capitale con quote e componenti degli organi di amministrazione per almeno i due terzi di donne
- imprese individuali con titolare donna
- lavoratrici autonome con partita IVA
Tra i criteri di premialità la candidatura di progettualità/imprese femminili con alta componente tecnologica.
La dotazione finanziaria prevista è di ca. 200mln/€ . Il contributo verrà concesso fino ad esaurimento delle risorse.
L’unica differenziazione che viene fatta è sulla data di costituzione dell’azienda:
- per aziende costituite da meno di 12 mesi, la compilazione delle domande è possibile dalle ore 10 del 5 maggio 2022 mentre la presentazione a partire dalle ore 10 del 19 maggio 2022;
- Per aziende con costituite da più di 12 mesi la compilazione delle domande è possibile dalle ore 10 del 24 maggio 2022 mentre la presentazione a partire dalle ore 10 del 7 giugno 2022.
A questo link è possibile trovare più informazioni https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/fondo-a-sostegno-impresa-femminile
Desier al comune di Cento: una spinta all’innovazione digitale
Il progetto Desier, come già avevamo accennato in un altro articolo, si occupa di misurare il livello di digitalizzazione dei comuni della regione Emilia-Romagna.
In questi mesi, in viaggio tra i comuni della nostra Regione, proporremo le analisi di alcune iniziative digitali che vogliono aumentare la trasformazione digitale sul territorio.
Come primo progetto parliamo del comune di Cento.
Cento: presentazione del territorio
Il territorio di Cento si trova in Emilia Romagna, in provincia di Ferrara. È un comune che conta circa 40.000 abitanti includendo le sue frazioni, e che si trova proprio nel mezzo tra Bologna e Ferrara, condividendo diversi aspetti delle due città, sia a livello economico che geografico e culturale.
Le iniziative digital del comune di Cento
Sono tante le iniziative digitali sui cui il Comune di Cento sta puntando non solo per avvicinare la pubblica amministrazione ai cittadini, ma anche per migliorare l’alfabetizzazione e i servizi digitali, la partecipazione attiva dei cittadini e l’accessibilità.
Competenze digitali
In accordo con la Regione, il Comune di Cento sta pubblicizzando i nuovi corsi di alfabetizzazione digitale per tutti i cittadini dell’Emilia-Romagna.
I corsi sono gratuiti e si realizzano online e prevedono approfondimenti sul:
- digitale e lavoro
- grafica
- wordpress
- privacy: dati e traccia digitale
- ebook e biblioteca online
- Reputazione online
I corsi formano parte del progetto Pane e Internet. È possibile trovare qui più informazioni.
Servizi digitali: sanità, welfare e certificazioni
Sono diversi i servizi digitali su cui sta lavorando il Comune di Cento e riguardano sia la Sanità, lo SPid e il fascicolo elettronico e le certificazioni.
In particolare:
- Con il supporto di Lepida, si stanno avviando progetti da svolgere in convenzione con le associazioni del territorio, i sindacati, i circoli, per:
uso delle credenziali SPID, del Fascicolo Sanitario, di PagoPA
accesso alle certificazioni e ai servizi online, sia quelli offerti dal Comune, sia da ANPR, INPS, …
uso dello smartphone in generale - È stata creata la possibilità di aprire le credenziali SPID presso gli uffici comunali
- È in corso d’opera la valutazione per collaborare con Lepida e ACER su progetti di welfare digitale basato anche su sensori IOT, che vadano a migliorare l'efficacia del servizio fragilità già da tempo attivo nel nostro territorio
Sensori IOT
I sensori IOT (acronimo di Internet of things) sono un sistema di dispositivi fisici che ricevono e trasferiscono dati su reti wireless, con un bisogno limitato di un’azione umana.
Il Comune di Cento ha elaborato un progetto per la gestione del traffico.
Sono stati infatti attivati alcuni sensori IOT per aderire alla rete PA IOT promossa dalla Regione, in modo da segnalare la presenza del concentratore LoRaWAN finanziato dalla Regione.
Questo sistema permette di contare il numero di veicolo che percorrono il Ponte Vecchio e la loro velocità.
Partecipazione attiva dei cittadini
Un altro punto sviluppato dal Comune di Cento è la partecipazione attiva dei cittadini ad alcune delle sue attività: dal bilancio partecipativo ad altre azioni e attività dell’ente locale.
In questo senso verrà utilizzato il supporto di sistemi digitali per aumentare il coinvolgimento e la partecipazione, anche per completare il progetto URBACT "Active Citizens", che vuole investigare nuove forme di partecipazione, anche supportate dal digitale, delle cittadine e dei cittadini in Comuni medio-piccoli Active Citizens | Comune di Cento.
Connettività e banda larga
Un altro punto fondamentale per la transizione digitale è ovviamente l’accesso a internet.
Il comune di Cento sta collaborando con le aziende di telecomunicazioni per il supporto allo sviluppo della rete in banda ultra larga, indispensabile per l'accesso alla molteplicità di opportunità e di servizi
Le comunità tematiche (COMTem): uno strumento per la trasformazione digitale della pubblica amministrazione
La digitalizzazione della pubblica amministrazione
La digitalizzazione della pubblica amministrazione è uno strumento fondamentale per la realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, vicina alle esigenze del territorio e del cittadino.
Le comunità tematiche nascono come azione strategica dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, per formare e incentivare da un lato la Pubblica Amministrazione alle competenze digitali e dall’altro per favorire la transizione digitale di tutto il sistema amministrativo.
Le attività delle comunità tematiche prevedono pertanto un percorso di incontri e appuntamenti per condividere, partecipare e approfondire tematiche, pratiche e sviluppi delle nuove tecnologie e delle loro applicazioni. Alcuni degli appuntamenti organizzati riguardano ad esempio lo smart working, la gestione documentale e la connettività.
Per ulteriori informazioni sui percorsi di approfondimento e per iscriversi è possibile visitare questa pagina:
https://digitale.regione.emilia-romagna.it/comtem/
I partecipanti e le comunità tematiche dell’Emilia Romagna
I partecipanti al percorso delle COMTem sono principalmente attori della Pubblica Amministrazione che lavorano sulla transizione digitale: l’obiettivo dei seminari organizzati è arrivare al maggior numero di Enti per promuovere la condivisione e l’implementazione di obiettivi digitali.
Alcuni dei principi su cui si basano le COMTem sono infatti:
- Partecipazione: la partecipazione attiva delle persone impegnate nelle PA locali nei diversi processi di trasformazione digitale (dirigenti e responsabili dei servizi di dominio e dirigenti e responsabili dei sistemi informativi)
- Rappresentazione di tutti gli enti: la presenza delle PA locali nelle loro diverse articolazioni (enti singoli o associati), dimensioni (enti grandi, medi e piccoli) e collocazione geografica (con particolare attenzione alle aree interne e montane)
- Obiettivi comuni: la definizione di obiettivi e azioni condivise con sviluppo di una pianificazione dettagliata delle attività realizzative.
Sono proprio queste li concetti chiave su cui si basano le COMTem: una comunità di persone che lavorano insieme per il bene comune e proiettate verso il futuro.
Comtem è soprattutto luogo di scambio di buone pratiche e luogo di reciproco approfondimento.
Non solo uso dei servizi online ma in generale innovazione digitale e tecnologica sui territori.
Le comunità tematiche in Emilia-Romagna
Le comunità tematiche sono pertanto un punto di pratica e attuazione delle strategie nazionali e regionali in ambito digitale e tecnologico arricchite dalle competenze specifiche delle pubbliche amministrazioni locali.
Le Comunità Tematiche dell’Emilia-Romagna operano da marzo 2017 grazie alla partecipazione attiva delle persone impegnate nelle PA locali per promuovere la transizione digitale dei diversi enti.
Lavorando all'interno di un Piano di Attività annuale, incardinato nella programmazione operativa dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, su obiettivi e risultati per la trasformazione digitale di una pubblica amministrazione a misura di cittadino, impresa, territorio, portano un contributo fondamentale al disegno del nostro modello di digitale al servizio di uno sviluppo sostenibile attraverso il digitale del territorio regionale.
Enti e Organizzazioni dell'Emilia-Romagna possono in ogni momento aderire, accedere alle risorse e partecipare alle attività contattando: staff.cn-er@lepida.it
Quando il museo diventa Smart: si parte il 7 maggio in Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto Data Valley Bene Comune, linea guida dell’innovazione tecnologica e digitale della regione per gli anni 2020-2025, ha deciso di realizzare dei test sperimentali in 3 musei della regione per verificare come le nuove tecnologie possano sviluppare nuove esperienze di valore per i visitatori dei musei.
Si parte domani sabato 7 maggio a San Giovanni in Persiceto, nel bolognese, con il Museo del Cielo e della Terra, mentre gli altri due appuntamenti sono previsti in giugno al Museo Internazionale della Ceramica di Faenza e nei Musei Civici di Palazzo Farnese a Piacenza.
La trasformazione digitale nei musei
Le istituzioni museali italiane si stanno adeguando alla trasformazione digitale in atto un po’ “a macchia di leopardo”: mentre alcune hanno saputo comprendere le possibilità di sviluppo legate alle nuove tecnologie, la maggioranza procede ancora a rilento in questa trasformazione, che è invece richiesta da un numero sempre maggiore di visitatori.
Questo è vero anche nel territorio emiliano-romagnolo, sebbene recentemente, anche per effetto della pandemia e la conseguente necessità di mantenere un rapporto con il pubblico attraverso le risorse on line, siano nate molte iniziative atte a risolvere il problema. Le opportunità offerte dalla tecnologia sono però per lo più ancora da scoprire.
Per questo motivo Regione Emilia-Romagna - Coordinamento Agenda Digitale e Settore Patrimonio Culturale, insieme a Lepida Scpa e alcuni musei del territorio, ha avviato il progetto Test Before Invest, con lo scopo di verificare l’applicabilità e l’efficacia di alcune tecnologie.
I Test Before Invest
Queste sperimentazioni sono chiamate test before invest, ovvero prove che permettono di valutare la maturità digitale, realizzare attività dimostrative e testare le tecnologie digitali su un campione di istituzioni culturali del territorio regionale, insieme al trasferimento di conoscenze e di tecnologie verso le pubbliche amministrazioni coinvolte.
I risultati di questi test verranno utilizzati, se considerati positivi e sostenibili a fine progetto, per portare le stesse tecnologie in altre strutture museali della regione.
I Test Before Invest nei musei diventano pertanto una realtà importante per scoprire come le nuove tecnologie possano ampliare e rendere disponibile la cultura a un numero sempre maggiore di persone attraverso diverse modalità che ne possano approfondire la fruizione.
I primi test sono organizzati nel Museo della Ceramica di Faenza, nei Musei Civici di Palazzo Farnese a Piacenza e nel Museo Fisica Experience di San Giovanni in Persiceto.
L’agenda dei primi appuntamenti: si parte domani a San Giovanni in Persiceto
Sabato 7 maggio alle 10.30, presso il Chiostro di San Francesco in Piazza Carducci 9, a San Giovanni in Persiceto (Bo), in occasione dell’inaugurazione della Sala dello Spazio della sezione Fisica Experience del Museo del Cielo e della Terra, sarà possibile sperimentare il tour guidato della web app Fisica Experience Mobile Tour. La web application, utilizzando immagini sferiche del museo, accompagnerà il visitatore anche fornendo informazioni aggiuntive sugli oggetti esposti nelle sale.
Le successive inaugurazioni e applicazioni sono previste nel mese di giugno a Faenza e Piacenza.
Il Museo della Ceramica di Faenza svilupperà un tour virtuale di 5 percorsi dedicati a diverse tipologie di utenza, che consentano di approfondire argomenti diversi e di ammirare da vicino, grazie a immagini 3D, opere d’arte in ceramica non altrimenti maneggiabili, data la loro delicatezza e il loro valore.
I Musei Civici di Palazzo Farnese, grazie alla sperimentazione in corso, potranno valorizzare i resti della fornace romana rinvenuta durante i lavori di restauro del Palazzo. La fornace è datata circa 190 a.c., conservata in sito: la soluzione sviluppata mostrerà agli utenti la forma originale della fornace e il suo antico utilizzo.
La sinergia fra gli attori coinvolti nella realizzazione del progetto
Il progetto Test Before Invest è stato realizzato nell’ambito di Data Valley Bene Comune. Il percorso si è concretizzato coinvolgendo il sistema che mette in rete i musei regionali e le imprese del Cluster Create e Cluster Innovate, coordinato da Art-ER Scpa. La co-progettazione delle sperimentazioni ha preso il via da una approfondita ed esaustiva ricerca di buone pratiche nazionali e internazionali sull’uso del digitale nei musei, con la individuazione condivisa dei musei su cui fare la sperimentazione e la definizione delle progettualità da sviluppare, grazie al prezioso contributo delle imprese appartenenti al Cluster.
Arriva l’indicatore DESIER per i Comuni più digital dell’Emilia Romagna
Cos’è l’indicatore DESIER
L’indicatore DESIER nasce con l’idea di portare a livello locale e comunale l’indice DESI prodotto annualmente dalla Commissione Europea, che misura il livello di digitalizzazione della società e con cui la Commissione monitora i progressi compiuti dagli Stati membri nel settore digitale.
Proprio partendo da questa idea, l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano ha sviluppato una versione regionale del DESI europeo, con cui si misura il livello di digitalizzazione delle regioni italiane.
In questo contesto si inserisce DESIER, promosso da Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Art-ER Scpa e Lepida Scpa, che ha l’obiettivo di misurare il livello di digitalizzazione dei comuni della nostra regione attraverso i 60 indicatori che verrano utilizzati per analizzare i progressi del settore nei 328 Comuni.
Ciascun indicatore è ricondotto alle dimensioni di analisi del DESI europeo e del DESI del Politecnico di Milano, da cui discende la metodologia di costruzione dell’indice.
L’indice DESI Europeo e i suoi indicatori
Prima di approfondire gli aspetti del DESIER, vediamo più da vicino l’evoluzione del DESI europeo da dove appunto prendono il via tutti gli indicatori successivi (quello regionale sviluppato dal Politecnico Regionale e il DESIER, sviluppato a livello comunale).
Il Digital Economy and Society index ovvero il DESI
Questo strumento serve per identificare la digitalizzazione degli Stati Membri dell'Unione Europea attraverso alcuni indicatori, che permettono di definire le aree sociali ed economiche di una nazione che stanno progredendo (o meno) in questo senso.
Gli indicatori sono più di 30 e si dividono in 5 aree di policy:
- Connettività: misura la diffusione della banda larga in ciascun paese
- Capitale umano/competenze digitali: misura la digitalizzazione della popolazione e della forza lavoro
- Utilizzo di internet: misura l’uso di internet per realizzare attività online, dallo shopping alla lettura di news
- Integrazione della tecnologia digitale: misura la digitalizzazione a livello aziendale, ovvero quali sono i servizi digitali che utilizzano le imprese (servizi cloud, fatturazione elettronica, ecommerce...)
- Servizi pubblici digitali: misura la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e dei suoi servizi, come per esempio la sanità digitale o l’e-governement.
Lo sviluppo del DESIER e come si implementerà
Come il DESI, anche il DESIER si sviluppa attorno a diverse aree tematiche, ma gli indicatori sono di più rispetto a quelli dell'indice Europeo (come accennato, circa 60).
Attraverso questi dati è possibile costruire una sorta di classifica tra i 328 Comuni della regione. I dati sono pubblici con dettaglio comunale e sono a disposizione del territorio. Grazie a queste informazioni gli amministratori locali potranno individuare buone pratiche da diffondere e disseminare, divari da colmare e ambiti prioritari su cui intervenire.
Le aree tematiche legate alla policy di digitalizzazione comunale sono state suddivise in ulteriori sottocategorie. Le vediamo qui di seguito:
- Capitale Umano
Competenze digitali
Formazione superiore e mercato del lavoro
Utilizzo di internet Specialisti
ICT - Connettività
Copertura banda fissa
Copertura banda mobile
Utilizzo della banda fissa
Utilizzo della banda mobile - Integrazione delle tecnologie digitali
ebusiness
Impatto sul mercato - Servizi pubblici digitali
Sviluppo dei servizi pubblici digitali
Dati e interoperabilità
Utilizzo dell'e-government
Impatto sulla digitalizzazione (pubblica).
Gli indicatori inoltre sono stati suddivisi secondo due tipologie:
Fattori abilitanti: fattori che abilitano la digitalizzazione dell’economia e delle società regionali
Risultati ottenuti: per misurare l’effettiva trasformazione digitale dell’economia e delle società.
Fonte dei dati
I dati utilizzati per i 60 indicatori di DESIER provengono da diverse fonti:
- Misurazioni “originali” di Regione - Coordinamento ADER, realizzate da ART-ER: ad esempio larga parte degli indicatori della dimensione servizi pubblici digitali (servizi interattivi, uso servizi on line, ecc.).
- Settori regionali diversi dal Coordinamento ADER, alle volte col supporto di ART-ER: ad esempio dati su corsi e allievi del progetto PEI (Pane e Internet), S3, ecc.
- Lepida: larga parte degli indicatori della dimensione Connettività
- ISTAT: larga parte degli indicatori su imprese (tratti da ASIA), laureati, ecc.
- ALTRE FONTI ISTITUZIONALI: fra i quali ad esempio dati AGCOM su diffusione BUL per larghezza di banda (famiglie), MIUR su scuole e studenti (STEM), Registro imprese per startup e pmi, IndicePA per Responsabile Transizione Digitale, ecc.
Il 28 aprile è la giornata internazionale delle ragazze nelle ICT
L’agenzia delle Nazioni Unite specializzata nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Unione internazionale delle telecomunicazioni - ITU) ha istituito
ogni quarto giovedì del mese di aprile la celebrazione della Giornata internazionale delle Ragazze nelle ICT (Information and Communication Technology).
Girls in ITC nasce con l’obiettivo di promuovere e divulgare tra le giovani donne l’acquisizione di competenze digitali e l'inserimento di carriere e corsi di studi collegati al campo dello stem e, in particolare, delle ICT.
E proprio in relazione a questo obiettivo, quest’anno il tema della giornata sarà dedicato a "Accesso e sicurezza": perché le ragazze possano inserirsi e prosperare nelle carriere scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), è fondamentale che possano usufruire di un accesso sicuro e affidabile a Internet e agli strumenti digitali.
In questo senso è importante che si lavori per sviluppare soluzioni e idee per eliminare le barriere di accesso a internet e al digitale e migliorare la sicurezza online.
Ragazze digitali in Emilia Romagna
Anche se l’evento non è realizzato in occasione della giornata internazionale delle ragazze in ICT, vogliamo ricordare l'iniziativa della Regione Emilia-Romagna “Ragazze Digitali”, una formazione, gratuita che prevede 8 summer camp dal 20 giugno all’8 luglio che sarà rivolta alle studentesse del III e IV anno delle scuole superiori.
L’obiettivo dei summer camp è portare le ragazze a scoprire il mondo dell’informatica e della programmazione, puntando su un approccio coinvolgente e divertente, con lo scopo di contrastare i divari digitali di genere.
Il progetto Ragazze Digitali ER è creato dalla Regione Emilia-Romagna, ART-ER Scpa e le Università di Modena e Reggio Emilia e Bologna, con la collaborazione delle Università di Parma e Ferrara e dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Le iscrizioni sono aperte dal 20 aprile!
Per ulteriori informazioni, si può visitare la sezione dedicata:
https://digitale.regione.emilia-romagna.it/ragazze-digitali/ragazze-digitali
Parte il progetto Immersive Reader: accessibilità alla lettura per chi ha difficoltà cognitive
Il sistema Immersive Reader migliora l’accessibilità favorendo la lettura per chi ha difficoltà cognitive, ma offre anche altre funzionalità utili per tutti gli utenti, come ad esempio la lettura ad alta voce e la traduzione in tutte le lingue.
Il progetto è partito con una sperimentazione iniziale sul sito della giunta regionale dell’Emilia-Romagna ma poco a poco si sta allargando ad altri portali, tra cui il nostro Agenda Digitale dell’Emilia Romagna.
Lettura agevolata, traduzione e accessibilità
Questo sistema offre in primis, come sottolineato, una maggiore accessibilità alla lettura per diversi utenti e diventa un supporto soprattutto per persone con dislessia, ADHD, autismo, lettori principianti e utenti non madrelingua.
Oltre a questo permette la traduzione di parole e interi documenti in tutte le lingue e di ascoltare le notizie tramite la lettura ad alta voce, arrivando così a supportare un grande numero di utenti.
L’accesso all’informazione è un diritto di tutti
Il presupposto da cui è partito il progetto è proprio la possibilità di permettere l’accesso all’informazione a tutti, anche a chi ha difficoltà di lettura o concentrazione, proprio perché, come sottolineato da Paola Salomoni, assessore regionale all’Agenda Digitale, “l'Accessibilità è al centro della transizione digitale, perché nessuno deve rimanere indietro”.
Come funziona Immersive Reader?
Immersive Reader si attiva automaticamente in tutti i contenuti che hanno un campo di testo: basterà cliccare sulla scritta “lettura facilitata” che appare in alto a destra per iniziare ad usarlo. In questo modo si aprirà un riquadro che permetterà di visualizzare solo il testo della pagina senza ulteriori elementi. In seguito l’utente potrà poi personalizzare le sue preferenze attraverso diversi pulsanti posti in alto a destra o in basso.
Le opzioni sono:
- Lettura ad alta voce (femminile o maschile)
- Personalizzazione della velocità di lettura, dimensione e il tipo di carattere,
- Colore del testo e dello sfondo
- Possibilità di attivare la separazione delle sillabe, evidenziare elementi grammaticali come sostantivi, verbi, aggettivi
- Visualizzare solo 1, 3 o 5 righe del testo
- Mostrare una illustrazione che spiega il significato di una certa parola, tradurre e ascoltare in qualsiasi lingua una singola parola o tutto il documento.
Online su YouTube il video tutorial realizzato dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Regione:
https://www.youtube.com/watch?v=YstcO0Pz3bQ /ER
È possibile trovare a questo link il comunicato stampa del progetto e ulteriori informazioni:
World Plone Day: la giornata per scoprire tutto e di più sul CMS
Il World Plone Day si celebrerà mercoledì 27 aprile: nell’edizione italiana RedTurtle, con il coordinamento della community internazionale, ospiterà una serie di incontri in cui verranno approfondite e condivise diverse esperienze e le possibilità offerte dal CMS.
Plone come base per la digital experience
Plone è un sistema open source di gestione dei contenuti multipiattaforma (CMS, content management system) che permette di inserire contenuti nei siti web in maniera semplice e organizzata: nella mattinata del 27 aprile verranno presentate diverse realtà che utilizzano Plone e Volto per la comunicazione e l’erogazione di servizi digitali della Pubblica Amministrazione, dando spazio a voci autorevoli del panorama nazionale nel settore pubblico e privato.
Al centro delle tematiche del World Plone Day 2022 troveremo la digital transformation, la progettazione di servizi digitali, la creazione di nuovi portali, la comunicazione digitale e la cookie policy.
Un luogo di incontro e dibattito
Il World Plone Day si configura pertanto come un punto di incontro e dibattito tra enti e organizzazioni pubbliche in particolare, ma anche aziende private con cui è possibile condividere e approfondire le diverse esperienze e soluzioni tecnologiche adottate nei vari contesti.
Quest’anno in particolare verranno prese in esame le applicazioni del CMS in diversi ambiti: dal sito web istituzionale alla progettazione del portale turistico, museale e per gli enti ospedalieri, oltre a un approfondimento sulle nuove indicazioni in materia di cookie e privacy.
Un nuovo Plugin Plone per i cookies in Emilia Romagna
La Regione Emilia-Romagna partecipa con un intervento di Tiziana Flamminj sul nuovo plugin Plone per gestire i consensi sui Cookie nei nostri siti web, accompagnato da un esperto di Redturtle che ne illustra gli aspetti normativi nell’ambito della cookie law.
Per approfondimenti, iscrizioni e scoprire il programma completo, è possibile visitare il sito di PloneGov al seguente link:
https://www.plonegov.it/notizie-ed-eventi/world-plone-day-2022-online
OPEN DAY SELF 2022 per scoprire l’elearning sul territorio
L’ Open day Self, dal titolo DATI, TERRITORI E INNOVAZIONI Buone pratiche e modelli di learning, si terrà quest’anno il giorno 21 aprile dalle 9:15 alle 12:45 in modalità online.
L’edizione di quest’anno sarà improntata a raccontare lo scenario di utilizzo del SELF sul territorio e di tutte quelle azioni volte a supportare lo sviluppo delle competenze e le innovazioni nel learning.
Il SELF da vicino
Il SELF è il Sistema di E-Learning federato della Regione Emilia-Romagna (SELF) che si occupa di progettare, realizzare ed erogare corsi in e-learning per la Pubblica amministrazione del territorio regionale, rappresentando una realtà ampia ed eterogenea di organizzazioni che fruiscono dei suoi servizi.
Ad oggi gli enti convenzionati con il SELF sono 131 in diversi settori: abbiamo infatti 44 scuole pubbliche, 40 Comuni e Unioni di Comuni, 14 società a partecipazione pubblica ed agenzie, 12 aziende sanitarie, 10 associazioni di servizi alla persona, 4 province, 4 consorzi e 3 associazioni.
Cos'è l'Open Day Self
L’Open Day nasce proprio con l’idea di fomentare e promuovere il learning sul territorio condividendo le esperienze e gli scenari approfonditi finora ma anche scoprendo innovazioni e nuove competenze.
Alcuni delle tematiche che verranno approfondite nella giornata del 21 aprile sono:
- condivisione dei dati, risultati, prodotti e opportunità formative per i tutor e i referenti delle Unità formative convenzionate al SELF;
- far conoscere e promuovere il SELF a tutti gli enti potenzialmente interessati;
- raccogliere spunti per lo sviluppo del Sistema di E-Learning attingendo dalle migliori pratiche di sviluppo delle competenze e delle community in ambito regionale, italiano ed europeo.
In particolare, alcuni degli ospiti che approfondiranno questi temi saranno:
- Susanna Sancassani, Metid Politecnico di Milano, che approfondirà e condividerà modelli innovativi dell'e-learning e ragionamenti didattici
- Mario Rotta, Ibis Multimedia Network, che mostrerà come è cambiata la figura del tutor per l’e-learning
- Stefania Sparaco, Regione Emilia Romagna, che presenterà il progetto Digitale Comune
- Elena Gamberini, Unione Bassa Reggiana, che parlerà della formazione per le competenze digitali nelle Unioni di Comuni
- Simone Riccucci, Comune di Modena, che analizzerà la trasformazione digitale e i servizi digitali ai cittadini.
A chi è rivolto l’Open Day?
L’Open Day nasce appunto come un’opportunità per fomentare il sistema del learning e sarà pertanto rivolto a:
- ai nuovi referenti che potranno conoscere meglio le attività, i servizi e le opportunità formative del SELF;
- alla community di tutor, progettisti e referenti delle organizzazioni convenzionate, che potranno essere stimolati dalle buone pratiche italiane ed europee oggetto di studio e confronto;
- a chiunque volesse conoscere SELF, la sua community e i suoi servizi, con tutte le opportunità offerte per sviluppare le proprie competenze sulla formazione online
Per il programma completo e le iscrizioni, visita questo link:
https://www.self-pa.net/notizie/2022/openday-self2022
Paul Mockapetris, l’inventore del DNS, ospite al Campus universitario di Cesena
L’informatico statunitense Paul Mockapetris, membro della Internet Hall of Fame e conosciuto a livello internazionale per essere l’inventore del DNS (Domain Name System) sarà ospite domani, giovedì 7 aprile, al Campus universitario del Alma Mater di Cesena per una conferenza dal titolo “DNS Roots”.
Paul Mockapetris, padre di uno dei principali standard di Internet
Paul Mockapetris è uno dei principali architetti di internet e noto a livello internazionale per avere inventato nel 1983 all’età di 35 anni il DNS (Domain Name System), uno standard di comunicazione che permette ai dispositivi digitali di scambiarsi messaggi in rete traducendo gli indirizzi internet così come li visualizziamo, in indirizzi IP.
Tra i contribuiti dell’informatico statunitense vi è anche l’implementazione del protocollo SMTP per l’invio di posta elettronica nel 1981.
Oggi, Paul Mockapetris è responsabile e direttore scientifico di TreathStop, un servizio di prevenzione delle minacce informatiche in tempo reale.
Cosa sono i DNS?
Il DNS, ovvero Domain Name System, è un sistema che permette di tradurre i nodi della rete in indirizzi IP, siano essi siti internet o servizi.
Gli indirizzi iP hanno infatti un formato composto da 4 blocchi di numeri (per es. 192.168.0.1 è un classico indirizzo IP di un router di casa) e ricordare tutti gli indirizzi IP per ogni sito web che visitiamo sarebbe complicatissimo.
Con il DNS invece, quando digitiamo il nome del sito sul browser, il server dns associa a questo nome un numero IP che una volta reinviato al browser permetterà a quest’ultimo di inviare la richiesta di connessione al sito.
Il Domain Name System e la sua influenza sullo sviluppo futuro della rete.
Nella conferenza dal titolo “DNS Roots” che si svolgerà giovedì 7 aprile all’Università di Cesena nell’Aula magna “Carmen Tura” (via dell’Università 50), dalle ore 14:30, si parlerà del Domain Name System e dell’influenza che tale invenzione ha avuto sullo sviluppo futuro della rete.
L’evento, promosso dal Campus di Cesena, dal Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria, e da Ser.In.Ar., con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Cesena, conterà anche con la partecipazione di Paola Salomoni, assessore all’Università, Ricerca e Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna e il professor Massimo Cicognani, presidente del Campus di Cesena.
Proprio parlando di questo incontro l’assessore Salomoni ha affermato:
“È un onore ospitare presso la nostra Università uno dei pionieri della nascita della rete Internet per come la conosciamo adesso. Il lavoro di Mockapetris ha permesso di portare Internet fuori dai laboratori universitari e dai garage dove avevano sede le start up che poi sarebbero diventate i giganti della Silicon Valley. È anche grazie a lui che l’uso di Internet da strumento per addetti ai lavori è diventato alla portata di tutti ed è entrato nelle nostre case. L’obiettivo della Regione grazie alle nostre Università con gli importanti investimenti effettuati per la nostra Data Valley è proprio attrarre e formare qui i Mockapetris del futuro”.
In Emilia-Romagna, infatti, già prima dell’arrivo del supercomputer Leonardo, uno dei primi al mondo per potenza di calcolo, si concentrava il 70% della capacità di calcolo nazionale e la regione adesso è ai vertici in Europa.
Informazioni utili per l’evento:
La conferenza sarà trasmessa in diretta anche online sulla piattaforma Microsoft Teams. Questo il link per accedere: https://bit.ly/3wHMLex.
Titolo della conferenza: “DNS Roots”,
Dove: Università di Cesena, Aula magna “Carmen Tura” (via dell’Università 50, Cesena)
Online: https://bit.ly/3wHMLex
Quando: Giovedì 7 aprile a partire dalle 14.30.
Servizi centrati sull’utente: il progetto Rimini Chatbot nella repository del progetto UserCentriCities
Cresce il numero delle esperienze di progettazione urbana e innovazione digitale centrate sull’utente promosse da amministrazioni dell’Emilia-Romagna segnalate nella repository del progetto europeo UserCentriCities, al quale contribuisce anche la Regione Emilia-Romagna, nell’ambito di un consorzio composto da 9 partner, per condividere saperi, esperienze e metodologie che permettano di arrivare alla progettazione di progetti e servizi digitali più a misura di cittadini.
L’ultima new entry in ordine di tempo è il progetto Rimini Chatbot, promosso su iniziativa del Comune romagnolo, grazie al quale, a partire dallo scorso ottobre, i cittadini possono contare sulla disponibilità di un assistente digitale via chart, attivo 7 giorni su sette, h24, per il reperimento di informazioni sui servizi pubblici erogati sul portale istituzionale dell’ente. L’assistente, basato su tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, è progettato per rispondere a domande e richieste indirizzando i cittadini verso la risoluzione dei propri bisogni
Il progetto Rimini Chatbot va ad aggiungersi alle altre esperienze emiliano-romagnole già censite e segnalate dalla repository, accessibile sul sito del progetto UserCentriCitries: il progetto Easy Hospital, applicazione di navigazione immersiva e realtà aumentata utilizzabile per orientarsi nel caso di visite presso ospedali e altre strutture sanitarie; il Fascicolo Sanitario Elettronico, con il quale gli assistiti del territorio regionale possono contare su un unico punto di accesso alla propria documentazione clinica e a numerosi servizi sanitari online; e la Rete Civica di Bologna, oggetto di un recente restyling che ha ricevuto anche il Premio Agenda Digitale 2021 del Politecnico di Milano e che ha portato a realizzare la “Casa digitale del cittadino”, alla quale è possibile fare riferimento per controllare e aggiornare i propri dati, fruire di servizi digitali integrati e ricevere segnalazioni e notifiche basate sugli interessi personali.
Concepita come uno strumento aperto, con il contributo dei vari stakeholder coinvolti nelle attività di progetto, la repository potrà essere ulteriormente implementata con il contributo di amministrazioni metropolitane, locali e regionali. Gli enti interessati possono segnalare ulteriori progetti da inserire nella lista. Per farlo, possono consultare le informazioni di riferimento sulla pagina online della repository e quindi formulare la propria candidatura compilando un apposito modulo. Tutti i progetti inseriti concorreranno anche agli UserCentriCities Awards, premi che saranno assegnati d’ora in avanti, su iniziativa dei promotori del progetto, con cadenza annuale.
Principi, strumenti e processi: online la Guida dei diritti di cittadinanza digitale
Su iniziativa di AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, è stata pubblicata la Guida dei diritti di cittadinanza digitale, documento col quale si afferma una serie di diritti digitali che, grazie al supporto di appositi strumenti e processi, dovrebbero permettere ai cittadini e alle imprese di fruire dei servizi pubblici con maggiore facilità e velocità.
Con un linguaggio semplice e diretto, la guida mira a informare sugli strumenti e i servizi disponibili, e fornisce una panoramica sulle norme che regolano e tutelano i diritti digitali.
12 i paragrafi in cui si articola, suddivisi in una prima parte dedicata al tema della cittadinanza digitale, e a una sintetica presentazione dei principali diritti, e una seconda parte che analizza gli stessi diritti, e relativi strumenti, con una maggiore profondità di dettaglio.
Concepita come un documento in evoluzione, la guida sarà progressivamente aggiornata per rendere conto delle modifiche normative che potranno intervenire, nonché recepire, e restituire, l’evoluzione dei diritti e degli strumenti di cittadinanza digitale.
I diritti di cittadinanza digitali - si legge un una nota dell’Agenzia - risultano concreti quando chiunque può:
- accedere ai servizi online in maniera semplice, sicura e veloce (diritto all’uso delle tecnologie, Identità digitale, accessibilità di siti web e applicazioni mobili);
- acquisire rapidamente informazioni affidabili e/o esprimere chiaramente la propria esigenza, instaurando una comunicazione rapida e con pieno valore giuridico con la pubblica amministrazione alla quale ci si rivolge per un procedimento o un servizio (istanze telematiche, comunicazioni elettroniche, domicilio digitale);
- beneficiare di modalità di pagamento digitali che assicurino maggiore trasparenza e sicurezza (pagamenti con modalità informatiche).
Musei e digitale: buone pratiche dal territorio
Giovedì 31 marzo si terrà l’incontro online “Musei e digitale: buone pratiche dal territorio”, seconda tappa del 2022 del Tavolo sulla digitalizzazione nei musei regionali, istituito lo scorso anno, su iniziativa del Servizio Patrimonio culturale dell’Assessorato regionale alla Cultura, e col supporto di Art-ER e la collaborazione di Clust-ER Create, per condividere esperienze e progettualità in materia di digitalizzazione e innovazione tecnologica promosse dalle istituzioni museali.
Al tavolo partecipano rappresentanti dei musei attivi nel territorio regionale, coinvolti in incontri periodici volti a far emergere le potenzialità di queste esperienze e i nodi critici su cui lavorare per farle evolvere e migliorare.
Informazioni e dettagli sul programma della tappa del 31 marzo saranno forniti nei prossimi giorni sul sito tematico dedicato al tavolo e sulla pagina Facebook del Servizio Patrimonio Culturale.
UserCentricities: un repository e una check list tra i nuovi risultati di progetto
Proseguono le attività del progetto europeo UserCentricities, al quale la Regione Emilia-Romagna partecipa, nell’ambito di un consorzio composto da 9 partner, per condividere saperi, esperienze e metodologie che permettano di arrivare alla progettazione di progetti e servizi digitali più a misura di cittadini. Tra gli ultimi output prodotti, figurano una repository di esperienze e best practices promosse in ambito internazionale, e una check list di indicatori finalizzata a misurare il grado di user centricity delle proprie esperienze.
La repository, accessibile sul sito di progetto e costruita col contributo dei vari stakeholder coinvolti nelle sue attività, raccoglie e presenta alcune delle più interessanti e innovative esperienze di progettazione urbana a forte componente tecnologica, pensate e sviluppate a partire dallo studio delle esigenze dei loro destinatari. Tra queste, il servizio Rotterdam’s Digitale Balie, con il quale nella città olandese è stato attivato un front office digitale per l’erogazione di servizi pubblici tramite video call; l’applicazione mobile Madrid Te Acompaña, grazie alla quale gli anziani della capitale spagnola possono cercare volontari disposti ad accompagnarli e assisterli nel corso di svariate attività; o ancora l’app Tallinn’s AvaLinn, utilizzabile dai cittadini per formulare commenti e valutazioni sui piani di sviluppo urbano della città estone.
Al popolamento della repository hanno contribuito anche i componenti del team di progetto della Regione Emilia-Romagna, segnalando il progetto Easy Hospital, applicazione di navigazione immersiva e realtà aumentata utilizzabile per orientarsi nel caso di visite presso ospedali e altre strutture sanitarie; il Fascicolo Sanitario Elettronico, con il quale gli assistiti del territorio regionale possono contare su un unico punto di accesso alla propria documentazione clinica e a numerosi servizi sanitari online; e la Rete Civica di Bologna, oggetto di un recente restyling che ha ricevuto anche il Premio Agenda Digitale 2021 del Politecnico di Milano e che ha portato a realizzare la “Casa digitale del cittadino”, alla quale è possibile fare riferimento per controllare e aggiornare i propri dati, fruire di servizi digitali integrati e ricevere segnalazioni e notifiche basate sugli interessi personali.
Concepita come uno strumento aperto, la repository potrà essere ulteriormente implementata con il contributo di amministrazioni metropolitane, locali e regionali, chiamate a segnalare nuovi progetti e sperimentazioni che potranno concorrere anche agli UserCentriCities Awards, premi che saranno assegnati d’ora in avanti con cadenza annuale.
Parallelamente, nell’ambito del progetto europeo è stata elaborata una check list di indicatori e parametri cui fare riferimento per valutare quanto progetti, servizi e applicazioni per l’innovazione tecnologica, urbana e sociale tengano realmente in considerazione le esigenze e le aspettative degli utenti finali.
Utilizzandola, i partner di progetto, e tutte le altre amministrazioni e realtà interessate, possono rispondere a una lista di 50 domande, suddivise nelle categorie fattori abilitanti, centralità dell'utente e risultati, per “quantificare” l’effettivo livello di orientamento al cittadino delle proprie esperienze.
Di questi nuovi output, e di quelli già realizzati nei mesi precedenti, si discuterà il 31 marzo, in occasione del primo review meeting con un rappresentante della Commissione Europea, durante il quale i partner potranno confrontarsi anche sulle attività in cantiere per la prosecuzione e l’ulteriore crescita del progetto.
Finanziato con i fondi del Programma Horizon 2020, User Centricities è stato avviato a fine 2020 e, per quanto riguarda la Regione Emilia-Romagna viene seguito dai componenti dello staff dell’Agenda Digitale.
Gli altri partner coinvolti sono le città Espoo (Finlandia), Milano (Italia), Murcia (Spagna), Rotterdam (Paesi Bassi) e Tallinn (Estonia), Eurocities, la principale associazione delle città europee, il centro di ricerca internazionale VTT e il think thank Lisbon Council, che coordina le attività.
Tutte le info, i dettagli sulle attività in corso e gli output di progetto sono accessibili sul sito www.usercentricities.eu.
Women in Tech, al via la seconda edizione
Sei nuovi eventi, in presenza e online, per fare il punto sulle molteplici manifestazioni dei divari digitali di genere e valutare spunti e idee per l’innesco di nuove progettualità che permettano di contrastarli.
Nell’ambito della sfida Donne e Digitale di Data Valley Bene Comune, l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 20202-2025, la Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione della rete regionale dei Laboratori aperti, dà seguito al ciclo di eventi Women in Tech, nell’ambito del quale, tra novembre 2021 e febbraio 2022, sono già stati promossi quattro appuntamenti.
Gli incontri si sono svolti presso i Laboratori aperti di Ferrara, Rimini, Piacenza e Cesena e le sintesi di quanto emerso dalle discussioni - alle quali hanno preso parte Paola Salomoni, Assessora regionale all’Agenda Digitale, alcune amministratrici dei Comuni ospitanti titolari delle politiche in materia di innovazione, e esperte di rilevanza nazionale e internazionale delle tematiche di volta in volta approfondite - sono disponibili all’indirizzo digitale.regione.emilia-romagna.it/women-in-tech, dal quale è possibile accedere anche alle registrazioni integrali degli appuntamenti.
Appuntamenti che saranno nuovamente organizzati tra aprile e ottobre 2022, nell’ambito di una seconda edizione del format che coinvolgerà i Laboratori aperti di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì e Ravenna, con tre eventi in programma in primavera e altri tre calendarizzati dopo la pausa estiva.
In occasione degli incontri, Paola Salomoni tornerà a confrontarsi con amministratrici locali ed esperte per fare luce sulle varie sfaccettature dei divari digitali di genere.
Gli eventi saranno rivolti ad amministratrici e amministratori locali e regionali, professionisti delle comunità tematiche regionali sull’innovazione, associazioni di volontariato e di categoria e altri target specifici.
Durante il loro svolgimento, grazie al contributo di esperte e professioniste del mondo tech, si approfondiranno le progettualità di Data Valley Bene Comune in ottica di equità di genere, le attività dei Laboratori aperti di volta in volta coinvolti, e le iniziative dei Comuni ospitanti in materia di digitale e parità di genere.
Il calendario dei nuovi incontri in programma, in via di definizione, sarà a breve comunicato sul sito e i canali social di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna.
8 Summer Camp laboratoriali e uno seminariale per avvicinare le ragazze al mondo tech: al via Ragazze Digitali ER
La formazione
Saranno aperte a partire dal 20 aprile le iscrizioni online ai Summer Camp gratuiti dell’edizione 2022 di Ragazze Digitali ER, il progetto di orientamento formativo promosso e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con risorse del Fondo Sociale Europeo, in collaborazione con diversi atenei del territorio regionale, per ridurre i divari digitali di genere, avvicinando le ragazze al mondo delle tecnologie digitali con un approccio coinvolgente e creativo.
Le iniziative di formazione saranno rivolte alle studentesse del III e IV anno di qualsiasi tipo di scuola superiore e partiranno tutte il 20 giugno, articolandosi in un Summer Camp a carattere laboratoriale, organizzato sia in presenza sia online, e un ulteriore Summer Camp di natura seminariale.
Il Summer Camp laboratoriale, in svolgimento dal 20 giugno all’8 luglio 2022, si terrà nelle sedi universitarie di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Cesena, dove si terranno due Camp, con un’ulteriore edizione programmata anche online, per le ragazze impossibilitate a raggiungere queste località. L’apprendimento, rivolto a un massimo di 45 ragazze per ogni singola edizione dei percorsi in partenza, compreso quello online, sarà finalizzato a trasmettere conoscenze e nozioni a forte carattere pratico e operativo. L’obiettivo finale è quello di aiutare le ragazze ad apprendere il pensiero computazionale creativo, avere consapevolezza delle opportunità e dei rischi insiti nei servizi digitali e assistere a testimonianze di professioniste e operatrici del mondo digitale.
Il Summer Camper seminariale si svolgerà solo online, dal 20 al 30 giugno 2022, con otto appuntamenti pomeridiani durante i quali le ragazze coinvolte potranno assistere a testimonianze di esperte ed esperti provenienti dal mondo imprenditoriale e accademico.
Facendo luce sulle loro traiettorie professionali, l’obiettivo è di far passare il messaggio che anche le donne possono affermarsi nel mondo del digitale, pur in presenza di rischi e fattori d’ostacolo che persistono tuttora, e non è possibile sottovalutare.
Il progetto e i promotori
Il progetto Ragazze Digitali ER è un’estensione del progetto Ragazze Digitali, ideato e lanciato nel 2014 su iniziativa del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria – dell’Università di Bologna,e di EWMD, European Women’s Management Development, associazione no-profit impegnata per favorire lo sviluppo professionale delle donne nel mondo del lavoro, aumentando la loro presenza e visibilità nelle posizioni di responsabilità e valorizzando il loro contributo nelle discussioni politiche.
A partire da quest’anno, l’iniziativa è organizzata dai due atenei che lo hanno concepito, Regione Emilia-Romagna e ART-ER Scpa, nell'ambito della sfida Donne e Digitale di Data Valley Bene Comune, l'Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna 2020-2025, e le Università di Parma (Dipartimento di Ingegneria e Architettura) e Ferrara (Dipartimento di Ingegneria).
Il progetto, condiviso con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, sarà promosso e presentato alle scuole del territorio grazie all’aiuto del Servizio Marconi TSI e a i suoi Animatori Digitali.
La dichiarazione di Paola Salomoni e Barbara Lori
Presentando l’iniziativa, le Assessore regionali Paola Salomoni (Scuola, Università, Ricerca e Agenda Digitale) e Barbara Lori (Pari Opportunità), dichiarano quanto segue: “è fondamentale contrastare il gap di genere che c’è nelle materie tecniche e scientifiche, avvicinando le studentesse alle professioni specialistiche nell’ambito dell’informatica e della tecnologia”.
“Ci sentiamo di ringraziare tutte le Università della nostra regione, che attueranno questo progetto, e l’Ufficio Scolastico Regionale che diffonderà questa iniziativa a tutte le studentesse – proseguono - se davvero vogliamo costruire una società più equa ed inclusiva, questo divario va superato costruendo iniziative come Ragazze Digitali ER, che possano dare a tante giovani una possibilità concreta, e di elevata qualità dal punto di vista scientifico, di mettersi in gioco grazie all’esperienza di tante professioniste, docenti, ricercatrici che si sono pienamente affermate nel mondo delle tecnologie e del digitale”.
8 Marzo: più Donne nel Digitale e più Digitale per le Donne
Nei primi anni Novanta il numero delle laureate in Italia ha raggiunto quello dei laureati: da allora si è assistito ad un aumento delle lauree femminili ed il dato per l’anno solare 2020 è del 57,4%.
La strutturale prevalenza di donne è confermata dal Profilo dei Laureati 2020 di Almalaurea: le donne costituiscono il 58,7% del totale, con forti concentrazioni in alcuni gruppi disciplinari: educazione e formazione, linguistico e psicologico.
Le donne sono meno di un terzo nei percorsi di informatica e tecnologie ICT, ingegneria industriale e dell'informazione e scienze motorie e sportive.
L’evidente caratterizzazione di genere di alcuni percorsi si rileva già dalla scuola secondaria di secondo grado: Su 100 immatricolate dell’a.a. 2020/2021, Almalaurea rileva che il 42% ha un diploma STEM, mentre considerando gli immatricolati di genere maschile la cifra sale al 72%.
Nello stesso anno accademico le donne immatricolate a corsi di laurea STEM sono il 21%, gli uomini il 42%.
I dati sugli iscritti e i laureati finora analizzati evidenziano la permanenza di stereotipi culturali che inducono donne e uomini a scegliere percorsi tradizionali rispetto al genere; la domanda di formazione da parte degli studenti mostra quindi una segregazione di tipo orizzontale che si ritrova analogamente dal lato dell’offerta formativa da parte degli atenei.
Diventa quindi cruciale la fase di orientamento e di scelta dei corsi di studio nel passaggio dalla scuola all’università.
Il 1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali è un’iniziativa di Repubblica Digitale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzata con il supporto di Formez PA.
Il Premio ha l’obiettivo di dare visibilità alle migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali rivolte ai cittadini realizzate da pubbliche amministrazioni, terzo settore e imprese, con particolare riferimento a quelle che si distinguono per l’innovatività, l’originalità, la possibilità di essere replicate in altri contesti e che abbiano avuto un forte impatto sul territorio.
In particolare segnaliamo la categoria “Digitale contro il divario di genere”: iniziative dirette a donne e ragazze, mirate a colmare il gender gap e a favorire l’occupazione femminile nei settori del digitale e delle nuove tecnologie.
Tra le 5 iniziative finaliste in questa categoria segnaliamo il “Progetto Ragazze Digitali”, nato nel 2013 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia e l’associazione EWMD (European Women Management Development); è un progetto di orientamento innovativo che si pone come obiettivo l’avvicinamento delle ragazze di scuola superiore all’informatica e ai princìpi dello sviluppo del software in modo creativo e divertente.
Ragazze Digitali si configura come Summer Camp (in tempi pre-covid, in presenza; nelle ultime due edizioni, online) dedicato alle studentesse del III e IV anno di qualsiasi tipo di scuola superiore.
Ragazze Digitali, gode del patrocinio dei Comuni di Modena e di Reggio Emilia e della Regione Emilia Romagna.
Fino al 15 marzo sarà possibile votare le iniziative finaliste, del Premio Nazionale per le Competenze Digitali di Repubblica Digitale, sulla piattaforma ParteciPa.
Votate per il “Progetto Ragazze Digitali” per aiutarci a superare gli stereotipi culturali che ancora allontanano le ragazze dall’informatica e dall’ICT.
La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina
Dal 2018, l’Unione dei Comuni della Romagna Faentina ha attuato la propria Agenda Digitale Locale, elaborata a valle di un processo partecipativo che ha coinvolto i portatori di interesse del territorio, e declinata in sette ambiti strategici.
“Sette pilastri”, come li definisce Alfonso Nicolardi, Sindaco di Riolo Terme con delega ai Servizi Informatici dell’Unione, presentando la policy in materia di innovazione e sviluppo tecnologico del proprio ente con due video che descrivono il percorso attuativo, i primi importanti risultati già conseguiti, e le parole d’ordine attorno alle quali si sta impostando l’evoluzione dell’Agenda.
“In questi primi anni - spiega Nicolardi nel primo dei due contributi - siamo riusciti a ottenere il governo concreto della materia digitale”.
Ad esempio attraverso l’attivazione di 350 postazioni di smart working, su di un totale di 450 dipendenti, che ha garantito la piena continuità operativa dell’ente anche durante l’emergenza pandemica. Ma anche con il raggiungimento di altre significative milestone, nell’ambito di un quadro di attività che ad oggi ha già portato a centrare l’80% degli obiettivi fissati.
Tra gli altri, l’attivazione di quasi 100 servizi di messaggistica sull'app IO, 149 tipologie di pagamento tramite l’app PagoPA, e la fornitura di tutti i servizi digitali dell’Unione in condizioni di massima sicurezza, grazie alla possibilità di accedere tramite credenziali SPID.
Nel primo video Nicolardi elenca questi e altri risultati, prima di passare, nel secondo, a presentare il progetto “Alfieri Digitali”, con il quale si è entrati in una nuova fase evolutiva dell’Agenda Digitale Locale, puntando sulla formazione all’uso delle tecnologie rivolta alle persone meno avvezze al loro utilizzo.
Centrale, in questo disegno, il contributo delle ragazze e dei ragazzi del territorio che frequentano il servizio civile. Gli Alfieri Digitali appunto, coinvolti in prima linea nell’affiancamento dei cittadini più anziani, o comunque più distanti dal mondo delle tecnologia, con l'obiettivo di renderli il più possibile autonomi nell’espletare le pratiche digitali.
Intelligenza artificiale per le piccole e medie imprese: lanciata una call europea
È aperto il primo bando del progetto europeo StairwAI, finalizzato a favorire l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale da parte di piccole e medie imprese “low-tech”.
L’intento è stimolare le imprese a migliorare i loro prodotti, servizi o catene di valore grazie al supporto di esperti di intelligenza artificiale e cloud high computing.
I programmi finanziati potranno durare sei mesi e riceveranno fino a 60.000 euro sotto forma di somme forfettarie, accesso a soluzioni hardware e possibilità di avvalersi di esperti di intelligenza artificiale.
La scadenza per partecipare è fissata al 15 marzo 2022.
Data Valley, al via la procedura per completare la valorizzazione del Tecnopolo di Bologna
Una collaborazione tra pubblico e privato, attraverso lo strumento del project financing, per completare il recupero definitivo del complesso immobiliare di proprietà della Regione che ospita il Tecnopolo di Bologna.
È stato pubblicato online, sulla Gazzetta Ufficiale italiana ed europea e su alcune delle principali testate nazionali ed estere, l’avviso per l’individuazione di soggetti interessati ad avviare collaborazioni per realizzare opere e interventi negli ultimi tre lotti disponibili presso l’Area del Tecnopolo di Bologna, nella quale sta nascendo la principale Data Valley italiana ed europea.
Dopo i quattro i cantieri già aggiudicati o in corso di aggiudicazione - tra i quali la nuova sede del Data Centre Ecmwf e la prossima sede del supercomputer Leonardo, oltre alla nuova sede per attività di ricerca – lo scopo è di concentrarsi sugli ultimi tre lotti:
- il primo, per la costruzione e la gestione della centrale termica (edificio denominato CT) al servizio dell’area immobiliare del Tecnopolo, a esclusione degli edifici autonomi;
- il secondo, per la riqualificazione e la gestione del complesso denominato “Ballette” e del complesso denominato “Ex Magazzino del Sale”;
- il terzo, per la riqualificazione e la gestione del complesso da destinare a servizi di ristorazione e commerciali.
Per completare questi interventi, la Regione Emilia-Romagna ha scelto di utilizzare modalità alternative di valorizzazione, attraverso una collaborazione tra pubblico e privato per la realizzazione delle opere e la gestione degli immobili ancora da recuperare, inserendo nel percorso di valorizzazione anche la realizzazione della centrale tecnologica di riscaldamento e raffreddamento a servizio del Tecnopolo.
Tutti i soggetti interessati ad avanzare proposte, potranno presentare le proprie candidature entro il 31 maggio 2022.
Palinsesti quotidiani, documentari, format e campagne: nasce la nuova Lepida TV
È online la nuova “release” di LepidaTV, la piattaforma streaming della Regione che racconta l'Emilia-Romagna: il territorio, le sue persone, le opportunità e i servizi. Dalla cultura al turismo, dal territorio ai giovani, dai diritti alla memoria.
Sulla piattaforma è possibile visualizzare contenuti trasmessi in diretta, nell’ambito di palinsesti aggiornati quotidianamente, e in aggiunta ottomila video on demand, suddivisi in quattordici playlist tematiche, tra cui documentari, serie web, format, interviste, campagne di comunicazione e altre tipologie di contributi realizzati dai servizi e delle strutture regionali, dagli enti locali e dalla Community network dell’Emilia-Romagna.
Il progetto, realizzato dalla Regione Emilia-Romagna con la collaborazione di Lepida ScpA, offre un servizio online e mobile responsive - disponibile anche su smart tv, tablet e smartphone - completamente rinnovato nell’aspetto grafico e nelle sue componenti informative, di facile fruizione e pienamente aderente ai principi di accessibilità.
La nuova LepidaTV prende forma anche a seguito della volontà di Giunta e Assemblea legislativa regionali di produrre e pubblicare contenuti informativi realizzati dall’Agenzia di Informazione e Comunicazione della Giunta e dal Servizio informazione e comunicazione istituzionale dell’Assemblea legislativa.
Sulla piattaforma troveranno infatti spazio rubriche di informazione sull’attività del Parlamento regionale come “Assemblea On E-R”, programma settimanale che racconta il lavoro delle Commissioni e dell’Aula, e “Assemblea in diretta”, format dedicato all’attività dell’Assemblea legislativa che va in onda durante i giorni di Consiglio regionale.
Ulteriori focus saranno dedicati alla cultura, con proposte come i video tour delle mostre ospitate in viale Aldo Moro 50, o i filmati del Centro regionale Alberto Manzi, dedicati ai più piccoli.
"La nostra è una Regione che crede nell'innovazione e che sa cogliere le nuove opportunità - dichiara Paola Salomoni, Assessore regionale all'Agenda Digitale - la ripartizione delle frequenze (a causa della quale il canale 118 di LepidaTV sul digitale terrestre non sarà più visibile, ndr) ci ha spinto a immaginare una nuova LepidaTV: innovativa, inclusiva, aperta e on demand, che segue la strada aperta da grandi realtà già affermate. Confidiamo che questa nuova piattaforma, in continua evoluzione, possa essere una vetrina per valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze anche fuori dai confini dell'Emilia-Romagna. Motivo di orgoglio è anche il percorso che ha portato alla nuova piattaforma: sono state, e lo sono ancora, coinvolte diverse strutture regionali, dimostrando la nostra capacità di fare sistema e valorizzare le risorse interne".
13,5 milioni di euro per incentivare la diffusione della banda ultralarga nelle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna. Precedenza ad aree montane e aree interne
AL VIA LA FASE 2 DEL PIANO VOUCHER
In Emilia-Romagna, le piccole e medie imprese che operano in aree interne o montane avranno la priorità per ottenere i contributi messi a disposizione dal Ministero per lo Sviluppo Economico, con l’avvio della fase 2 del Piano Voucher, per incentivare la diffusione dei servizi di connettività a Internet in banda ultralarga nelle realtà imprenditoriali.
Lo ha stabilito la Giunta Regionale, che ha deciso di dare la precedenza, nel percorso di aggiudicazione dei contributi, alle aziende che operano in zone svantaggiate, che avranno tre mesi di priorità per ottenere i voucher messi a disposizione dallo Stato.
La strategia italiana per la banda ultralarga è una delle priorità indicate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): il Governo ha stanziato complessivamente 608 milioni, a livello nazionale, per la digitalizzazione delle imprese.
La misura si traduce in un piano che punta a favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo: per l’Emilia-Romagna sono previsti 13,5 milioni di euro, disponibili fino esaurimento delle risorse stanziate e, comunque, entro il 15 dicembre 2022. I contributi partono da 300 e arrivano fino a 2.500 euro.
“Abbiamo chiesto al ministero di limitare, per i primi tre mesi, l’attivazione della misura ai Comuni di montagna e a quelli delle aree interne - spiegano l’assessore all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e alla Montagna e aree interne, Barbara Lori - ci è sembrato doveroso agevolare quei territori dove c’è maggiormente bisogno di incentivare gli investimenti privati per la connettività a banda larga. Si tratta di una decisione perfettamente coerente con l’obiettivo che la Regione si è posta di dare a tutte le aree le stesse possibilità di crescita economica. Investendo direttamente, quando è consentito, o agevolando gli investimenti privati, negli altri casi. Dal primo di giugno poi l’opportunità di richiedere i voucher sarà allargata a tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna”.
Come funziona
A partire dal primo marzo, le imprese possono richiedere un contributo direttamente agli operatori di telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia, chiamata a gestire la misura per conto del Ministero dello Sviluppo economico. Il voucher sarà destinato alle imprese regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, di dimensione micro, piccola e media.
A ciascun beneficiario, identificato con una Partita IVA/Codice Fiscale impresa, potrà essere erogato un solo voucher (per le imprese che hanno più sedi, è prevista comunque l’erogazione di un solo voucher).
I contributi
Il contributo erogato potrà variare in considerazione delle diverse caratteristiche di connettività e in presenza di diversi incrementi della velocità di connessione rispetto a quella già disponibile in sede, realizzati con qualsiasi tecnologia che soddisfi le prestazioni richieste.
Sono previsti quattro diversi tipi di voucher. Il primo prevede un contributo di 300 euro per una velocità in download compresa tra i 30 e i 300 Mbit/s; il secondo può arrivare a 800 euro (comprensivi di rilegamento della fibra ottica) per una velocità compresa tra i 300 Mbit/s e 1 Gbit/s; il terzo voucher ha le stesse caratteristiche del secondo, ma può arrivare a 1.000 euro, a patto che la banda minima garantita dal contratto non sia inferiore a 30 Mbit/s; il quarto e ultimo voucher, infine, può comportare un contributo fino a 2.500 €, ma ha requisiti più stringenti: velocità massima superiore a un 1 Gbit/s e banda minima garantita dal contratto superiore a 100 Mbit/s.
L’attivazione dei servizi a banda ultralarga potrà essere richiesta direttamente agli operatori, dopo che questi si saranno registrati sul portale dedicato all’incentivo, utilizzando i consueti canali di vendita.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito bandaultralarga.italia.it.
Consulta l'elenco dei Comuni dell'Emilia-Romagna nei quali sarà possibile chiedere i voucher, con priorità dal primo marzo al 31 maggio (108.3 KB)
Alfabetizzazione, corsi ed eventi: una primavera ricca di attività a cura di Pane e Internet
Sul sito del progetto di inclusione digitale Pane e Internet, promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito di Data Valley Bene Comune, l’Agenda Digitale regionale per il quinquennio 2020-2025, è stato pubblicato il calendario dei corsi di alfabetizzazione e competenza digitale e degli eventi di cultura digitale in svolgimento tra marzo e giugno.
ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
Con i corsi di alfabetizzazione digitale, l’obiettivo è di fornire i rudimenti di base (primo livello), e a seguire conoscenze intermedie (secondo livello), per l’utilizzo del pc e dello smartphone, al fine di utilizzare alcune delle loro funzionalità e applicazioni più comuni, navigare in rete e accedere ai servizi online.
I corsi sono articolati in più moduli, vengono organizzati online su piattaforma Zoom, e possono essere seguiti gratuitamente da chiunque possieda un pc o uno smartphone. In totale, nei prossimi tre mesi sono in programma le seguenti attività:
- corsi di primo livello sull’uso del pc: 6 edizioni
- corsi di primo livello sull’uso dello smartphone: 6 edizioni
- corsi di secondo livello sull’uso del pc: 7 edizioni
- corsi di secondo livello sull’uso dello smartphone: 5 edizioni.
COMPETENZA DIGITALE
I corsi di competenza digitale, ugualmente organizzati in moduli e sempre fruibili online gratuitamente, sono promossi per favorire lo sviluppo di competenze e abilità funzionali all’esecuzione di alcuni compiti e attività specifiche. Nell’ambito di questa offerta, tra marzo e giugno sono previsti focus dedicati alle seguenti tematiche:
- Strumenti digitali per promuovere le attività no profit
- Informarsi online
- Foto & video in tasca
- Cultura online per principianti (2 edizioni)
- Digitale e lavoro
- Dati e tracce digitali
- Grafica a portata di mano
- Comprare (e vendere) online
- Strumenti digitali per promuovere le attività no-profit e le associazioni.
CULTURA DIGITALE
Gli eventi di cultura digitale vengono promossi per fornire elementi introduttivi di informazione e conoscenza su specifici aspetti del mondo digitale, nel corso di webinar gratuiti della durata di 2 ore. Da marzo a giugno, sono previsti eventi sui seguenti temi:
- E-book e biblioteca online (2 edizioni)
- Trovare lavoro con i social network
- Dipendenza da rete: dall'attività sui social al gioco online
- Reputazione online
- Podcast e audiolibri
- Grafica per tutti.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Il calendario completo e aggiornato dei corsi ed eventi promossi nell’ambito di Pane e Internet, assieme alle informazioni sulle modalità di iscrizione e partecipazione, è disponibile sul sito di progetto: www.paneeinternet.it. In aggiunta, per ricevere e informazioni e supporto è possibile contattare il numero verde 800 590 595, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
“Disrupt Me”: un bando per favorire la collaborazione tra imprese europee e startup israeliane
Sono aperte le candidature per il programma “Disrupt Me”, con il quale EIT Hub Israele intende promuovere attività di collaborazione e co-creazione commerciale tra aziende europee e startup tech israeliane. L’iniziativa è rivolta ad aziende europee con più di 500 dipendenti e/o 80 milioni di euro di entrate annuali.
Con il percorso, della durata di 6-8 mesi, si forniranno servizi end-to-end per supportare le imprese europee nell’individuazione di soluzioni tecnologiche israeliane che possano permettere di migliorare le strategie di innovazione aziendale.
Le candidature sono aperte fino al 30 aprile.
2,5 miliardi di euro per lo sviluppo di startup e PMI innovative
2,5 miliardi di euro per supportare gli investimenti finalizzati allo sviluppo di startup e PMI innovative. Queste le coordinate dell’operazione lanciata su iniziativa del Ministero per lo Sviluppo Economico, attraverso lo stanziamento di un pacchetto di misure che ha l’obiettivo di promuovere la crescita di un ecosistema di innovazione nazionale e affiancare i processi di transizione verde e digitale.
Le risorse sono state assegnate a CDP Venture Capital Sgr, controllata al 70% dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), che avrà il compito di attrarre nuovi investitori e far sviluppare il mercato del venture capital in Italia.
Complessivamente CDP Venture Capital disporrà di 2 miliardi di euro stanziati dal Ministero in attuazione al decreto infrastrutture, a cui si sommeranno 550 milioni di euro previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). A queste risorse si prevede già al momento di aggiungere altri 600 milioni di euro, erogati da CDP e altri investitori.
La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni Bassa Reggiana
Visione sul futuro e formazione, digitalizzazione dei servizi e connubio tra welfare e innovazione: sono queste le parole chiave che ispirano l’Agenda Digitale 2020-2024 dell’Unione dei Comuni della Bassa Regione e che, a due anni dall’avvio della sua attuazione, hanno permesso a questo territorio di collocarsi tra le 10 Unioni digitalmente più avanzate della Regione Emilia-Romagna.
A presentare la policy tn materia di innovazione e sviluppo digitale dell’ente, nell’ambito di un nuovo approfondimento pubblicato sul sito tematico delle Agende Digitali Locali, sono Il Direttore dell’Unione Elena Gamberini, e il Sindaco di Boretto con delega al Digitale per l’Unione Matteo Benassi.
Tre le interviste con le quali vengono descritti gli obiettivi strategici, le linee di intervento, i primi risultati e i nuovi orizzonti di sviluppo dell’Agenda Digitale dell’Unione.
Nella prima il focus è dedicato agli assi portanti della programmazione, imperniata su quella che viene definita come una vera e propria “vision sul futuro” e attuata mettendo al centro i temi dell’infrastrutturazione e del dimensionamento culturale.
La seconda testimonianza video elenca nel dettaglio le sette linee d’azione dell’Agenda Digitale Locale: dalle infrastrutture ai servizi digitali, passando per i dati, la sicurezza e fruizione del territorio, le iniziative di partecipazione e comunicazione digitale, il tema strategico della conoscenza e l’orizzonte fondamentale della transizione digitale.
Infine, con l’ultimo contributo,, Gamberini e Benassi illustrano le iniziative di prosecuzione e ampliamento della policy già messe in cantiere, anche grazie alla disponibilità dei fondi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Polo Strategico Nazionale: 723 milioni di euro avviare l’attuazione della Strategia Cloud Italia
Scadranno mercoledì 16 marzo i termini per partecipare al bando per la realizzazione del Polo Strategico Nazionale (PSN), lanciato su iniziativa del Dipartimento per la trasformazione digitale per dare attuazione al primo dei tre obiettivi fondamentali previsti dalla Strategia Cloud Italia, con la quale si punta anche a alla classificazione dei dati e dei servizi pubblici da parte dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), e alla migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
L’obiettivo che ci si prefigge con l’operazione è di portare il 75% delle amministrazioni italiane ad utilizzare servizi in cloud entro il 2026, supportando le amministrazioni centrali, le aziende sanitarie locali e le principali amministrazioni locali, tra cui Regioni, Città metropolitane e Comuni con più di 250 mila abitanti, nelle operazioni di trasferimento dei propri dati e servizi verso una struttura centralizzata di gestione basata su tecnologia cloud.
Per concretizzare gli obiettivi del bando è previsto un investimento di 723 milioni di euro, stanziati nell’ambito delle attività previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Potendo contare su queste risorse, l’aggiudicatario della gara, al quale sarà affidato l’incarico mediante un contratto di partenariato pubblico-privato, avrà il compito di erogare servizi di “public” e “private” cloud, in grado di garantire supervisione e controllo da parte delle autorità preposte su dati e servizi strategici.
La gara, a carattere europeo, prevede l’affidamento della realizzazione e della gestione di un’infrastruttura ad alta affidabilità, localizzata sul territorio nazionale e idonea ad ospitare dati e servizi pubblici considerati critici o strategici, garantendo massima sicurezza, continuità e affidabilità.
Tutti i dettagli e la documentazione di riferimento per partecipare al bando sono disponibili sul sito Difesa Servizi.
Trasformazione digitale e finanziamenti europei: tre incontri formativi online
Regione Emilia-Romagna e ART-ER, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna e APRE, organizzano tre sessioni formative on line dedicate alla trasformazione digitale nell’ambito della programmazione europea 2021-27. Gli incontri si terranno nelle giornate del 2, 9 e 16 marzo.
L’obiettivo è fornire strumenti e informazioni utili per accedere alle opportunità di finanziamento relative alla Digital Transformation negli attuali programmi di finanziamento europei.
Con il primo dei tre appuntamenti, in programma mercoledì 2 marzo e dedicato al focus “Le strategie europee per il Digitale”, si offrirà una panoramica sulle politiche e le priorità della Commissione Europea nel settore del digitale, con riferimento in particolare alle strategie Europe fit for a Digital Age, Digital Compass 2030 e European Green Deal. Specifica attenzione sarà dedicata inoltre alle strategie dell’Unione Europea per l’intelligenza artificiale (AI) e la data economy.
“Finanziare la R&I digitale - Opportunità per enti pubblici” è il titolo del secondo appuntamento, in calendario mercoledì 9 marzo, finalizzato a fornire una visione dettagliata della programmazione europea con riferimento alle opportunità per gli enti pubblici, comprese università e centri di ricerca. Nell’ambito dei lavori, particolare attenzione sarà rivolta al supporto destinato al settore del digitale nel programma europeo per la R&I Horizon Europe e nel Programma Digital Europe.
Il terzo e ultimo incontro si terrà mercoledì 16 marzo e sarà dedicato al tema “Finanziare la R&I digitale - Opportunità per piccole e medie imprese”. Sotto i riflettori, le opportunità di finanziamento nel settore digitale per le piccole e medie imprese nell’ambito di Horizon Europe, dei finanziamenti a cascata e del programma Digital Europe. A questo focus introduttivo, seguirà una sessione dedicata ai servizi a supporto delle piccole e medie imprese, a partire dalla rete Enterprise Europe Network.
La partecipazione ai tre incontri è gratuita, previa iscrizione online.
Al Comune di Bologna il Premio Agenda Digitale 2021
ll Comune di Bologna si è aggiudicato il Premio Agenda Digitale 2021, promosso su iniziativa dell’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, per valorizzare e diffondere le buone pratiche di digitalizzazione e innovazione nel settore pubblico.
Il riconoscimento è stato ottenuto nella categoria “Agende Digitali degli Enti Locali”, a seguito della realizzazione del progetto della Nuova rete civica cittadina, online dalla scorsa estate, con la quale si punta a realizzare la “Casa digitale del cittadino”, punto d’accesso unificato per controllare e aggiornare i propri dati, accedere ai servizi digitali integrati e ricevere segnalazioni e notifiche basate sui propri interessi personali.
Gli altri vincitori del premio, giunto alla settima edizione, sono: il Dipartimento della Funzione Pubblica, nella categoria Attuazione dell’Agenda Digitale; la Regione Piemonte, per le Agende Digitali Regionali; e SistemEvo srl, per l’Imprenditorialità al servizio delle PA.